Nei meandri del sottosuolo dei remake di Pokémon Diamante e Perla ci sono dei tesori dall’immensa importanza, ergo degli aspiranti e fortunati speleologi potrebbero ritrovarsi con un bel numero di fossili tra le mani. Insieme a strumenti come beni come sfere e pietre dell’evoluzione, i fossili possono essere recuperati nel minigioco minerario dei Sotterranei. Tuttavia, oltre al valore da collezionisti dell’oggetto, siamo tutti consapevoli come possano essere trasformati in Pokémon veri e propri, rianimandoli e aggiungendoli al PokéDex.
Come trovare i fossili in Pokémon Diamante e Perla Remake
Mentre sarete alle prese con l’esplorazione dei Sotterranei, alla ricerca dei fossili nei remake di Pokémon Diamante e Perla, noterete una mini-mappa nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. I siti di scavo sono contrassegnati da dei diamanti gialli, ergo avvicinandosi al muro il più possibile e premendo il tasto A, avrete modo di scavare, avviando il minigioco. Una volta iniziato, dovrete scavare all’interno delle rocce per rivelare il tesoro nascosto all’interno del muro, del quale ogni quadrato rivela se si tratta di un successo o di un fallimento. Dopo un tot di colpi la parete cederà, colpendo e distruggendo tutto ciò che poteva magari nascondersi alle sue spalle. Ci sono sette fossili a disposizione nei remake di Pokémon Diamante e Perla, e saranno tutti rianimabili e utilizzabili:
- Fossilcranio – Cranidos
- Fossilscudo – Shieldon
- Fossilunghia – Anorith
- Domofossile – Kabuto
- Domofossile – Omanyte
- Radifossile – Lileep
- Vecchia Ambra – Aerodactyl
Tra i vari fossili elencati disponibili nei remake di Pokémon Diamante e Perla, Cranidos e Shieldon sono esclusivi per ciascuna versione, ergo non potrete averli entrambi nella stessa run, a meno che non ve lo passiate. Potrete invece rianimare tutti gli altri, che andranno a riempire il PokéDex Nazionale, ottenibile solo dopo aver catturati tutti e 151 i Pokémon del PokéDex specifico per Sinnoh.
I fossili dei remake di Pokémon Diamante e Perla possono essere rianimati al museo di Mineropoli. Lo scienziato del museo prenderà in carico il fossile da restaurare, chiedendovi di tornare più tardi. Poco dopo, il lavoro sarà completo e potrete tornare a prenderlo. A differenza dei giochi originali, stavolta non dovrete avere con voi un posto libero nella squadra, dato che potrà essere inviato direttamente nel box o scambiato con uno già presente nel vostro team. A prescindere, comunque, il Pokémon sarà al livello 1 e pronto a diventare uno dei protagonisti della vostra avventura. Noi vi ringraziamo per l’attenzione, rimandandovi a Kaleidoverse e al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati.