Quanti di voi hanno mai intrapreso una campagna nel famoso gioco da tavolo Dungeons & Dragons? Tenetevi forte perché la nuova serie anime di Prime Video vi farà letteralmente impazzire. Oggi vogliamo parlarvi dell’ultimo incredibile successo: La Leggenda di Vox Machina, un progetto con una storia davvero unica nel suo genere che siamo ansiosi di raccontare. Il titolo è da poco disponibile sulla piattaforma e ha conquistato in un battibaleno i cuori della critica e appassionati del genere, tra dialoghi irriverenti e scene di violenza decisamente crude, ma non solo. Ambientazioni e disegni sono di un livello inaspettato, merito anche della collaborazione tra Critical Role e lo studio Titmouse (Big Mouth e Wandavision).
Critical Role è il fondatore di tutto, uno show in streaming su Twitch nato nel 2012 in cui un gruppo di amici ha trasmesso in live una campagna di D&D; le loro disavventure ricche di risate hanno totalizzato più di 400 ore di video, grazie alle quali è stato possibile realizzare La Leggenda di Vox Machina. Estrapolando, infatti, le scene più importanti del loro viaggio fantasy, avviando inoltre una raccolta fondi su Kickstarter volta alla produzione dell’anime (oltre 11 milioni di dollari donati), sono riusciti a realizzare un’opera che trasuda divertimento ed epicità in un modo impensabilmente perfetto. I personaggi sono genuini e variopinti, doppiati dai rispettivi ragazzi e ragazze che li utilizzano nella campagna così da accrescerne l’enfasi, ma andiamo a scoprire più nel dettaglio perché ci siamo innamorati già dal primo episodio.
La Leggenda di Vox Machina: la trama
Un gruppo di mercenari strampalati, denominati Vox Machina, sta per vivere un’avventura sensazionale ma altamente pericolosa. Una terribile minaccia incombe sul magico mondo di Exandria, e i sette amici dovranno accantonare la passione per le risse da taverna, unendo le forze e cercando la giusta strategia per far fronte alle numerose creature malvagie sul loro cammino, inviate da un misterioso nemico nel tentativo di soverchiare la pace.
La Leggenda di Vox Machina presenta una trama semplice e lineare, scelta azzeccata per rendere l’anime alla portata di tutti. Sicuramente solo i veterani di Dungeons & Dragons riusciranno ad apprezzare al 100% l’infinità di dettagli e peculiarità tratte dal famoso gioco, come la caratterizzazione variopinta dei personaggi, che inoltre, riporterà alla memoria alcune scene vissute durante le sessioni con gli amici. Detto questo, resta un progetto di facile comprensione, durante il quale la storia si sofferma soltanto sul background di un personaggio del gruppo: Percival De Rolo. Ora, prima di passare alla descrizione dei protagonisti vogliamo aprire una breve parentesi sul gioco da tavolo, per fornire nozioni basilari utili ad apprezzare maggiormente la visione dell’anime.
D&D: tra lanci di dadi e bizzarre scelte
Non basterebbero decine di articoli, per descrivere l’immenso mondo di libri da cui prende vita uno dei giochi da tavolo fantasy più apprezzati di sempre, perciò cercheremo di essere brevi e concisi. In D&D ogni giocatore possiede una scheda con le caratteristiche del proprio personaggio: aspetto, razza e nome sono personalizzabili, mentre altre, come la Forza, si ottengono casualmente lanciando specifici dadi. L’avventura viene totalmente creata dal Master, il quale ha pieno controllo sul mondo e le creature che lo compongono, tranne i giocatori, permettendo loro di dar libero sfogo alla fantasia, potendo decidere per esempio di spogliarsi e ballare nudi per strada – tratto da una storia vera -, ma rischiando di essere arrestati e perdere ogni equipaggiamento, tutto a discrezione del Master.
Ogni classe (Barbaro, Druido, Chierico ecc.) possiede delle abilità, talenti e specializzazioni da poter sfruttare per sopravvivere alle mille trappole architettate dal Master, e il bello è che avviene tutto in tempo reale con un botta e risposta a colpi di genio e strategia. I combattimenti sono basati sul lancio dei dadi, essi determinano il successo o il fallimento di un’azione e l’ammontare di danni inflitti; ottenendo 20 come risultato si ha un colpo critico, al contrario 1 potrebbe addirittura farvi inciampare e cadere da soli. Questa brevissima introduzione a D&D è necessaria per farvi apprezzare alcuni dettagli all’interno de La Leggenda di Vox Machina, come la magistrale rappresentazione di un colpo critico o sfortunato, unicità a dir poco eccezionale.
Una rappresentazione fedele senza filtri
Premessa: è un prodotto destinato ad un pubblico adulto, e siamo contenti sia così. L’enorme quantità di parolacce presenti è inevitabile e soprattutto necessaria se si vuole restare fedeli alla realtà. Le conversazioni tra i personaggi, gli sketch e le imprecazioni rievocano ricordi magici di tempi passati, scene esilaranti in cui sfortuna e scelte stupide riempivano gli occhi di lacrime dalle risate durante le lunghe sessioni di gioco. Più il gruppo di amici con cui si intraprende un’avventura simile è affiatato, maggiore sarà la comicità che accompagnerà il viaggio, esattamente come l’opera di Critical Role viene rappresentata dall’inizio alla fine.
Ognuno dei protagonisti è riuscito a caratterizzare il proprio personaggio a tal punto da non sembrare un giocatore, infrangendo la quarta parete e arrivando direttamente al cuore dello spettatore. Il punto di forza dei Vox Machina è proprio l’affiatamento tra i membri di questo strampalato gruppo, così vario ma allo stesso tempo così coeso e compatto, una vera e propria famiglia. Un bardo ninfomane, un ladro e una cacciatrice (con un orso come Pet) con legami di sangue, un barbaro, una chierica, una druida, e per finire un pistolero maledetto dalla sete di vendetta (che possiede una delle armi più affascinanti di sempre), questi sono i sette che tenteranno di salvare Exandria dall’oscura minaccia.
Animazioni e combattimenti sono un crescendo
Sebbene i primi episodi puntino ad un’introduzione generale, proseguendo la storia si infittisce. Numerosi segreti vengono svelati man mano, appaiono sempre più creature di ogni tipo e forma con il solo intento di eliminare i nostri eroi. Le incessanti ondate di mostri celano il vero nemico fino alle ultime quattro o cinque puntate, momento in cui le serie sboccia al massimo delle sue capacità, grazie ad animazioni spettacolari e combattimenti avvincenti. Alcuni personaggi vengono messi in mostra più di altri grazie alle loro abilità (povero orso), sfruttando la bellezza di alcune maledizioni e benedizioni per creare scene uniche, altri invece restano quasi in disparte.
Ogni elemento è al suo posto, la cura ai dettagli è innegabile e questo produce un risultato finale davvero emozionante. Il mondo da cui trae ispirazione La Leggenda di Vox Machina è così vasto da regalare materiale per altre 20-30 stagioni, infatti la conferma della seconda stagione è arrivata immediatamente. Abbiamo visto forse il 2% di tutte le abilità e creature che potrebbero essere utilizzate, se ci uniamo anche la possibilità di creare a proprio piacimento le storie, il tutto assume un carattere infinito. Prima di leggere le nostre conclusioni vogliamo lasciarvi al trailer ufficiale, sicuri di portarvi a vedere il primo episodio in men che non si dica.
Le nostre conclusioni su La Leggenda di Vox Machina
Da nerd come si può non amare un prodotto simile? Una meravigliosa avventura tra amici, riprodotta sullo schermo alla perfezione. Basta essere appassionati di fantasy o RPG per restare ammaliati dai 12 episodi che compongono La Leggenda di Vox Machina, unico nel suo genere e con una bellissima storia alle spalle, fatta di amicizia e passione comune. Siamo ansiosi di vedere se tanti altri incantesimi, abilità e armi verranno sfoggiate in futuro, ma per il momento restiamo molto soddisfatti e sopresi, finalmente un’opera basata su Dungeons & Dragons realizzata ad arte. Chissà quale sarà la prossima storia che vedrà i nostri protagonisti all’azione, nel frattempo andiamo a comprare qualche libro per le nostre sessioni con gli amici.
Giunti alla fine di questa recensione, speriamo davvero di avervi convinto a guardare subito il nuovo anime su Prime Video, ci resta solo di ricordarvi il solito appuntamento sul nostro sito Kaleidoverse.it per tutti gli altri articoli e recensioni; il canale Telegram della redazione vi aiuterà a non perdere le ultime novità cinematografiche e videoludiche, restando così sempre aggiornati e con la lista piena di cose da vedere. Seguiteci anche tramite le nostre pagine social Instagram e Facebook, in cui di volta in volta ci potrete venire con noi alle anteprime stampa e partecipare ai divertenti sondaggi.
La Leggenda di Vox Machina rappresenta un inaspettato capolavoro, nato per gioco e realizzato con la massima serietà e professionalità. Nonostante alcuni elementi di D&D come l'esperienza non vengano utilizzati, resta il migliore prodotto basato sul famoso prodotto ludico mai realizzato. Apprezzabile (non interamente) anche dai non-giocatori grazie all'eccellente lavoro svolto da Critical Role e gli studi con cui ha collaborato. Da vedere tutto d'un fiato!