Manca oramai pochissimo all’uscita di The Batman, il nuovo film dedicato al Cavaliere Oscuro. Il personaggio non ha decisamente bisogno di presentazioni, essendo sicuramente tra gli eroi più popolari in tutto il mondo. Tra pellicole di enorme successo, giochi, serie animate e altro, l’eroe è diventato un’icona riconoscibile da tutti, e questo nuovo lungometraggio, secondo il suo regista, Matt Reeves, lo esplorerà in maniera diversa rispetto ai titoli visti finora, avendo forti ispirazioni da alcune storie a fumetti in particolare. Queste possono essere varie, e in questo articolo vogliamo parlarvi proprio di questi fumetti, nominati da Matt Reeves nel DC Fandome del 2020, e lasciarvi anche una interessante lista di letture per accompagnare la visione del film.
Batman: Ego e altre storie
Nominato dal regista come la maggiore ispirazione per questo film. Scritto e disegnato da Darwyn Cooke nel 2000, Batman: Ego e altre storie va a concentrarsi principalmente sulla psiche del personaggio. Un’esplorazione dei due lati di Bruce Wayne, l’orfano che ha perso i genitori, andando a formare un vuoto incolmabile dentro sé, e Batman, lo spirito della vendetta. La storia è breve, e proprio di questa dicotomia fa la sua forza. Non si parla di grandi scontri con criminali, ma di uno scontro interiore. Vedremo Bruce messo davanti a un nemico che non può essere sconfitto con gadget o con la forza.
La scelta di questa storia tra le ispirazioni per la nuova pellicola rende sicuramente chiaro che andremo a vedere un lato di Batman che raramente abbiamo visto al cinema. Non solo il vigilante che combatte il crimine della città di Gotham, ma potremo dare uno sguardo più profondo alla psiche e i conflitti interiori del personaggio. Sicuramente non un compito facile per il suo interprete, ma l’interesse è decisamente più alto che mai. Batman: Ego e altre storie è edito da Panini in Italia negli ultimi anni, e può essere facilmente recuperato in un volume che racchiude anche altre storie brevi dedicate al Cavaliere Oscuro.
Batman: Anno Uno
Una storia che è, a tutti gli effetti, tra le più iconiche del personaggio. Pubblicata nel 1987, disegnata da Dave Mazzucchelli e scritta da Frank Miller, il quale non ha sicuramente bisogno di presentazioni, essendo l’autore che ha scritto alcune tra le storie più famose e celebrate di Batman, citate più e più volte in qualsiasi media legato al personaggio. Anno Uno va a esplorare il primo anno di attività dell’eroe a Gotham City: un vigilante ancora inesperto, alle prime armi, i disaccordi con il commissario Gordon e la polizia di Gotham, la nascita di una leggenda che andrà a terrorizzare la criminalità della città.
Anno Uno ha sicuramente un forte legame con il nuovo film. In The Batman andremo infatti a vedere un Bruce Wayne ancora alle prime armi come vigilante. Certo, non è un nuovo concetto, l’esplorazione degli inizi dell’attività di Batman. Anche i film di Nolan andavano a dare uno sguardo sui primi momenti di attività del Cavaliere Oscuro, ma la forte ispirazione anche a storie come Ego, potrebbe darci un altro angolo da osservare per questi spunti. Come con Ego e altre storie, anche Anno Uno è edito da Panini, e facilmente recuperabile per andare ad avere un altro pezzo di storia editoriale del personaggio.
Batman: Il Lungo Halloween
Infine, abbiamo Batman: Il Lungo Halloween, scritto da Jeph Loeb e disegnato da Tim Sale. Pubblicato nel 1996, Il Lungo Halloween va a seguire gli eventi già narrati in Batman: Anno Uno, andando ad esplorare i seguenti anni di attività di Batman. Alle prese con la criminalità organizzata di Gotham, e con il mistero di un killer, Festa, che uccide proprio durante le festività. Più una detective story, che va anche anche ad esplorare diversi cattivi storici che si sono scontrati col personaggio. Batman: Il Lungo Halloween porta lo sguardo più verso la figura da detective di Batman, approfondendo questo aspetto che spesso non viene esplorato per dare spazio alla maggiore spettacolarità del combattimento al crimine.
Il Lungo Halloween è sicuramente una storia molto famosa e premiata. The Batman non è neanche il primo film che va a pescare da questa. Proprio di recente, nel 2021, sono stati pubblicati due film animati che adattano la storia a fumetti. La DC è solita adattare le sue storie più popolari in film d’animazione, che riprendono direttamente ciò che abbiamo visto su carta e lo portano su schermo. The Batman andrà invece a riprendere solo alcuni degli elementi della storia, espandendoli e concentrandosi anche su altro. Sicuramente tra le letture più interessanti da recuperare, magari dopo aver letto Anno Uno, recuperabile sempre in un’edizione edita da Panini.
Sono queste le principali storie che hanno dato le basi per il film di Matt Reeves. The Batman arriverà nelle sale italiane il 3 marzo, e non mancheremo di accompagnarvi, durante questa settimana, con articoli e approfondimenti sul personaggio e sulla sua incredibile e lunga storia. Continuate a seguirci su Telegram per ricevere notifiche su ogni articolo pubblicato. Oppure, seguiteci sui social, che saranno costantemente aggiornati con tutti questi pezzi sul Cavaliere Oscuro, e su molto altro!