Lo scorso marzo, per celebrare l’anniversario dei dieci anni dell’opera originale, sull’account ufficiale di Twitter, fu annunciato Re:cycle of the Penguindrum. Il progetto è composto da due lungometraggi, e consiste in una reinterpretazione dei 24 episodi della serie animata Mawaru Penguindrum. Saranno però aggiunte delle scene inedite, ed entrambe le pellicole dovrebbero essere rilasciate nel corso del 2022. A tal proposito, giungono proprio oggi degli aggiornamenti sul primo film, il cui titolo è Kimi no Ressha wa Seizon Senryaku (Your Train Is the Survival Strategy).
Una carrellata di dettagli sono stati svelati oggi, dalla visual a un primo promo video, in cui vengono presentati molti artisti che stanno lavorando alla realizzazione dello spettacolo. Sono diversi i professionisti che torneranno a ricoprire il proprio ruolo, sia per il cast che per lo staff. Partiamo dall’analisi dei doppiatori:
- Subaru Kimura: Kanba Takakura
- Ryōhei Kimura: Shōma Takakura
- Miho Arakawa: Himari Takakura
- Marie Miyake: Ringo Oginome
- Akira Ishida: Keiju Tabuki
- Mamiko Noto: Yuri Tokikago
- Yui Horie: Masako Natsume
- Yutaka Koizumi: Sanetoshi Watase
Scopriamo ora chi farà il suo ritorno nel team di produzione, cominciando dal regista Kunihiko Ikuhara, per poi continuare con lo sceneggiatore Takayo Ikami. Abbiamo ancora Terumi Nishii, il designer dei personaggi, Yukari Hashimoto, compositore musicale, Chieko Nakamura, direttore artistico, Yō Yamada, il direttore del suono, ed altri. Il character design è curato da Lily Hoshino, che si rifà al lavoro dello studio Brain’s Base, responsabile dell’anime originale. Il film è prodotto da Lapin Track Studio, e la premiere è prevista per il 29 aprile 2022.
Il franchise di Mawaru-Penguindrum
Il capostipite del franchise di Mawaru Penguindrum, è la serie televisiva di 24 episodi, trasmessa nel 2011. Come anticipato, il progetto è stato ideato e diretto da Kunihiko Ikuhara, mentre le animazioni sono state curate dallo studio Brain’s Base. In Italia i diritti sono stati acquistati dalla Dynit ed è andato in onda su Rai 4 in prima visione dal 20 settembre 2012 all’11 aprile 2013.Da qui in poi, sono varie le trasposizioni che hanno ampliato l’universo dell’opera, in particolar modo abbiamo la stesura di un romanzo.
Il componimento è costituito da tre volumi, pubblicati da Gentosha. L’autore è lo stesso Ikuhara, con la collaborazione di Kei Takahashi, e di Lily Hoshino (character designer del cartone) per le illustrazioni. Infine, esiste anche un adattamento manga, realizzato da Isuzu Shibata, e serializzato sulla rivista Comic Birz a partire da giugno 2013 fino a febbraio 2017. Non resta che attendere il nuovo adeguamento cinematografico, guardando il trailer rilasciato oggi. Come sempre, restate sintonizzati sul nostro sito Kaleidoverse ed iscrivetevi ai nostri canali Telegram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, e non solo.