Cari lettori, bentrovati. Un’altra settimana è volata e siamo di nuovo a domenica. Come ormai di consuetudine, torna il nostro appuntamento con l’intenso mondo dei BL. Oggi vorrei parlarvi di uno dei primi boy’s love che ho letto: Cherry Blossoms After Winter. Il manhwa, scritto e disegnato da Bam Woo, si compone di 146 capitoli ed è concluso. Il titolo è perfetto sia per chi si approccia da poco all’ecosistema yaoi, sia per i veterani. Riesce ad accontentare tutti grazie al crescendo ponderato e graduale della storia. In un primo momento si presenta come un tenero shonen-ai, improntato sulla scoperta dei personaggi e dei processi che li portano a notare e ammettere i propri sentimenti.
Successivamente però la trama si riscalda, procedendo naturalmente insieme alla relazione. Non a caso l’autore suddivide il progetto in quattro stagioni, più l’epilogo finale. A ognuna di esse corrisponde infatti una determinata fase della vita dei characters. Veniamo trasportati nella quotidianità dei protagonisti che da un contesto liceale passano a uno più adulto e consapevole. Così facendo il coinvolgimento emotivo risulta facile, dandoci modo di sperimentare un’ampia gamma di sensazioni: la sorpresa dei primi momenti condivisi, l’ingenuità dietro un primo abbraccio, la voglia di accorciare sempre più la distanza, il desiderio bruciante di far propria l’altra persona.
Dopo l’inverno, sboccia sempre la primavera
Le vicende di Cherry Blossoms After Winter ruotano prettamente intorno a Seo Haebom e Jo Taesung. Il loro incontro sembra voluto dal destino, complice la profonda amicizia che unisce le rispettive madri. Fin da piccoli passano molto tempo insieme, stringendo un sincero legame. Purtroppo però, la situazione precipita a seguito di un incidente stradale in cui i genitori di Haebom vengono a mancare. Trovatosi improvvisamente solo al mondo, la madre di Taesung decide di divenire la tutrice legale del piccolo. Durante la convivenza si susseguono svariate incomprensioni per le quali i ragazzi si allontano repentinamente, portandoli a essere quasi estranei.
Tuttavia, durante l’ultimo anno del liceo il fato ancora una volta li avvicina, facendoli capitare in classe insieme. Il ghiaccio creatosi fra loro lentamente inizia a sciogliersi, fino a far sbocciare delicati sentimenti. A causa però della situazione familiare, decisamente particolare e complessa, lasciarsi andare alle richieste dettate dal cuore non è facile. Molte insicurezze, ma soprattutto il terrore di deludere colei che lo ha cresciuto come un figlio, portano Haebom a tentare di reprimere le proprie emozioni. Ma l’amore è davvero qualcosa che può essere inibito? La risposta è no. Quando si ama davvero una persona, non esiste nessun argine in grado di fermare la potenza del suo flusso dirompente.
Un intreccio indissolubile
Nel manhwa di Bam Woo, seguiamo passo dopo passo la crescita effettiva dei personaggi, partendo dall’adolescenza fino all’età adulta, assaporando le principali caratteriste intrinseche di suddette età. Le difficoltà iniziali a integrarsi a scuola, la successiva scelta del college, le conseguenti perplessità riguardanti la sfera lavorativa. Quante volte ci siamo posti la domanda: cosa posso fare per guadagnare dignitosamente e rendere così fiere di me le persone care? L’esigenza di reggersi sulle proprie gambe e trovare una stabilità economica sono solo alcuni dei tanti spunti positivi all’interno del fumetto. Processi sentiti che inevitabilmente insorgono nel cammino di ognuno di noi. Il tutto viene finemente ornato con circostanze spensierate e divertenti, accentuando la godibilità dell’opera. Di fatto, il progetto non risulta mai pesante, malgrado la profondità di alcune tematiche toccate.
La credibilità degli sviluppi si erige inoltre sull’evoluzione del rapporto fra Haebom e Taesung. Come preannunciato, inizialmente Cherry Blossoms After Winter potrebbe sembrare uno shonen-ai, invece non lo è. A partire dalla terza stagione in poi, la relazione fra i nostri giovani ragazzi inserisce una poderosa marcia erotica. L’esplorazione graduale del corpo del partner rivela inediti orizzonti di piacere. La componente sessuale, passionale ma delicata, assume quel bellissimo concetto di unione assoluta dove due entità si fondono indissolubilmente. L’accattivante quadro dipinto da Bam Woo raffigura con grazia le tante sfumature della vita, condivise da due mani intrecciate.
Cherry Blossoms After Winter
Un’altra grande peculiarità del titolo è la sua qualità grafica. I layouts sono curati e definiti. L’utilizzo del colore nelle tavole è attraente, risalta le caratteristiche delle ambientazioni e, in particolar modo, dei personaggi. Molti sono i primi piani, atti a un’evidente esaltazione delle emozioni dei characters. Non vi sono elementi trascurati, anzi, anche i più piccoli dettagli vengono soppesati. Non a caso Cherry Blossoms After Winter è fra i BL più seguiti e apprezzati del momento. Di fatto è stato scelto anche come spunto per un adattamento live-action. La serie TV coreana sta andando in onda proprio in questo periodo, precisamente a partire dal 24 febbraio. Sono previsti otto episodi e l’ultimo verrà rilasciato il 14 aprile.
Gli attori Ok Jin-Uk e Kang Ui, interpretano rispettivamente Haebom e Taesung. Alla regia troviamo Yoon Joon Ho e lo show è prodotto da W Storia. Il drama è disponibile su WeTV e Viki. Avete quindi doppia alternativa per approcciarvi a quest’opera stupenda. Ciò nonostante, il mio consiglio è di iniziare dal manhwa per apprezzare a pieno le dinamiche fra tutti i personaggi, e in particolar modo fra i due protagonisti. Il nostro appuntamento odierno si conclude qui, come sempre vi aspettiamo sui nostri social, Instagram e Telegram, per un vostro riscontro e vi invitiamo a continuare a seguirci sul sito Kaleidoverse per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, serie Tv, cinema, giochi e molto altro ancora.