Il 5 gennaio è stato l’81esimo compleanno del grande Miyazaki e proprio nel 2021 il regista ha annunciato il suo ritorno con un nuovo progetto con Studio Ghibli. Lo stesso giorno, inoltre, la casa d’animazione ha fornito degli aggiornamenti in merito al prossimo film e all’inaugurazione del parco a tema legato alle pellicole. Dalla collaborazione tra gli Universal Studios Japan e Studio Ghibli prenderà infatti vita un parco divertimenti, probabilmente spettacolare. Gli Universal Studios Japan sono infatti tra i primi ad aver realizzato parchi divertimenti a tema anime e la realizzazione delle attrazioni in questione, questa volta saranno supervisionate dal grande Miyazaki in persona.
Le attrazioni del parco e il progetto cinematografico
L’apertura del parco in questione è stata quindi confermata e verrà costruito nella prefettura di Aichi, nei pressi di Nagakute sul terreno dell’Expo 2005. Sembra quindi che nell’anno 2022 i fan di Miyazaki e dello Studio Ghibli potranno veder prender forma alcune delle ambientazioni e dei protagonisti che animano le loro pellicole. Il parco infatti avrà al suo interno attrazioni ispirate a La collina della Gioventù, al Villaggio de La Principessa Mononoke, alla Valle delle Streghe e alla Foresta di Dondoko. Tutte queste immagini sono sicuramente impresse con chiarezza e lucidità nelle menti e nelle memorie dei fan, sarà quindi molto interessante e intrigante vedere quale sarà la realizzazione pratica del parco divertimenti.
Inoltre, Studio Ghibli ha confermato la collaborazione con Miyazaki per la realizzazione della pellicola How do you live?, tratta dall’omonimo romanzo di formazione del 1937. Il lungometraggio segna il ritorno sulle scene del regista, fermo da Si alza il vento del 2013, ed è ispirato al romanzo iniziato da Yamamoto Yuzo e concluso da Yoshino. L’uscita del film era prevista per la data delle Olimpiadi di Tokyo 2020, rimandate a causa del Covid-19, ma ancora oggi però non trapela alcuna data ufficiale. Sappiamo che sarà disegnato a mano, avrà una durata di 125 minuti e il produttore Toshio Suzuki, lascia trapelare la notizia che probabilmente serviranno altri tre anni per vederlo ultimato.
“Voglio che Hayao Miyazaki continui a lavorarci finché non è felice del risultato piuttosto che legarlo a una data di scadenza.”
Se non volete perdervi news, recensioni e approfondimenti sul mondo del cinema e delle serie TV cliccate follow sul Canale Telegram e sulla Pagina Ufficiale di Kaleidoverse.