Visto ormai l’immemore tempo passato dall’uscita del gioco di carte collezionabili targato KONAMI Yu-Gi-Oh!, è naturale come i fan si aspettino una vasta libreria di carte a disposizione per assemblare i propri mazzi. L’uscita di Master Duel ha quindi portato quella ventata d’aria fresca che serviva al franchise, portando tutti al livello zero facendo iniziare ogni singolo utente dal principio. Di fatto, dopo aver completato il tutorial, avrete già una scelta molto ardua da compiere: scegliere il vostro primo Starter Deck. In questa guida vogliamo dunque partire proprio da qui, spiegandovi da prima i pregi e i difetti delle opzioni proposte da Master Duel in questo nuovo mondo targato Yu-Gi-Oh!
Yu-Gi-Oh Master Duel: come iniziare al meglio
I starter deck
Power of the Dragon: questo è il deck pensato più per i nostalgici che altro, in quanto include la carta del Drago Bianco occhi blu e tante combo legate ai mostri di tipo drago, ma è sicuramente il più debole tra i tre.
Synchro of Unity: anche in questo caso si tratta di un deck molto basico, ma che fornisce carte fondamentali come Tifone spaziale mistico assieme a un buon ammontare di mostri di tipo Tuner. Probabilmente, tra i tre messi a disposizione dal gioco, è il più consigliabile.
Link Generation: qui abbiamo il deck sicuramente più deficitario tra i tre proposti in Yu-Gi-Oh Master Duel, in quanto sembra quasi che sia stato assemblato solo per favorire l’apprendimento per la meccanica per coloro che non ne sono avvezzi abbastanza. Si sarebbe potuto fare molto di meglio.
La modalità Solo e le missioni
Non passate subito alla conclusione di dover aprire più pacchi possibili per ottenere le migliori carte dopo poche ore di gioco. Donando a Yu-Gi-Oh Master Duel un po’ di pazienza, passando sia dal tutorial che dalla modalità Solo, otterrete non solo un buon ammontare di gemme necessarie per aprire sempre più bustine ma, soprattutto, delle aggiunte al vostro deck non indifferenti e molto complicate da far proprie in altro modo. Stiamo parlando di alcune tra le carte simboliche del franchise, come Raigeki o Monster Reborn, ergo non fatevele scappare. Nel frattempo, accumulerete sempre più gemme riscattando i premi per le missioni portate a termine facendo, praticamente, qualunque cosa all’interno del titolo. Non saranno tantissime in questo caso, ma tutto fa brodo.
I pacchi da aprire
Giunti a questo momento, noterete di aver accumulato un numero sufficiente di gemme dal potervi permettere di partire alla caccia delle migliori carte nascoste all’interno delle bustine. Recatevi dunque nel negozio ma non acquistate i pacchi base da 100, in quanto Yu-Gi-Oh Master Duel offre molto di più di quello che potete immaginare, nella sezione Bundle. Al suo interno troviamo tre opzioni: Solemn Judgment, Lightning Storm e Ash Blossom. Vi suggeriamo fortemente di optare per questa tipologia di pacchi in quanto potrete far vostro un numero maggiore di bustine base, assieme a una carta ultra rara che potrà tornarvi molto utile. A questo punto il negozio vedrà una nuova aggiunta, ossia i Secret Pack, i quali non sono altro che pacchi base ma focalizzati su degli archetipi specifici. Questi vi daranno modo di scartare bustine avendo più chance di ottenere le carte specifiche per i vostri mazzi che desiderate, anziché brancolare nel buio nella speranza di recuperarle tra migliaia diverse.
Creazione del deck
Adesso potrete finalmente procedere alla creazione del vostro deck personale o, almeno, a iniziare a ponderarlo. La prima cosa che vi consigliamo di fare però, è di procedere allo smantellamento di tutti i doppioni che avrete accumulato, assieme a tutte quelle carte che non ritenete utili per il vostro prosieguo, anche qualora dovessero avere una rarità pressoché alta. Questo semplice gesto vi darà modo di accedere a un mucchio di carte diverse grazie alla nuova meccanica di dismantle di Yu-Gi-Oh Master Duel, Tra quelle che vi consigliamo di craftare al più presto abbiamo:
- Maxx “C”: questa carta è bannata nella versione occidentale del TCG, ma in Master Duel si è deciso di lasciarla disponibile a chiunque, almeno per il momento.
- Ash Blossom: la seconda che vi consigliamo è capace di fungere da counter per la prima, ed è ottenibile anche dai bundle dei quali abbiamo parlato poco più su.
- Called by the Grave: si tratta di una carta magia capace di non cedere allo stra potere delle altre due, in vista la sua capacità di pasticciare col cimitero del vostro avversario.
Noi vi ringraziamo per l’attenzione, rimandandovi a Kaleidoverse e al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati su film, serie TV, videogiochi e molto altro ancora.