• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Metroid Dread: storia di un sogno diventato realtà
Approfondimenti

Metroid Dread: storia di un sogno diventato realtà

Lorenzo "LoreVen" PuceBy Lorenzo "LoreVen" Puce24 Giugno 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Che sia piaciuto o meno, anche questo E3 si è concluso, lasciandoci cose più o meno interessanti. Tra i vari titoli aspettati, le delusioni e le sorprese, una delle cose sicuramente meno premeditate è arrivata proprio da Nintendo. Forse un annuncio che non ha avuto lo stesso peso su tutti, ma che ha una storia quantomeno importante all’interno dell’industria. Metroid Dread è un gioco che fa parlare di sé da almeno 15 anni, senza però mai apparire direttamente sulla scena. Andiamo a ripercorrere la sua storia insieme.

Da Metroid Fusion a Dread

Era il 2002 l’anno in cui Metroid Fusion è arrivato sui Game Boy Advance dei giocatori. Ultimo capitolo in 2D prima del passaggio al 3D con Metroid Prime, Fusion continua la storia di Samus Aran, la cacciatrice di taglie protagonista della serie. Ma è 3 anni dopo, nel giugno del 2005, che sulle pagine e sui forum di Game Informer si hanno le prime notizie di Metroid Dread. Secondo ciò che si vociferava, Dread sarebbe stato un side scroller in 2D, proprio come Fusion. Sarebbe uscito per Nintendo DS, e avrebbe continuato la storia del capitolo precedente. Da quel momento fino al 2006, sono continuate voci su una possibile uscita di Dread per un qualche periodo di quell’anno. Già dal tempo però le notizie sul gioco erano contrastanti, con alcune fonti che confermarono la cancellazione del progetto, e altre invece confermavano che il gioco era in lavorazione.

Metroid

Una luce di speranza arrivò con Metroid Prime 3: Corruption, per Wii. Nel gioco, attraverso un terminale, era possibile leggere dei riferimenti ad un certo progetto Dread, vicino alla sua fase di completamento. Ovviamente la frase ha mandato i fan in agitazione, credendo che questo fosse un chiaro riferimento al gioco, oramai vicino ad essere completato. Non ci volle molto però per raffreddare gli animi. Mike Wikan, che ai tempi aveva lavorato a Prime 3, confermò che si trattava di uno scherzo, un riferimento inserito per divertirsi. Questo riferimento venne poi rimosso nella versione giapponese del gioco con una frase che non aveva nulla a che vedere con il progetto Dread.

Dread nel nuovo decennio

Le voci su Dread non sono certo andate a scemare negli anni, continuando anche dopo il 2010. In un podcast di IGN, l’editor Craig Harris confermò che la storia di Dread era completamente scritta, e nonostante il progetto fosse fermo, Nintendo avrebbe potuto riportarlo in vita in ogni momento. Harris parlò appunto di riportare in vita il progetto anziché di continuarlo, probabilmente in riferimento alle parole del co-creatore della serie, Yoshio Sakamoto, che l’anno prima aveva confermato che c’era stato effettivamente un lavoro su Dread, ma se avesse dovuto riprenderlo adesso, avrebbe preferito ripartire da zero.

Metroid Dread

Le voci si affievolirono per anni, fino a quando nel 2015 si iniziò a parlare di un prototipo di Dread, creato nel 2008, che fu mostrato in segreto allo staff Nintendo nel 2009. Per quel periodo, il progetto non portava più il nome Dread, e aveva uno stile molto simile a quello di Fusion. La stessa fonte che parlò di questo prototipo però confermo come il progetto era essenzialmente morto per il 2010, non più in lavorazione da anni e anni.

Il ritorno di Samus

Con l’arrivo del remake per 3DS di Metroid 2, venne chiesto a Yoshio Sakamoto se il progetto fosse legato in alcun modo a Dread. Sakamoto negò assolutamente il collegamento, specificando che questo era solo un remake, fatto per portare ai giorni nostri Metroid 2, senza collegamenti ad altri progetti in lavorazione. Samus Returns presentava qualche similarità con il prototipo di Metroid mostrato ai dipendenti Nintendo anni prima, come la presenza di una mappa sullo schermo inferiore, con il gameplay presente sullo schermo superiore in ogni momento.

In un’intervista nel 2018, Sakamoto rivelò che il Nintendo DS non aveva le capacità per supportare il gioco che aveva in mente. Questo fu anche confermato dopo l’annuncio ufficiale di Dread da Sakamoto, grazie alla quale abbiamo la conferma che il progetto fu cancellato ben due volte. Una conferma per le voci di corridoio degli anni precedenti.  Il concetto generale del gioco, in cui Samus è inseguita da un nemico impossibile da sconfiggere, è lo stesso di 15 anni fa, una delle poche cose rimaste immutate durante il progetto. Non ci resta ora che aspettare per vedere finalmente Dread sulle nostre console.

Metroid Dread uscirà l’8 ottobre 2021 per Nintendo Switch. Non mancheremo ovviamente di tenervi informati su qualsiasi news riguardante il titolo in arrivo. Potete rimanere connessi ai nostri canali Telegram e ai nostri social per ricevere notifiche sugli articoli pubblicati qui, su Kaleidoverse!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Metroid Metroid Dread Nintendo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Lorenzo "LoreVen" Puce
  • Instagram

Difficile dire quale sia la passione principale. Fumetti, con cui si è iniziato sin da quando ha imparato a leggere? Film, da quando ha scoperto il vecchio box di cassette di Star Wars da piccolo? Videogiochi, quando ha ricevuto in regalo la sua prima console? Così tante passioni, così poco tempo.

Related Posts

Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco

31 Marzo 2023

Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto

30 Marzo 2023

Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro

29 Marzo 2023

Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti

29 Marzo 2023
Articoli recenti
  • Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco
  • Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto
  • Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro
  • Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti
  • Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA