In un articolo uscito quest’estate, Bloomberg ha riportato l’inesorabile aggiunta di Netflix tra le aziende operative nel campo dei videogiochi, dopo che la compagnia streaming ha scritto una lettera agli investitori riguardante la creazione di giochi mobile gratuiti per gli utenti iscritti. L’annuncio dato poche ore fa, va a confermare la prima acquisizione della piattaforma Netflix, che adesso è diventata proprietaria di Night School Studio, sviluppatori di Oxenfree.
Oxenfree e l’esclusività Netflix
Una dichiarazione rilasciata da Sean Krankel, fondatore e director creativo del team, va a specificare gli obiettivi e le aspirazioni che derivano da questo nuovo progetto: viene espresso come Night School voglia espandere le proprie ambizioni narrative e di design attraverso dei giochi originali; aggiunge che Netflix dona già ai creatori di serie TV, film e da ora in poi anche di videogiochi, delle tele bianche sulla quale costruire delle opere che possano dare intrattenimento e divertire milioni di persone, cosa che tornerà utile per lo sviluppo di altri titoli simili ad OXENFREE.
Ritiene che accoppiare il loro modo di esplorare un gameplay narrativo con le idee di diversità che Netflix ha sempre mostrato di avere, sia risultata una cosa più che naturale, e che entrambi i team siano giunti a questa conclusione in modo spontaneo ed istintivo.
Sempre Night School, precisa che questo non andrà ad inficiare sulla propria indipendenza creativa, specificando come continueranno a “fare quello che facciamo, come ci piace fare”. L’unica differenza sarà il supporto di un’entità più grande, che possa aiutarli nei loro lavori. Netflix sembra aver mostrato la più estrema attenzione nel proteggere la cultura dello studio e la visione creativa che ne deriva. Il founder di Night School precisa anche il proseguimento dello sviluppo di OXENFREE II, oltre che l’intenzione di portare alla luce nuovi mondi di gioco.
Anche Netflix conferma in separata sede l’acquisizione di Night School, che porterà all’esclusività dei videogiochi prodotti dal team di sviluppo e che saranno aggiunti gratuitamente a delle iscrizioni, senza la presenza di acquisti in-app o di pubblicità. Nell’annuncio della piattaforma on demand, si afferma ancora una volta la determinazione ad appropriarsi di altri studi videoludici in tutto il mondo, e di creare nuovi giochi che siano fruibili ad ogni giocatore. OXENFREE II uscirà nel 2022, e apparentemente sarà comunque disponibile sulle varie piattaforme. Continuate a seguirci sul nostro sito Kaleidoverse, per non perdervi altre novità, ed entrate a far parte del nostro canale Telegram.