• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»La Mala․ Banditi a Milano Recensione: il lato oscuro della città
Film/Serie TV

La Mala․ Banditi a Milano Recensione: il lato oscuro della città

Alessia CappelloBy Alessia Cappello21 Aprile 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook
La Mala․ Banditi a Milano
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

L’Italia. All’estero le tre classiche parole che identificano questo paese sono “pizza, pasta e mandolino”. Usare tre termini per definire un’intera nazione è di certo restrittivo, soprattutto per coloro che ci vivono, ma gli italiani, dovendo scegliere, probabilmente non si limiterebbero a parole o aggettivi positivi. Il nostro Stato, come tutti, ha anche dei lati oscuri e oggi siamo qui per parlare di una serie che si concentra su questi: è da poco uscita su Sky la docu-serie La Mala․ Banditi a Milano, la quale racconta la storia della città negli anni settanta fino ai primi anni ottanta; una storia di ladri, assassini, poliziotti e armi. Analizziamo quindi i cinque episodi che compongono la serie, in una recensione, naturalmente, priva di spoiler.

Criminali, criminali, criminali…

Oggi Milano è la capitale economica dell’Italia, ma tra gli anni ’70 e ’80 era la capitale del crimine.
Assassini, terroristi, banditi, mafiosi. Erano tutti qui. Rapine milionarie, evasioni, sequestri di persona e centinaia di omicidi sono il passato dimenticato della città.

Sono queste le parole d’apertura di a La Mala․ Banditi di Milano. Fin dall’inizio della docu-serie siamo costantemente in contatto con magistrati, giornalisti e poliziotti, con spezzoni di telegiornali e grandi titoli che vogliono trasmetterci un senso di realtà. Una realtà a dir poco raccapricciante. Seguiamo subito la storia di Angelo Epaminonda, nel 1984, arrestato dopo anni di latitanza; all’inizio criminale dedito al gioco d’azzardo, fino ad arrivare nel mondo della droga e a commettere molti omicidi, 60 in tre anni. È Umberto Gay, giornalista di Radio Popolare, a iniziare a narrare questa storia, personaggio molto particolare perché fin da subito ci presenta un lato completamente opposto a quello che La Mala․ Banditi di Milano vuole trasmettere, rimanendo sconvolto dalla quantità di omicidi avvenuti per ragioni assurde che potevano risolversi con molto meno.

La Mala․ Banditi a Milano

Protagonisti della serie saranno in particolare Francis Turatello e Renato Vallascanza, due boss rivali, ma sarà il secondo a colpire di più. Autore di rapine a mano armata, con omicidi e sequestri di persona, è stato condannato a quattro ergastoli e un totale di 295 anni di reclusione. I due si scontreranno quindi con Achille Serra, capo della squadra anti-sequestri e contrario all’uso delle armi. A calcare la scena però saranno moltissime altre personalità: Alberto Nobili – magistrato e attuale capo della procura Antiterrorismo  – Lello Liguori, Giuliano Turone, Antonio Scopraniti – della questura milanese – Bettino Craxi… un agglomerato di personaggi che ci raccontano Milano come un insieme di pezzi del puzzle da unire. Un grande pregio del documentario è proprio quello di raccontarci una storia che apre moltissime possibilità di approfondimenti, suscitando curiosità che si espandono facilmente oltre quelle date e quel luogo in particolare.

… e un pizzico di umanità

La Mala․ Banditi di Milano è una docu-serie ben fatta su più livelli. Visivamente parlando è molto accattivante: alterna interviste, spezzoni di telegiornali e anche film d’epoca, che ci permettono di entrare maggiormente nel contesto di Milano “staccandoci”, anche se in modo molto approssimativo, dai personaggi principali. È anche evidente il grandissimo lavoro di ricerca che è stato fatto, con il coinvolgimento di personalità molto autorevoli e coinvolte in prima persona nei casi affrontati all’interno degli episodi. I personaggi ci trasmettono non solo i fatti accaduti, ma anche un grande insieme di emozioni. È stato quasi commovente il racconto di un uomo che, dopo essere entrato in contatto con uno dei criminali, gli ha estorto facilmente il nome di un suo alleato molto stretto, affermando con convinzione che lui non avrebbe mai potuto trattare un dipendente della sua famiglia con tanta freddezza.

La Mala․ Banditi a Milano

Le nostre conclusioni su La Mala․ Banditi di Milano

In conclusione, La Mala․ Banditi di Milano è un documentario che mantiene alta l’attenzione e la curiosità, con un montaggio che rende la storia anche piacevole da vedere, ma è necessario che siate appassionati del genere o risulterà solo noioso e difficile da seguire. Gli interventi delle personalità che hanno vissuto in prima persona la storia trasmettono un grande senso di realtà e l’attenzione anche al contesto più generale di Milano durante quel periodo ha permesso una comprensione completa. Essendo una docu-serie i cui argomenti sono particolarmente delicati e personali abbiamo deciso di non assegnare un voto, dato che sarebbe solamente riduttivo per un’opera di questo calibro. Se volete rimanere aggiornati sulle notizie dal mondo del cinema, siete come sempre invitati a seguirci sul nostro sito ufficiale e a unirvi al nostro canale Telegram.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

La Mala La Mala. Banditi a Milano Sky
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessia Cappello

    Related Posts

    L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair

    21 Giugno 2025

    F1 Recensione: un divertente rombo di motori

    20 Giugno 2025

    Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata

    16 Giugno 2025

    A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

    8 Giugno 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair
    • F1 Recensione: un divertente rombo di motori
    • Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata
    • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
    • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA