• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Ghost Of Tsushima racconta il Giappone
Approfondimenti

Ghost Of Tsushima racconta il Giappone

La RedazioneBy La Redazione28 Giugno 2021Updated:29 Giugno 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

La settimana scorsa vi abbiamo raccontato di come il DLC di Assasin’s Creed Valhalla fosse diventato un promotore dei paesaggi verdeggianti irlandesi. Gli sviluppatori avevano lavorato con una tale consapevolezza dei luoghi, da far viaggiare i videogiocatori verso i posti più suggestivi dell’Irlanda. Tale, è stata la fedeltà nel riprodurre gli scenari e il folklore, da attirare l’attenzione di chi, con il turismo di questa isola ci lavora da sempre. In quest’altro breve articolo, sull’onda di ciò che abbiamo constatato con il DLC – L’Ira dei Druidi andremo a scoprire un altro capolavoro del mondo videoludico e della natura.

Tsushima una storia da vedere

Siamo nel 1274, il sovrano mongolo Kublai Khan con l’intento di espandere il proprio potere egemonico in Asia decise di invadere il Giappone. Tsushima per ragioni geografiche rappresentava un lembo di terra strategico. Il primo passo dell’impero mongolo fu di occupare il Giappone salpando con un esercito di 30 mila soldati e 900 navi da guerra sulla spiaggia di Komoda. In questo periodo l’Impero giapponese viveva nel più assoluto isolamento, coltivando tradizioni e religioni proprie. Dalla calligrafia alle arti marziali, una civiltà feudale e incontaminata. L’isola del Giappone non possedeva un esercito, al suo servizio vi erano i samurai, membri della casta militare, nati per servire l’Impero. Questo è il contesto sociale e politico su cui verte il titolo di Sucker Punch Productions, Ghost Of Tsushima.

Qualche mese fa, il Game Director Nate Fox e il Creative director Jason Connell venne conferito il titolo di Ambasciatori dell’isola di Tsushima. Tale nomina venne assegnata per la perfezione e la cura con cui riprodussero l’ambiente dell’isola nel videogioco. Tsushima è situata a sud del paese e si trova tra il Giappone e la Corea del Sud. Attualmente ha circa 30 mila abitanti ed è considerata uno dei tanti luoghi remoti del Giappone. Dimentichiamoci le megalopoli di Tokyo e Osaka, qui i suoi abitanti vivono a stretto contatto con natura e tradizioni. Partendo da una mera considerazione geografica si osserva come l’isola per forma e dimensione sia pressoché identica, una parte settentrionale e meridionale collegate da una piccola penisola. Ovviamente l’attenzione che hanno avuto nella riproduzione di Tsushima non si è limitata a questo. Qui di seguito vi mostreremo alcuni dei luoghi più iconici di Tsushima presenti nel capolavoro videoludico di Sucker Punch Productions.

Ghost Of Tsushima e i luoghi dei samurai

Tempio Banshouin

l tempio Banshouin è un sito storico nazionale. Fu costruito nel 1615 da Yoshinari, il ventesimo capo del clan Sō, per pregare per il riposo di suo padre, Yoshitoshi. Da allora è diventato un tempio di famiglia per le generazioni successive del clan. Dopo essere stato ripetutamente distrutto da incendi e bombardamenti durante le guerre, la scalinata principale che vediamo oggi, venne restaurata nel 1879.
I 132 gradini di pietra chiamati Hyakugangi e le lanterne di pietra allineate accanto a loro creano un’atmosfera esoterica e suggestiva tipica del Giappone Medioevale.

Ghost Of Tsushima

 

Monte Ariake

Ariake, situato a 2,5 km a ovest del porto di Izuhara, è un famoso picco indicato con il nome di “Tsushima Ridge” nell’antologia di poesie di Manyoshu. È considerato una meta di riferimento per i turisti di tutto il mondo. Nonostante alcuni pendii più ripidi vicino alla vetta, il sentiero è generalmente facile da percorrere. In cima alla montagna c’è un ampio altopiano erboso con viste gloriose della vetta più alta di Tsushima, il monte. Yatate e il Monte Shiratake.

Ghost Of Tsushima

 

Rovine della fortezza di Kaneda

Il castello viene costruito nel 667 sulla vetta del monte Joyama a seguito della sconfitta per mano dell’alleanza Silla-Tang nel 663. La storia ci dice che il Giappone considerava questa fortezza come prima linea di difesa. Nel 1900, alla vigilia della guerra russo-giapponese il castello si trasforma in una fortezza più moderna e si dota di armi e difese nuove, gran parte dell’edificio originale, purtroppo è scomparso, il corrispettivo videoludico è una ricostruzione che si basa su le pochissime pitture e le conoscenze architettoniche dell’epoca.

Ghost Of Tsushima

I Santuari di Ghost Of Tsushima

Un santuario situato nel centro di Tsushima, dedicato alle divinità Hikohohodemino Mikoto e Toyotamabime. Due delle cinque porte del santuario torii sono costruite nel mare. Con l’alta marea tutti i santuari vengono bagnati dall’acqua. Un vecchio orologio che scandisce periodi, stagioni e ore.

Ghost Of TsushimaQuesti erano i luoghi più iconici di Tsushima, che sicuramente chi ha giocato Ghost Of Tsushima non può non aver visitato virtualmente. Quest’angolo del Giappone, poco conosciuto, a seguito del rilascio di GOT ha assunto una notorietà incredibile, un altro caso di come l’arte videoludica sia capace di portare dentro le nostre case gli angoli più belli del nostro pianeta. Anche a voi è tornata voglia di riscoprire Ghost Of Tsushima? Oppure di andare direttamente in Giappone?

Per altri contenuti e articoli continuate a seguirci su Kaleidoverse e sul nostro canale Telegram.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Ghost of Tsushima Sucker Punch Productions
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
La Redazione
  • Website

Related Posts

Pokémon Scarlatto e Violetto: i migliori pokémon per i Raid Teracristal

2 Febbraio 2023

Le più importanti mascotte videoludiche

29 Gennaio 2023

I 5 migliori giochi AAA del 2022 secondo Kaleidoverse

3 Gennaio 2023

I 5 migliori giochi indie del 2022 secondo Kaleidoverse

2 Gennaio 2023
Articoli recenti
  • I 5 Personaggi più famosi degli horror
  • Pokémon Scarlatto e Violetto: i migliori pokémon per i Raid Teracristal
  • Nier: Automata Ver 1․1a – cosa tratterà?
  • Lockwood & Co Recensione: un magico trio a caccia di fantasmi (e misteri)
  • Queste Oscure Materie: dai libri alla serie TV
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA