• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Vittorio De Sica: mostra gratuita per il maestro neorealista
Film/Serie TV

Vittorio De Sica: mostra gratuita per il maestro neorealista

La RedazioneBy La Redazione3 Giugno 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Vittorio De Sica nacque il 7 luglio del 1901 in una famiglia che viveva in, come disse a più riprese, “tragica e aristocratica povertà“. Aveva un forte rapporto col padre Umberto, a cui dedicò il film Umberto D., che oltre al mestiere d’impiegato bancario si cimentava nella scrittura. Questo, insieme ai trasferimenti ed alle sofferenze legate alla prima guerra mondiale, lo condusse verso il teatro nel mezzo dell’adolescenza, alternandolo agli studi di ragioneria e iniziando a esibirsi per i militari ricoverati negli ospedali. Dopo prove eclettiche di successo ed una brillante parentesi radiofonica, divenne attore cinematografico recitando in numerose commedie rosa che lo resero un divo. Nel 1940, sotto l’egida del grande produttore Giuseppe Amato diresse Rose Scarlatte, segnando il suo debutto alla regia, senza mai abbandonare la recitazione.

Dopo aver fatto sbocciare il talento di Anna Magnani in Teresa Venerdì (1941), Vittorio De Sica diresse nel 1943 I bambini ci guardano, grazie al quale iniziò un sodalizio artistico con lo scrittore Cesare Zavattini. Insieme, sondarono e consolidarono un cinema sulle classi lavoratrici e disagiate immerse nelle difficoltà economiche e morali del dopoguerra, vogliose di riscatto e di una vita migliore, il tutto interpretato da attori non professionisti. Nacque il neorealismo che, insieme a Roberto Rossellini e Luchino Visconti, trovò in De Sica il padre nonché il massimo esponente. Realizzò capolavori pluripremiati quali Sciuscià (1946) e Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951) e Umberto D. (1952), tutte pietre miliari del neorealismo cinematografico italiano. Diresse anche film pregevolissimi come La ciociara (1960) e brillanti commedie quali Matrimonio all’italiana (1964) e I girasoli (1970).

Vittorio De Sica

120 anni di Vittorio De Sica

Casa del cinema è un importante museo cinematografico residente a Roma, in Villa Borghese, e sotto la direzione artistica dello scrittore e critico Felice Laudadio. Si presenta come uno spazio polifunzionale aperto all’affitto delle sue diverse strutture in accordo con Zètema – Progetto Cultura e il concessionario per la ristorazione VyTA. Pur restando prioritario il suo ruolo di museo cinematografico, è in grado di ospitare congressi, eventi pubblici e privati, e cene esclusive. In virtù dei 120 anni di Vittorio De Sica, dal 7 giugno al 4 luglio 2021 si terrà la mostra “Ieri, oggi e domani” realizzata dall’associazione Teatroantico. Curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore, l’esposizione gratuita ripercorre la carriera artistica di Vittorio De Sica attraverso locandine teatrali, manifesti, foto buste cinematografiche, immagini, riviste e brochure originali, coprendo un arco temporale che va dal 1923 al 1974, anno della sua morte. All’inaugurazione della mostra, fissata per lunedì 7 giugno alle ore 18, seguirà una proiezione speciale in Sala Deluxe del film di Vittorio De Sica La ciociara (1960), con il premio Oscar Sophia Loren, grazie alla storica casa di produzione Titanus. Chi è interessato a recuperare alcuni film di e con De Sica può vederli gratuitamente su Raiplay, previa registrazione anch’essa gratuita.

Interessati a scoprire altre iniziative legate al mondo del cinema? Seguiteci su Kaleidoverse.it e sul canale Telegram.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Casa del cinema Vittorio De Sica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
La Redazione
  • Website

Related Posts

I 5 Personaggi più famosi degli horror

3 Febbraio 2023
8.0

Lockwood & Co Recensione: un magico trio a caccia di fantasmi (e misteri)

1 Febbraio 2023

Queste Oscure Materie: dai libri alla serie TV

30 Gennaio 2023
6.5

Un Matrimonio Esplosivo Recensione: aggiungi un posto, arrivano i pirati!

27 Gennaio 2023
Articoli recenti
  • I 5 Personaggi più famosi degli horror
  • Pokémon Scarlatto e Violetto: i migliori pokémon per i Raid Teracristal
  • Nier: Automata Ver 1․1a – cosa tratterà?
  • Lockwood & Co Recensione: un magico trio a caccia di fantasmi (e misteri)
  • Queste Oscure Materie: dai libri alla serie TV
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA