• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » My Dress-Up Darling: l’anime che mostra la bellezza del cosplay
Anime / Manga

My Dress-Up Darling: l’anime che mostra la bellezza del cosplay

Sabrina PalamaroBy Sabrina Palamaro18 Gennaio 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

L’otto gennaio è stato rilasciato il primo episodio di My Dress-Up Darling, un anime pieno di riferimenti alla cultura giapponese, incentrato per lo più sull’argomento del cosplay. Ma esattamente cosa esprime questo termine? Facciamo un excursus sulla storia di questo concetto. Contrariamente da ciò che si pensa, l’origine di tale nozione è americana, precisamente nasce nel 1939 con il futuristicostume indossato da Forrest J. Ackerman, ispirato al film Things to Come di William Cameron Menzies.

In Giappone, la prima volta che la stampa nipponica pubblica un articolo al riguardo è nel 1980, in concomitanza con l’enorme successo dell’opera di Yoshiyuki Tomino: Gundam. Nel 1984 il reporter Takahashi Nobuyuki ne conia la parola, fusione dei vocaboli inglesi costume (costume) e play (gioco o interpretazione), per indicare la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio noto in un determinato ambito. A segnare la reale svolta però è l’enorme impatto di Evangelion nel 1995, grazie al quale il cosplay viene definito “fenomeno di massa”.

Liyuuu-cosplay-asuka-evangelion-foto

Ciò che definisce un cosplayer

Nel corso degli anni, più l’animazione giapponese conquistava il consenso da parte di un pubblico mondiale, maggiormente si implementava il numero di cosplayer. La predilezione per questa pratica sta dilagando anche in Italia. Infatti, ultimamente, nelle principali manifestazioni dedicate al fumetto e all’animazione, come Lucca Comics o il Romics di Roma, si svolgono anche concorsi e sfide in cui viene premiato il personaggio meglio rappresentato. La raffigurazione del soggetto replicato, non si ferma solo al trucco oppure all’abito, ma è curata a trecentosessanta gradi.

La sostanziale differenza fra il mascherarsi, ad esempio a carnevale, ed essere un cosplayer è che quest’ultimo prima dell’esibizione studia profondamente il protagonista da impersonare, che può appartenere alla sezione anime, manga o videogames. Movenze, abitudini, psicologia e tutte quelle caratteristiche chiave che definiscono il modello scelto, sono tutte informazioni che vengono analizzate e rese proprie. Il processo è molto simile a quello di un attore che ha bisogno di conoscere a fondo il ruolo da dover interpretare. Non a caso, sempre più artisti stanno facendo di questa passione un vero e proprio lavoro, divenendo in tutto e per tutto dei performer.

cosplay 3

L’indissolubile legame fra cultura giapponese e il cosplay

A oggi il cosplay è un fenomeno talmente intrecciato e legato indissolubilmente alla cultura nipponica, che si credeva fosse originario del Sol Levante. Non si tratta quindi solo di una moda del momento, ma di un vero e proprio stile di vita, presente anche nella quotidianità della popolazione. Basta pensare che nelle principali città nei bar spesso i commessi lavorano vestiti con abiti tipici di anime o manga.

Un altro esempio è costituito dal famosissimo quartiere di Tokyo, Harajuku, dove una grande quantità di giovani camminano sfoggiando le loro rappresentazioni, attirando e intrattenendo spesso un bel numero di turisti. Tra le altre cose, ormai il merchandising legato a questa pratica è ben consolidato. Sono infatti nate numerose catene di negozi specializzati e siti Internet che producono e vendono costumi, accessori e tutto ciò che occorre il per rendere al meglio la propria immedesimazione.

tokyo-shibuya_harajuku_cosplay

My Dress-Up Darling, il connubio fra tradizione e innovazione

Come preannunciato, dieci giorni fa Crunchyroll ha trasmesso in simulcast il primo episodio di My Dress-up Darling. La trama dell’opera ruota intorno a due ragazzi: Wakana Gojo e la sua compagna di classe Marin Kitagawa. I due inizialmente sembrano essere appartenere a due mondi completamente opposti. Da una parte c’è un ragazzo introverso e incapace di instaurare legami, il cui unico desiderio è diventare un artigiano di bambole hinamatsuri; dall’altra c’è una spumeggiante e super popolare ragazza, sempre circondata da un gran numero di persone. Eppure grazie a una macchina da cucire i due universi si incontrano delineando un punto di connessione fra le loro passioni più profonde e celate.

Infatti l’impellente desiderio di Marin è quello di indossare outfit dei suoi protagonisti animati preferiti. Però, non essendo in grado di confezionarli da sé e notando le abilità di Wakana, propone al giovane di creare per lei dei costumi. My Dress-up Darling ci trasporta, in modo divertente e solare, nella realtà nipponica data dal connubio fra tradizione, con l’esposizione delle tipiche bambole giapponesi, e innovazione, riscontrabile nelle nuove passioni e hobby dei cosplayer. Voi lo state seguendo? Vi lasciamo con l’articolo contenente maggiori informazioni sul progetto e vi ricordiamo di restare collegato con il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali YouTube e Telegram per non perdervi nessuna novità su Anime&Manga e non solo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Cosplay Crunchyroll evangelion gundam My Dress-up Darling
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Sabrina Palamaro

    Related Posts

    RetroCultura: le riviste di videogiochi

    4 Giugno 2023

    Will Poulter: storia di un attore in ascesa

    4 Giugno 2023
    8.0

    I tre giorni dopo la fine Recensione: il dovere di chi c’era

    2 Giugno 2023
    6.0

    Blood & Gold Recensione: una sanguinosa caccia al tesoro

    1 Giugno 2023
    Articoli recenti
    • RetroCultura: le riviste di videogiochi
    • Will Poulter: storia di un attore in ascesa
    • I tre giorni dopo la fine Recensione: il dovere di chi c’era
    • Blood & Gold Recensione: una sanguinosa caccia al tesoro
    • Cancel culture: cosa sta succedendo nel mondo?
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Go to mobile version