L’otto febbraio 2022 gli attori Leslie Jordan e Tracee Ellis Ross, attraverso una live streaming, hanno rivelato le nomination per la 94ª edizione dei premi Oscar. L’evento si terrà a Los Angeles al Dolby Theatre il 27 marzo, ma purtroppo fra le varie candidature nella categoria Film d’animazione non c’è nessun film anime. Le proposte fra cui sarà decretato il vincitore sono: Encanto, Flee, Luca, The Mitchells vs. the Machines e Raya and the Last Dragon.
Fra i ventisei lungometraggi animati, presi in considerazione dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, c’erano anche diversi titoli giapponesi o tratti da manga nipponici. Prima di analizzare quali erano le pellicole che maggiormente si pensava potessero avere delle chance di rientrare, vi ricordiamo che sul nostro sito Kaleidoverse è disponibile un esaustivo articolo che presenta tutte le nomination per questi attesi Oscar 2022. Scopriamo quindi insieme quali sono i prodotti cinematografici a cui ci stavamo precedentemente riferndo.
Belle
Belle è scritto e diretto da Mamoru Hosoda, presso lo studio Chizu, e vede la collaborazione di artisti come Jin Kim, per la realizzazione del design di Belle, e Taisei Iwasaki con Ludvig Forsell e Yuta Brandoh, per la composizione delle musiche. Viene presentato in anteprima mondiale nella sezione Cannes Première al Festival di Cannes 2021 il 15 luglio. Approda nelle sale il 16 luglio 2021 in Giappone, mentre in Italia sarà distribuito da Anime Factory in collaborazione con I Wonder Pictures il 17 marzo 2022.
Suzu è una diciassettenne che vive nella prefettura di Kōchi insieme al padre, dopo aver perso la mamma. Questa perdita la fa pian piano allontanare dal padre e dalla musica, passione condivisa con la madre, insieme alla quale cantava. Un giorno Suzu scopre U, un social su cui potersi creare una vita virtuale parallela. Qui Suzu crea il suo alter ego Belle, con la quale ritorna a cantare fino a diventare una stella sul social, fino a quando un drago appare nella sua vita, mettendo fine alla sua avventura social.
Fortune Favors Lady Nikuko
Fortune Favors Lady Nikuko è uno slice of life drammatico che si basa sull’omonimo romanzo di Kanako Nishi. La direzione è affidata ad Ayumu Watanabe con la sceneggiatura di Satomi Ooshima e il character designer Kenichi Konishi. Lo studio di produzione è lo Studio 4°C. Il film è uscito nelle sale giapponesi l’undici giugno 2021, invece a livello internazionale è stato concesso in licenza da GKIDS in Nord America, che lo proietterà nel corso di quest’anno.
Kikuko, detta anche Kikurin, ha 11 anni e vive con sua madre, Nikuko. Nikuko ha 38 anni, non è molto piacente, è poco sveglia, chiassosa e anche grassa. Non ha un gran fiuto per gli uomini e quando l’ennesimo partner la lascia, la donna decide di andare a cercarlo in un paesino del nord. Dopo essersi resa conto che probabilmente è finita nel posto sbagliato, decide comunque che si stabiliranno in questa piccola località portuale, e trova lavoro in un ristorante. Kikurin, come tipico della sua età, è combattuta tra il desiderio di voler crescere in fretta e il voler restare bambina. Il suo aspetto attuale le piace ma allo stesso tempo sogna di poter presto andare via da quel posto in cui tutti conoscono tutto di tutti. Attraverso i suoi occhi, conosciamo i vari abitanti del paese, suoi coetanei ma anche adulti, e seguiamo il suo percorso di crescita.
Josee, la tigre e i pesci
Josee, la tigre e i pesci è una commedia drammatica romantica basata sul racconto e sull’omonimo romanzo di Seiko Tanabe. Il film è interpretato dalle voci di Taishi Nakagawa e Kaya Kiyohara. La regia è di Kotaro Tamura sulla sceneggiatura di Sayaka Kuwamura. Nao Emoto si è occupato dell’ideazione dei personaggi, mentre Haruko Iizuka ha curato character design e la direzione generale delle animazioni. La produzione è curata dallo studio Bones. L’opera è stata nominata come “Miglior film d’animazione” al Japan Academy Film Prize ed è stata presentata in anteprima al 25° Busan International Film Festival il 30 ottobre 2020. Distribuito in Giappone dal 25 dicembre 2020, arriva in Italia grazie ad Anime Factory, l’etichetta di proprietà di Koch Media, il 27-28-29 settembre 2021.
Osaka, anni 2010. Josée, una giovane disabile di 24 anni, non sa nulla del mondo esterno che, secondo sua nonna che la sta crescendo, sarebbe troppo pericoloso per lei. In un incidente con la carrozzina, durante una passeggiata notturna, si ritrova gettata tra le braccia del giovane Tsuneo. Di conseguenza, il ragazzo si ritrova assunto per assisterla. Josée, sognatrice, vuole scoprire cose che fino ad allora poteva solo sognare, mentre Tsuneo, giovane compiuto che sa cosa vuole fare, lavora per realizzare il suo sogno e andare a studiare in Messico. Josée ha però un talento innato per la pittura. I due si spingeranno in avanti l’un altro, evolvendosi…
Uchū no Hō: Elohim-hen
Uchū no Hō: Elohim-hen è il nuovo capitolo della saga cinematografica di fantascienza The Laws of the Universe. Lo staff infatti vede il ritorno di Isamu Imakake come regista, character designer e capo direttore dell’animazione. Anche Yūichi Mizusawa torna nelle vesti di compositore e Sayaka Ōkawa si occupa della scrittura della sceneggiatura. Infine Ryuho Okawa, fondatore di Happy Science (rganizzazione religiosa alla base dello studio d’anime HS Pictures Studio), è accreditato come supervisore capo alla produzione della pellicola. L’otto ottobre 2021 il proggetto è approdato nelle sale.
150 milioni di anni fa, vari alieni vivevano in armonia sotto il Dio della Terra, Elohim. Ma la terra è effettivamente in pericolo perché c’era un piano per annientare la terra da parte di Dahar, che proveniva dal lato oscuro dell’universo.
Eiga Daisuki Pompo-san
Eiga Daisuki Pompo-san, conosciuto anche come Pompo: The Cinéphile, è una serie manga giapponese di Shogo Sugitani. Il suo riadattamento cinematografico è animato da CLAP e diretto da Takayuki Hirao, con Ryoichiro Matsuo come produttore e Shingo Adachi per la realizzazione dei personaggi. Kenta Matsukuma è il responsabile delle soundtracks. L’uscita del lungometraggio era inizialmente prevista per il 19 marzo 2021 ma a causa della pandemia di COVID-19 è stato rimandato al 4 giugno 2021. GKIDS ha annunciato di aver acquisito i diritti del film con l’intenzione di proiettarlo in giapponese con sottotitoli in inglese e doppiaggio in inglese in Nord America nel 2022.
Joelle Davidovich Pomponette, detta Pompo, è una talentuosa e affermata produttrice cinematografica che, tuttavia, ha l’aspetto di una ragazzina. La sua specialità sono i B-movie, pellicole che Pompo produce una dopo l’altra dagli studi di “Nyallywood”; un giorno, però, il suo assistente Gene scopre un nuovo copione scritto da Pompo. Colpito dalla storia, il ragazzo implora Pompo di realizzare il nuovo film; Pompo accetta, ma ad una condizione: sarà Gene a doverlo dirigere!
Nel frattempo, una ragazza di nome Natalie arriva in città sognando di fare l’attrice…
Entotsu Machi no Poupelle
Entotsu Machi no Poupelle (Poupelle of Chimney Town), è un fantasy per bambini basato su un libro illustrato, scritto dall’attore e comico giapponese Akihiro Nishino. Quest’ultimo ha inoltre seguito la stesura della sceneggiatura e ha ricoperto il ruolo di produttore esecutivo. L’opera è animata da Studio 4°C, diretto da Yusuke Hirota, con il character design di Atsuko Fukushima. Rilasciato in Giappone il 25 dicembre 2020 per poi ricevere successivamente un doppiaggio inglese, presentato in anteprima al festival Animation Is Film di Los Angeles il 23 ottobre 2021.
La storia è ambientata in una città circondata interamente da un muro alto 4.000 metri. Poiché la città è piena di camini, l’aria è sempre piena di fumo e nessuno sa com’è il cielo. Nella notte di Halloween, nel festival cittadino, un fattorino lascia cadere accidentalmente il cuore che dovrebbe consegnare e dopo averlo cercato invano si arrende. Il cuore però continua a battere in questa città dei camini…
Voi cosa ne pensate di questi film? Ce n’è qualcuno in particolare che vi aspettavate di vedere fra i candidati come miglior film d’animazione agli Oscar 2022? Fatecelo sapere tramite i nostri social Telegram e Instagram, e restate collegati con noi per non perdervi tanti articoli interessanti sul mondo del cinema, serie TV, games, Anime&Manga e molto altro.