• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Giochi»Bloodborne: il fascino di cacciare mostri al limitare dell’incubo
Giochi

Bloodborne: il fascino di cacciare mostri al limitare dell’incubo

Pietro MagnaniBy Pietro Magnani26 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Sono passati ormai più di 6 anni dall’uscita di Bloodborne, cult, nonché ennesimo capolavoro, sfornato da From Software. Il titolo è stato il primo vero discostamento dal sentiero tracciato fino a quel momento per i souls, la base per lo sviluppo successivo di Sekiro e, probabilmente, anche di Elden Ring. A distanza di tanti anni, Bloodborne rimane una pietra miliare della storia videoludica, un esempio perfetto di storia accennata, arte pura applicata all’intrattenimento. I fedelissimi ne invocano a gran voce la versione rimasterizzata o, perché no, un seguito. Ma perché riscuote ancora tanto successo?

 

Bloodborne, ben più di un semplice videogioco

Innanzitutto l’ambientazione. Bloodborne vive e pulsa in un meraviglioso scenario gotico che muta con il proseguire del nostro sogno. O meglio, del nostro folle incubo senza fine. La notte, dalle ultime luci del tramonto fino ai primi raggi dell’alba, ammanta un mondo in rovina eppure affascinante e quasi delicato. Le creature mostruose che lo affollano non intaccano la maestosità degli scorci, l’armonia delle architetture. Tutto è incastrato alla perfezione, al punto che il giocatore finisce per amare ed apprezzare anche l’orrida ed inquietante Amygdala che penzola dai pinnacoli della cattedrale. Un fantastico tunnel a cielo aperto dritto verso la follia.

Bloodborne

Il mistero, il buio, la paura, regnano sovrani a Yharnam e dintorni, eppure l’amaro sapore del terrore viene trasformato sapientemente dalla mano di Miyazaki in un dolce nettare di cui il giocatore non può più fare a meno. Ogni vicolo, ogni anfratto, nasconde un incubo differente, un orrido scorcio sulla follia che tenta di ghermirci. Eppure non riusciamo a distogliere lo sguardo, a tirare dritto, a fare finta di nulla. Come i grandi scrittori dell’orrore, come farebbe il sommo Stephen King, Bloodborne tiene incollate le vittime alla propria pena in una perfetta rappresentazione della Sindrome di Stoccolma. Aprire di un centimetro la sordida porta della paura, affascina tanto quando sgomenta e costringe ad andare a toccare con mano.

“Un’altra sbirciatina. Soltanto un altro po’. Apro ancora di un centimetro e poi scappo”. E poi alla fine non si scappa più, non si scappa mai, inchiodati dalla morbosa passione per l’ignoto, per la scoperta di quanto può essere effettivamente profonda la tana del bianconiglio. Bloodborne non è soltanto un videogioco. È l’esatta rappresentazione delle nostre più profonde paure, ed è proprio questo che ci impedisce di staccarcene. Solo con la paura capiamo la reale misura delle cose.

Bloodborne

50 sfumature di… terrore

Di incubi e deliri ce n’è per tutti i gusti: ogni fobia, anche la più nascosta, qui trova spazio per scavarvi l’animo come un tarlo. Uccelli demoniaci, ragni umani, licantropi, sanguisughe, belve e uomini: a ognuno la propria controparte orrorifica, spesso grottesca e abominevole. Ma a differenza del Molliccio di Harry Potter, gli incubi, anche quando estremizzati e quasi “ridicolizzati”, qui assumono toni sempre più cupi e alienanti. Non vi troverete mai a ridere di un nemico che vi viene incontro, tutt’altro.

Miyazaki ha creato ad arte un inquietante ricettacolo infinito di proiezioni mentali folli e distorte, adatte ad ogni forma di “masochismo”. Ha scavato fino al fondo del pozzo della paura e ne ha ricavato un’opera eccezionale, introspettiva e adatta a chiunque. E, clamorosamente, Bloodborne riesce a fare tutto questo mantenendo una componente visiva e narrativa ai limiti dell’estatico. Da qualsiasi angolazione lo si guardi, con qualsiasi preconcetto di partenza lo si giochi, Bloodborne rimane un capolavoro proprio per questo. Un “gioco”, anche se una definizione simile è fin troppo semplicistica, che setaccia il nostro peggio per cercare il nostro meglio: la volontà di proseguire, di essere più forti del terrore, di andare fino in fondo all’incubo e scoprire quanto è bello risvegliarsi. La fiammella nascosta che ci rende in fin dei conti davvero umani.

E in fondo diciamocelo: anche dopo tanto tempo, reimmergersi nel sogno delirante e demoniaco, insozzarsi con il sangue nero dell’incubo, rimane ancora un’esperienza impareggiabile. Farci rapire dal fascino del nero per vedere quanto in realtà siamo grigi, non bianchi. Per altri pezzi speciali di approfondimento come questo, iscrivetevi al nostro canale Telegram e continuate a seguire Kaleidoverse, la bussola che punta sempre al Nord delle vostre passioni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Bloodborne From Software
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Pietro Magnani

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA