Night School Studio, la famosa casa produttrice fondata nel lontano 1° ottobre 2014 con sede in California, negli anni ha pubblicato diversi videogiochi: next stop nowhere, Afterparty, the mummy: dark universe stories e ultimo non per importanza Oxenfree; quest’ultimo è stato rilasciato nel 2016 e grazie a questo gioco gli sviluppatori hanno fatto un grande passo avanti rispetto ai precedenti. Quest’oggi vi andremo a parlare di questa azienda videoludica che è appena entrata a far parte della famiglia Netflix.
L’acquisto di Netflix
Netflix ha appena annunciato di aver acquisito Night School Studio, e durante l’ultima intervista con il co-fondatore e direttore dello studio dell’azienda, Sean Krankel, si è parlato di questa partnership e di cosa significhi, sia nel breve che nel lungo termine. Nel breve, Night School sta attualmente finendo di sviluppare Oxenfree II: Lost Signals, la cui uscita è prevista per il prossimo anno. Come ci dice Krankel, l’acquisizione di Netflix non avrà alcun impatto sullo sviluppo del gioco: Oxenfree 2 è sulla buona strada e non ci saranno complicanze. Dopo l’uscita del titolo, nel lungo periodo, invece, Netflix assumerà il ruolo di editore di Night School e non prima. Quest studio è il primo a essere acquistato dal gigante dello streaming per dare una spinta nell’industria dei giochi.
A luglio, Netflix aveva assunto Mike Verdu per guidare la sua divisione di videogiochi. Prima di Netflix, Verdu ha lavorato come dirigente presso EA e Facebook, lavorando sui giochi mobili nella prima e sulle relazioni con gli sviluppatori per Oculus. Questa non è la prima volta che le due società si sono incontrate, difatti, secondo alcune fonti sconosciute, nel 2019 Night School Studio stava sviluppando un adattamento videoludico poi mai pubblicato, della serie tv di Netflix Stranger Things. Tornando al presente, i videogames che verranno pubblicati da questa nuova partnership tra Night School e Netflix restano da vedere. Tuttavia, Krankel ha dichiarato che durante le conversazioni prima dell’acquisizione, le due parti erano in sintonia e Night School è stata riempita di complimenti per il lavoro di maniacale sui giochi d’avventura, in particolare per il modo in cui si avvicina al dialogo naturalistico e alla narrazione ramificata.
Cosa ne pensate di questa acquisizione da parte di Netflix? Fatecelo sapere qui nei commenti! Come di consueto, vi ricordiamo che per leggere altri articoli sul mondo dei videogiochi e molto altro potete seguire Kaleidoverse, e per rimanere sempre informati seguiteci su tutte le novità nel mondo dei videogiochi e molto altro seguiteci sul nostro canale Telegram.