• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Anime / Manga»Approfondimenti (Anime/Manga)»L’intenso mondo dei BL: Here U Are
Approfondimenti (Anime/Manga)

L’intenso mondo dei BL: Here U Are

Sabrina PalamaroBy Sabrina Palamaro28 Novembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Ben trovati, cari lettori e lettrici, in questa nuova rubrica dedicata al magnifico mondo dei BL. Oggi voglio parlarvi di un’altra opera che davvero mi ha colpito profondamente. A differenza del titolo affrontato nel precedente articolo, BJ Alex, dove la passione fisica divampava, il progetto di oggi è decisamente più introspettivo. Signori e Signore, vi presento Here U Are.

Il manwha è disegnato e scritto da D. Jun, rientra nella categoria shounen-ai, è composto da 138 capitoli, e la sua serializzazione inizia nel 2017. Tratta argomenti abbastanza importanti, senza perdere mai momenti di leggerezza e comicità. A livello artistico è davvero molto curato, linee sottili e ben definite ricreano paesaggi realistici e coinvolgenti. Per non parlare dei character, ognuno di loro caratterizzato da forme armoniose e proporzionate.

Here U Are

Le vicende si evolvono all’interno dell’ambiente universitario. Qui incontriamo fin da subito Yu Yang, uno studente socievole e gentile, coinvolto nell’organizzazione e gestione di varie attività scolastiche. Durante l’accoglienza dei nuovi arrivati all’interno del campus, si imbatte in un imponente ragazzo, Li Huan, dai modi non molto cordiali.

Dopo un freddo primo incontro, i due si ritroveranno ben presto al corso addestramento militare. Due caratteri agli antipodi definiscono i protagonisti, ragion per cui in un primo momento provano astio reciproco. Eppure non sempre le cose sono come appaiono. Dietro ad un sorriso può nascondersi una lacrima, mentre una maschera d’indifferenza può celare una grande sensibilità. Sarà proprio la scoperta progressiva delle reali personalità, ad innescare l’intera trama.

Introspezione, è la parola chiave

Non sono molti i personaggi all’interno di Here U Are, e questa scelta è dovuta alla volontà dell’autore di esplorare profondamente la psicologia dei protagonisti. Non a caso, spesso ci viene esposto lo stesso avvenimento, però dalla prospettiva prima di uno e poi dell’altro, fornendoci così una comprensione a 360 gradi. Il loro passato, esperienze, e famiglie, l’intero loro mondo viene costantemente rapportato, delineando i punti d’incontro, ma anche le differenze che hanno portato alla definizione delle rispettive individualità. Principalmente assisteremo al viaggio introspettivo di due ragazzi:

Here U Are

  • Yu Yang è il personaggio che mi ha colpito maggiormente. Si presenta come un giovane allegro e solare, capace di attrarre a se un gran numero di persone, sia uomini che donne. Eppure nonostante l’immancabile sorriso sul suo volto, nasconde delle profonde ferite e delusioni, che lo hanno portato a non credere più nell’amore. Caratterizzato da una maturità sopra la media, comprende di essere gay in piena adolescenza. Sebbene fare coming out gli abbia portato non pochi ostacoli da superare, ciò che ho ammirato di più in lui, è la fermezza ed il coraggio di essere sempre se stesso, senza compromessi.
  • Li Huan, invece è proprio l’emblema del detto l’apparenza inganna. Esteticamente è studiato per incutere soggezione nel prossimo, alto oltre un metro e novanta e con la tipica faccia da duro. Per questi fattori, fin da piccolo è sempre stato frainteso da chiunque, rilegandolo in un clima di solitudine. Eppure le sue peculiarità sono tenacia, sensibilità ed una grande purezza. Una volta entrato all’università si ritroverà per la prima a volta ad avere degli amici, e a provare svariate emozioni a lui sconosciute. Infatti, le circostanze più divertenti del manhwa, sono proprio legati a quei momenti in cui cerca di apprendere l’arte della persuasione e del corteggiamento.

Here U Are

Come personaggi secondari ritroviamo: Chu Huan Wen, l’unico amico di lunga data di Yu Yang. Sempre pronto ad aiutare gli altri, ha particolarmente a cuore le sorti del suo compagno, il quale si è ormai autoconvinto di non meritare la felicità data da una relazione. Inoltre ci sono Zhang Jian Yu e XiaoYi, impareggiabili aiutanti di Li Huan, fungono da guida spirituale e amorosa del giovane ed inesperto protagonista. Diverse scene comiche li vedono come protagonisti, regalando all’opera dei momenti di grande leggerezza.

L’amore non ha forma

A differenza di altri BL che ho letto, Here U Are, mi ha trasmesso un’innumerevole mix di emozioni. I protagonisti all’interno dell’opera crescono, prendendo gradualmente delle consapevolezze che diventano proprie anche del lettore. Si innesca un clima di empatia tale, che la sofferenza di Yu Yang diventa quasi tangibile, mentre la perseveranza di Li Huan risulta essere la panacea per tutto. Non c’è nulla di superfluo, anzi ogni dettaglio è funzionale ai fini dell’evoluzione della trama. Una storia romantica, ma dalle tonalità dolce-amaro, volta a far ragionare davvero su cosa significa amare, un sentimento che dovrebbe prescindere dalla forma verso cui è rivolto.

Here U Are

Sinceramente, prima di leggere questo manwha non mi ero mai sofferta a riflettere su quanto potesse essere difficile e doloroso innamorarsi di qualcuno dello stesso sesso. Il processo psicologico che ne conviene, il sentirsi sbagliato, avere la sensazione che i nostri cari si vergognino di noi, e la paura di lasciarsi andare ai sentimenti, è davvero straziante. Ma ciò che mi chiedo è, come può l’orientamento sessuale definire qualcuno? Sebbene ai giorni d’oggi avanzamenti tecnologici, e scoperte innovative siano pane quotidiano, dilaga una retrocessione dell’umanità incredibile.

Mi viene da pensare all’antica Grecia, dove ciò che definiva la normalità era approcciarsi a uomini o donne, nello stesso modo. Una popolazione molto all’avanguardia da cui dovremmo imparare molte cose. La veridicità del tema affrontato, e il modo in cui viene esposto, rende questo fumetto, ai miei occhi, una lettura che tutti dovrebbero fare, per reimparare ad essere umani. Questo secondo appuntamento con la rubrica dedicata di BL, si conclude qui. Spero di essere riuscita ad esprimervi, anche se in minima parte, la bellezza di Here U Are. Restate collegati sul nostro sito Kaleidoverse, ed iscrivetevi ai nostri canali Telegram e Youtube per non perdervi molte notizie interessanti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

BL D. Jun Here U Are shounen-ai
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Sabrina Palamaro

    Related Posts

    I migliori horror senza jumpscare secondo Kaleidoverse

    28 Giugno 2025

    Maccio Capatonda: storia del comico che voleva fare l’usciere

    27 Giugno 2025

    Assassin’s Creed Shadows: come ha reagito il pubblico?

    25 Giugno 2025

    Harry Potter Reboot: a che punto siamo arrivati?

    27 Maggio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA