In uscita oggi un titolo che in molti aspettavano con ansia, molti di voi ci staranno già giocando. Stiamo parlando di Dying Light 2 Stay Human. Sono passati sette anni dalla produzione e finalmente questo gioco vede la luce. L’ultima fatica di Techland incentrata sulle meccaniche del parkuor e del combattimento, un gioco ricco di attività da svolgere in open world dai colori elettrizzanti, tipici dei moderni secoli bui. In questa guida di Kaleidoverse vi mostriamo le miglior armi da utilizzare durante la vostra avventura. Vi starete chiedendo quali siano? Non vi resta che proseguire nella lettura.
Come ottenere la pistola boomstick
Le armi che vedremo oggi vi aiuteranno nel corso dell’avventura la prima che vediamo è la pistola Boomstick, la si usa con una mano sola e andrà bene per abbattere quasi tutti i nemici nel gioco. L’arma in questione la potrete acquistare dopo aver completato la missione della storia principale chiamata “punto di osservazione”, in cui sarà disponibile da quasi tutti i maestri artigiani della zona nei territori del peacekeeper, noi ad esempio l’abbiamo presa dalla stazione elettrica.
Quest’arma è davvero molto forte ma ha un grande difetto: si romperà dopo due utilizzi, quindi vi ritroverete molto presto a doverne ricreare una nuova dando 100 scarti in cambio. Quindi quest’arma è molto vantaggiosa poiché è possibile utilizzarla con una mano sola, mentre nell’altra è possibile tenere un altra arma, ma è svantaggiosa per la sua poca durata. Aumentando il suo progetto nel corso della partita aumenterai sia i danni che la resistenza.
Come si ottiene la balestra in Dying Light
La balestra a differenza dell’arma vista prima non ha nessuna debolezza, in realtà l’avrete già ottenuta fornendo alle forze di pace le strutture del distretto, come ad esempio alcune delle torri dell’acqua e delle stazioni elettriche che potrete trovare nella maggior parte dei distretti di gioco. Una volta fornita loro la quarta struttura otterrai la balestra con i progetti per i suoi dardi elementali. La Balestra è completamente automatica questo significa che tra un nemico e l’altro non perderete tempo a ricaricarla, tra l’altro è davvero poco costosa da fabbricare. Con i dardi normali conviene puntare alla testa in modo da poter uccidere i nemici in un colpo solo, sennò non muoiono molto facilmente.
Prima abbiamo detto che la balestra è un arma molto potente ma contro quei nemici che indossano armature e sono ben coperti i normali dardi non vanno bene, il bullone d’impatto è quello che farà al caso vostro ci vorranno un po’ di materiali per realizzarli e potrete creali 10 alla volta ma ne varrà sicuramente la pena oltre a questi avrete anche quelli avvelenati, fulmine o stordente. Il migliore in questo momento è il fulmine congelante: come suggerisce il nome blocca momentaneamente il nemico, così da poter cambiare arma e colpirlo.
Le classi di equipaggiamento
Per finire la nostra guida parliamo di classi di equipaggiamenti che rientrano in quattro categorie che sono fondamentalmente classi (ma puoi mescolare e abbinare come meglio credi): Brawler, Medic, Ranger e Tank .
- L’equipaggiamento da rissa si concentra sulle armi a una mano e sui costi di resistenza delle armi da mischia.
- L’attrezzatura medica migliora i danni del parkour e l’efficacia curativa.
- L’equipaggiamento da ranger enfatizza le armi a distanza e la furtività.
- L’equipaggiamento del carro armato riduce il danno che subisci e si concentra sulle armi a due mani
Tutti gli equipaggiamenti sono classificati in base a qualcosa di simile alla rarità: comune (grigio), non comune (verde), raro (blu), unico (viola) e artefatto (giallo). Per tante altre guide su Dying Light 2, come quella per il platino o quella per ottenere arco e frecce, vi invitiamo a visitare il nostro sito Kaleidoverse e a iscrivervi al canale Telegram per non perdervi nessuna notizia importante.