L’emozionante serie originale giapponese di Netflix Alice in Borderland ha goduto di una nuova vita da quando il dramma coreano Squid Game ha conquistato il mondo con una premessa in qualche modo simile. Entrambi gli spettacoli si concentrano sui cosiddetti “giochi della morte” in cui i partecipanti sono costretti a competere in sfide terrificanti e letali in un ambiente surreale – per Alice in Borderland, questa è una versione stranamente abbandonata di Tokyo, durante l’evento Netflix Festival Japan 2021 ha presentato in anteprima la seconda stagione live-action di Alice in Borderland in uscita nel 2022.
Cosa ci dobbiamo aspettare dalla seconda stagione
La nuova stagione basata sul manga Alice in Borderland (Imawa no Kuni no Alice) di Haro Aso vede di nuovo Kento Yamazaki (live-action Kingdom, Orange, Le bizzarre avventure di JoJo, Your Lie in April) nei panni di Ryōhei Arisu e Tao Tsuchiya (live-action Rurouni Kenshin, Orange, Library Wars, Aozora Yell) come Yuzuha Usagi. Shinsuke Satō (film live-action Bleach, Kingdom; film anime di Oblivion Island) torna a dirigere la serie. La nuova stagione è ora in produzione.
La prima parte di Alice in Borderland si è conclusa con una nota oscura, con l’inquietante annuncio che Arisu, Usagi e gli altri giocatori sopravvissuti sarebbero presto stati sottoposti a un secondo round di giochi mortali. La notizia è arrivata per gentile concessione di Mira, che si è rivelata una maestra del gioco – uno degli artefici dietro l’intero macabro calvario – che ha già spinto i nostri eroi ai loro limiti.
La prima stagione ha debuttato su Netflix il 10 dicembre 2020 in 190 paesi in tutto il mondo. È stata la serie live-action più vista in Giappone lo scorso anno e si è classificata nella top 10 di Netflix in 40 paesi e territori in tutto il mondo. Yoshiki Watabe e Yasuko Kuramitsu hanno scritto le sceneggiature della prima stagione con Satō. A ROBOT è attribuita la produzione. I primi otto episodi di Alice in Borderland hanno adattato circa la metà della serie manga di Haro Aso, il che significa che la seconda stagione potrebbe portare alla fine della storia.
La serializzazione del manga
Aso ha iniziato a serializzare il manga sulla rivista Weekly Shonen Sunday S (precedentemente Shōnen Sunday Chō) di Shogakukan nel 2010. La serie è stata trasferita su Weekly Shonen Sunday quando è entrata nel suo arco narrativo finale a marzo 2015. Il manga è terminato a marzo 2016 e Shogakukan ha pubblicato 18 volumi di libri compilati. I volumi 12, 13 e 14 del manga sono stati spediti con episodi di video anime originali (OVA).
Una serie spin-off intitolata Alice in Borderland: Chi no Kyokuchi – Daiya no King-hen è andata in onda da ottobre 2014 a febbraio 2015 su Weekly Shonen Sunday. Aso ha anche lanciato una serie spin-off separata intitolata Imawa no Michi no Alice nella rivista Monthly Sunday GX di Shogakukan nell’agosto 2015, con i disegni di Takayoshi Kuroda. Il manga è terminato a febbraio 2018 e Shogakukan ha pubblicato otto volumi per la serie.
Cosa ne pensate di questo nuovo annuncio su Alice in Borderland? Aspettavate come la sottoscritta la seconda stagione? Io non vedo l’ora di vedere come andranno a finire le cose, dobbiamo attendere solo un pò. Nel frattempo Continuate a seguirci sul nostro sito Kaleidoverse per altre notizie sul mondo dei videogiochi, anime, serie TV e film. Entrate nel canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e seguite il canale YouTube per visionare ulteriori contenuti interessanti.