La prima volta che si è parlato di una rielaborazione live-action di uno dei classici animati più importanti della storia, ovvero Pinocchio, è stato nel 2020. Da allora però non sono giunte più informazioni riguardanti il progetto, fino a ieri. Infatti, fra i vari progetti annunciati dai dirigenti Disney, c’è anche il tanto atteso remake. Molti dettagli sono ancora riservati, ma sappiamo che il regista sarà Robert Zemeckis, il quale ha già collaborato precedentemente con lo studio, per la realizzazione dell’opera A Christmas Carol. Per quanto riguarda invece il cast abbiamo:
- Tom Hanks: Geppetto
- Cynthia Erivo: fata Turchina
- Joseph Gordon-Levitt: il Grillo Parlante
- Luke Evans: il Cocchiere
- Keegan-Michael Key: Honest Jhon
- Benjamin Evan Ainsworth: Pinocchio
In occasione dell’Investor Day, la compagnia ha annunciato che il lungometraggio sarà trasmesso direttamente in streaming sulla piattaforma Disney+, e ha rilasciato una sorta di teaser. La data di uscita esatta non è ancora nota, ma sappiamo che il debutto è previsto fra luglio e settembre 2022.
Il film d’animazione
Pinocchio è il secondo grande classico Disney, pubblicato nel 1940. Diversi sono stati i registi che hanno lavorato al progetto, che si basa sul romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia d’un burattino, di Collodi. Con questo nuovo film Walt Disney sperava di ripetere il successo di Biancaneve e i sette nani del 1937, ma a causa della seconda guerra mondiale inizialmente fu un flop. Dobbiamo attendere la sua riedizione del 1945 per registrarne il successo. Ad oggi è considerato uno dei migliori film d’animazione di tutti i tempi, con un raro punteggio del 100% sul sito Rotten Tomatoes. Nel 1994 Pinocchio venne inserito nel National Film Registry degli Stati Uniti per essere culturalmente, storicamente o esteticamente significativo. Per l’epoca Pinocchio significò una vera e propria conquista nel settore tecnico degli effetti animati, in quanto riuscirono a creare un movimento realistico sia a veicoli e macchinari, ma anche ad elementi naturali. Anche per questo viene considerato un vero e proprio capolavoro. Divenne così il primo film d’animazione a vincere un premio Oscar competitivo – vincendone due, per la migliore colonna sonora e la migliore canzone per Una stella cade.
L’opera originale è di Carlo Collodi, un giornalista ed educatore italiano, che nel 1881 iniziò la stesura di vari racconti, raccolti in una collana intitolata La storia di un burattino. Nel 1883 fu pubblicata in forma di libro, con il titolo Le avventure di Pinocchio. La storia principale, ha subito vari adattamenti e alterazioni, soprattutto nel momento della sua comparsa nel gli Stati Uniti nel 1892. Nonostante ciò, il nucleo della trama è rimasto pressoché invariato, e narra del vecchio falegname Geppetto, che un giorno decide di intagliare un burattino dalle sembianze di bambino. Grazie alla magia della Fata Turchina, la marionetta prende vita. Per mantenere però questa forma umana, il piccolo dovrà dimostrarsi bravo, coraggioso, e disinteressato. Così iniziano le avventure del ragazzo che incontrerà molti personaggi loschi, e che dovrà superare diverse prove. Una storia intramontabile con un forte impatto morale. Siete curiosi di scoprire come sarà questa nuova rielaborazione live-action? Per non perdervi nessuna novità, continuate a seguirci sul sito Kaleidoversee iscrivetevi alle pagine Telegram e YouTube