• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Sweet Tooth Recensione della serie Netflix
Film/Serie TV

Sweet Tooth Recensione della serie Netflix

Lorenzo "LoreVen" PuceBy Lorenzo "LoreVen" Puce4 Giugno 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

La serie di Sweet Tooth è tratta dal fumetto dello stesso nome, scritto e disegnato da Jeff Lemire. Uscito oramai 12 anni fa, il fumetto ci ha messo qualche anno ad arrivare in Italia, grazie anche a una storia editoriale non delle migliori. L’opera originale ha un tono decisamente più cupo, per via anche della premessa della trama, ma la serie Netflix si differenzia dall’originale in questo.

Sweet Tooth

Un tono quasi più fiabesco, più positivo, forse una scelta voluta proprio per il periodo in cui è uscita la serie. Un momento già difficile di per sé, e viste le tematiche fin troppo attuali di alcuni punti di trama, la scelta di alleggerire il tono forse ripaga anche in questo.

Sweet Tooth, una fiaba moderna

La trama, come già detto, è decisamente attuale. Una pandemia ha inflitto il mondo, un morbo mortale che sembra colpire indiscriminatamente, portando la società ad un tracollo. In contemporanea a tutto ciò, vediamo la nascita di dei bambini ibridi. Umani con caratteristiche animali, come il bambino che sarà il protagonista della serie, Gus, un incrocio tra un umano e un piccolo cervo.

Sweet Tooth

Il padre di Gus lo ha cresciuto lontano dalla civiltà per anni, tenendolo lontano e al sicuro dalla rovina della civiltà dovuta al Morbo che l’ha colpita. Sarà nel primo episodio che Gus si imbarcherà in un viaggio per trovare la madre, scomparsa anni prima. Come già detto, il fumetto ha un tono decisamente cupo, rispecchiato anche nelle tematiche della serie. Sia la scrittura che il tratto usato nel disegno fanno trasparire ciò, ma la serie prende un’altra direzione, discostandosi dalla sua origine.

Attraverso gli occhi di un bambino

La serie prodotta da Netflix e sviluppata da Jim Mickle prende la scelta di far vedere la serie attraverso gli occhi innocenti di Gus. Un bambino che ha avuto una vita fino ad ora lontana dalle bruttezze del mondo, che dona al tutto un tono quasi fiabesco. Il cambio di tono rispetto all’opera originale però non va decisamente a snaturare la serie, dando semplicemente un’altra finestra attraverso cui guardarla, che potrebbe anche far piacere al più purista dei fan.

Sweet Tooth

Forse le uniche scelte che funzionano leggermente di meno sono proprio alcune aggiunte, mirate principalmente ad espandere il mondo di Sweet Tooth, che non sempre funzionano perfettamente, non solo dal punto di vista del tono. Ma queste aggiunte non sono troppe, e decisamente non vanno a danneggiare troppo la visione di un’opera che è, tutto sommato, decisamente molto godibile.

La produzione di Sweet Tooth

La regia della serie non è male, ma non brilla per originalità. Sicuramente godibile, che aiuta la produzione del prodotto, ma non va a lasciare quel qualcosa in più che forse i più appassionati potrebbero andare a cercare. Indubbiamente la produzione è di buon livello, che si tratti di regia o di produzione dei set.

Sweet Tooth

La recitazione, in particolare di Gus, interpretato da Christian Convery, non è decisamente male. La recitazione del giovane attore non risulta forzata, come troppo spesso accade in produzioni in cui sono i più piccoli ad avere la maggior parte di tempo sullo schermo. Qualche piccola incertezza ci sta, ma sicuramente non è dovuta alla mancanza di esperienza, visto il già impressionante curriculum artistico del bambino, che a solo 11 anni conta già diverse produzioni di alto livello.

Un mondo intrigante

Sweet Tooth è un prodotto tutto sommato ottimo. Non perfetto, certamente, ma che va a intrattenere sia chi non è minimamente a conoscenza dell’opera originale, sia chi la ha già letta. La scelta di un punto di vista più leggero per la serie rende la visione più leggera, e sicuramente possibile anche per i più piccoli, opzione che può sicuramente allargare il bacino di pubblico del prodotto. Una serie sicuramente consigliata, che grazie al suo tono fiabesco può attrarre anche chi non vuole un prodotto troppo pesante, e che potrebbe essere allontanato dalle premesse della trama.

Sweet Tooth è disponibile su Netflix da oggi, 4 giugno, con tutti i suoi 10 episodi. Potete seguirci su Telegram per rimanere aggiornati su tutte le nostre recensioni, e notizie riguardanti il mondo del cinema e quello dei videogiochi. Oppure potete continuare a seguirci qui, su Kaleidoverse!

80%

Sweet Tooth è un'ottima serie, con un tono fiabesco che va sicuramente ad alleggerire anche i punti forse più pesanti della sua trama. Una buona regia e recitazione rendono il tutto godibile, grazie anche ai buoni effetti di makeup per il protagonista, che risulta sempre fantastico da vedere.

  • 8.0
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Netflix Sweet Tooth
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Lorenzo "LoreVen" Puce
  • Instagram

Difficile dire quale sia la passione principale. Fumetti, con cui si è iniziato sin da quando ha imparato a leggere? Film, da quando ha scoperto il vecchio box di cassette di Star Wars da piccolo? Videogiochi, quando ha ricevuto in regalo la sua prima console? Così tante passioni, così poco tempo.

Related Posts

Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto

30 Marzo 2023
7.5

Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza

28 Marzo 2023
5.5

Perfect Addiction, la Recensione: l’amore ai tempi dell’MMA

28 Marzo 2023
6.8

Dove Sono gli Umani? Recensione: un multiverso di scelte

23 Marzo 2023
Articoli recenti
  • Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco
  • Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto
  • Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro
  • Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti
  • Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA