Manca ormai pochissimo per il rilascio della seconda parte della stagione finale di Attack on Titan. Per fomentare maggiormente la suspance, Pony Canyon ha trasmesso oggi un suggestivo video promo. Come ormai risaputo, la serie verrà presentata in anteprima il 9 gennaio 2022, sul canale NHK e in streaming simulcast sulla piattaforma Crunchyroll. Il titolo dell’episodio 76, che segna il presunto inizio dell’epilogo, è Danzai (Condanna). Il progetto è naturalmente targato MAPPA, e alla sua realizzazione hanno lavorato molti artisti già noti per il franchise.
Abbiamo infatti, Yuichiro Hayashi (Dorohedoro, Garo the Animation, Kakegurui 1 e 2), che dirige la serie, con Hiroshi Seko (Ajin, Vinland Saga, Mob Psycho 100), il quale supervisiona la sceneggiatura. Tomohiro Kishi (Dorohedoro, 91 days) è il character designer, mentre Hiroyuki Sawano, insieme a Kohta Yamamoto (Blue Exorcist: Kyoto Saga, The Seven Deadly Sins: Revival of The Commandments) sono tornati a occuparsi delle musiche. Ricordiamo inoltre che a partire dal 19 dicembre si sono aggiunti al palinsesto Crunchyroll otto episodi speciali OAD:
- I primi tre, intitolati Il Taccuino di Ilse, ci riportano agli albori della saga, ai tempi del 104° Corpo di Addestramento Reclute, dove Hange tenta di catturare il suo primo Gigante.
- Gli episodi 4 e 5 si basano su Attack on Titan: No Regrets, il manga spin-off scritto da Yasuko Kobayashi. Qui i protagonisti sono il Capitano Levi, e il Comandante Erwin Smith.
- Gli ultimi tre OAV, adattano invece gli eventi di Attack on Titan: Lost Girls, la serie di romanzi spin-off scritti dallo sceneggiatore della serie anime, Hiroshi Seko. La narrazione ci espone vicende vissute da Annie Leonhart e Mikasa Ackermann.
Il percorso che ha portato all’ultima parte di Attack on Titan
La prima stagione televisiva di Attack on Titan, è stata presentata in anteprima nell’aprile 2013, invece per la seconda abbiamo dovuto attendere quattro anni, arrivando ad aprile 2017. La prima parte della terza è stata trasmessa nel luglio 2018, con la successiva metà nell’aprile 2019. La premiére della quarta è andata in onda il giorno 7 dicembre 2020, approdando poi, il giorno successivo, in simulcast e simuldub su VVVVID e Amazon Prime Video, e dal 15 agosto anche su Netflix.
Giungiamo così a ciò che dovrebbe segnare la conclusione di questa incredibile avventura, infatti anche il manga di Hajime Isayama, è terminato all’inizio di quest’anno con il capitolo 139, nel trentaquattresimo volume. Il video promozionale pubblicato oggi dall’account Twitter ufficiale della serie, ci offre una carrellata di alcuni degli eventi chiave che ci hanno portato fin qui. Restate collegati sul nostro sito Kaleidoverse, ed iscrivetevi ai nostri canali Telegram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di anime e manga, e non solo.