Non è esagerato affermare che Poe no Ichizoku (The Poe Clan), e la sua autrice, abbiano segnato la storia dei manga. L’opera compare sulle riviste Bessatsu Shōjo Comic e Shūkan Shōjo Comic dal 1972 al 1976, per essere poi raccolta in volumi tankōbon. Diventa così il primo manga shōjo a essere pubblicato dalla casa editrice Shogakukan in questo formato. Nel 2016, in occasione del 40° anniversario dalla conclusione della serie originale, grazie all’influenza della sua amica scrittrice Baku Yumemakura, la mangaka crea Hare no Yume (Spring’s Dream): sequel one-shot. Il numero andò esaurito in un giorno. Colpita da questo forte riscontro positivo, iniziò a scrivere un capitolo aggiuntivo. Nel 2017 le due sezioni vengono inserite in un unico volume e pubblicati. Una seconda serie sequel, Unicorn, ha iniziato la serializzazione su Monthly Flowers nel maggio 2018, per andare in pausa a luglio 2018, e tornare a marzo 2019. Dobbiamo attendere luglio però, per averne la conclusione. Successivamente abbiamo la terza serie, Himitsu no Hanazono, lanciato a maggio 2019, ma ripreso a giugno 2020. Shogakukan ne pubblica il volume a novembre 2020. Arriviamo così a oggi, il numero di dicembre della rivista Flowers annuncia che il capolavoro di Moto Hagio, Poe no Ichizoku (The Poe Clan), avrà una nuova serie nel 2022.
L’impatto storico dell’opera Poe Clan
Moto Haigo nel 1997 è stata la prima donna, nonché la terza mangaka, dopo Tezuka e Mizuki, a vincere il premio Asashi, conferito alle personalità che con il loro lavoro hanno dato un grande contributo alla cultura e alla società giapponese. Il suo capolavoro è il Poe Clan, che ha suscitato un enorme successo dal momento della sua uscita, vincendo lo Shogakukan Manga Award nel 1976. L’opera è composta da una serie di storie non cronologiche, ambientate in Europa, principalmente Inghilterra e Germania, tra il XVIII e il XXI secolo. La serie racconta la vita di Edgar Portsnell e dei suoi due compagni di viaggio: sua sorella minore Marybelle Portsnell e il suo amico Alan Twilight. Tutti e tre sono dei vampirnellas che fanno parte del clan di Poe.
L’impatto storico e sociale di quest’opera, si può evincere anche dalle sue svariate rielaborazioni:
- Dramma radiofonico diviso in sei parti, prodotto da NHK-FM dal primo al sei gennaio 1980
- Sei CD audio dramma pubblicati da Shogakukan da dicembre 2007 a maggio 2008
- Live-action annunciata da TV Asahi nel 2016
- Spettacolo teatrale interpretato dalla Flower Troupe della Takarazuka Revue, nel 2018
Inutile aggiungere altro, se non conoscete quest’opera, correte a recuperarla. Come sempre, per non perdervi nessuna novità Anime&Manga, serie TV, giochi, e molto altro, sintonizzatevi sul nostro sito Kaleidoverse e iscrivetevi ai canali Telegram e YouTube