Bentrovati cari lettori, come ormai è consuetudine, oggi vi trasporterò alla scoperta di un altro bellissimo progetto Boys Love. L’argomento del giorno è un dolcissimo shonen-ai giapponese, intitolato Sasaki e Miyano. L’autore del manga è Shō Harusono, il quale in un primo momento autopubblica l’opera sul sito Pixiv. Ad oggi il franchise si compone di 7 tankōbon, di CD Drama che coprono i primi due volumi del fumetto, con alcuni scenari extra, e anche uno spinoff, Hirano to Kagiura, incentrato su due personaggi secondari.
A livello stilistico il titolo si presenta con una definizione molto curata soprattutto dei protagonisti, mentre dei paesaggi solo in alcune vignette. Infatti, la maggior parte dei layout si incentra sulle espressioni e sulla mimica facciale tralasciando gli sfondi, caratteristica che ritroviamo anche negli shōjo. Spesso a conclusione dei capitoli troviamo sketch divertenti e descrittivi che non solo regalano maggiore leggerezza al progetto, ma aiutano anche a conoscere meglio i personaggi. Proprio nel trentanovesimo paragrafo, abbiamo ricevuto dall’autore un importante annuncio: Sasaki e Miyano riceverà un adattamento animato da gennaio 2022.
Trama e curiosità di Sasaki e Miyano
Ambientato in un liceo maschile, le vicende ruotano intorno a due ragazzi. Il tutto inizia un giorno quando Miyano improvvisamente assiste ad un atto di bullismo scolastico, e in preda al panico non riesce a far altro che cercare di chiamare qualcuno. Proprio in quel frangente si trova a passare Sasaki, il quale prima ancora di capire cosa stessa accadendo, interviene. Nasce fin da subito una curiosità da parte di Sasaki, che sente il crescente bisogno di conoscere ed avvicinarsi a Miyano. Il loro punto d’incontro diventa la passione di quest’ultimo, il quale celatamente è un fudanshi, un amante dei manga BL.
Fra i due si instaura così una bellissima amicizia, fatta di condivisione ed entusiasmo, ma anche di scoperte e nuove consapevolezze. Sono molti i quesiti che i due si pongono prima di raggiungere determinate conclusioni che mai avrebbero immaginato di conseguire. Inoltre è davvero un espediente sottile il fatto che sia proprio il mondo dei Boys Love, ad avvicinare i due protagonisti. Per comprendere realmente la finezza di alcune scene però, cerchiamo di capire cosa significano dei termini che vengono spesso ripetuti:
- Uke: Utilizzato prettamente in yaoi o yuri, in una coppia indica il personaggio passivo. Può essere riconosciuto grazie ad alcuni tipici tratti fisici come: una statura non molto pronunciata, un volto dai tratti gentili e delicati, quasi come quelli di una donna, e da una costituzione più debole. Per ciò che concerne la personalità è caratterizzato da una grande sensibilità. Generalmente nel manga vien fatto sì che il lettore s’identifichi più con l’uke, che difatti è quasi sempre il protagonista della storia, ed è colui che riceve le attenzioni romantiche e sessuali del seme.
- Seme: è il personaggio attivo. Definito da un aspetto dominante, non solo a livello fisico, ma anche caratteriale. Generalmente più alti, maturi e protettivi, e contraddistinti da lineamenti più duri, come ad esempio capelli corti, mento forte, e occhi piccoli, che li rendono in tutto e per tutto più mascolini. Inoltre, li qualifica quasi sempre un certo alone di mistero, che accresce il loro potenziale attrattivo.
I protagonisti dell’opera
I protagonisti, come abbiamo accennato, sono due giovani studenti liceali. Analizziamo principalmente Sasaki, che viene presentato come un ragazzo brillante, allegro, e cool. Tende ad essere molto schietto e genuino, sia con i membri della sua famiglia, che con i suoi amici. La sua peculiarità è sicuramente la sincerità, riesce ad esprimere i suoi sentimenti in modo diretto, impegnandosi con tutto se stesso per raggiungere il suo obiettivo, ovvero riuscire a instaurare un legame forte e duraturo con Miyano.
Miyano esteticamente è descritto come un classico uke, basso, magro e dai tratti relativamente femminili, che sono tra l’altro la causa dei suoi numerosi complessi. Il ragazzo a primo acchito appare introverso e a tratti insicuro, ma in realtà una volta giunto ad una conclusione, riesce a tirar fuori un coraggio inaspettato. Grande amante dei BL, con la sua passione travolgente riesce a coinvolgere ed entusiasmare anche Sasaki, il quale era completamente estraneo al genere.
Un dolcissimo shonen-ai
Sasaki e Miyano è veramente un dolcissimo shonen-ai. Il lettore viene accompagnato a ripercorrere l’innocenza del primo approccio ai sentimenti, alla relazione e quindi all’amore. Ci viene esposta dettagliatamente la fase adolescenziale, con i suoi pro, fatte di giornate spensierate con gli amici, ma anche di contro, dati dalla difficoltà di fare proprie certe consapevolezze.
La delicatezza in cui viene descritta la lotta tra cuore e mente, ovvero tra ciò che si desidera e ciò che la testa invece ci impone, riesce a suscitare delle reali e profonde emozioni. L’opera risulta essere una lettura piacevole e trascinante, e la notizia che a breve verrà rilasciato il suo adattamento animato, ha destato non poca impazienza nei fan del franchise. Per scoprire maggiori dettagli che riguardano il prossimo anime, potete leggere l’articolo sul nostro sito Kaleidoverse. Iscrivetevi ai nostri canali Telegram e YouTube per non perdervi nessuna novità riguardante Anime&Manga, e non solo.