• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Giochi»I migliori indie su PC degli ultimi sei mesi da recuperare
Giochi

I migliori indie su PC degli ultimi sei mesi da recuperare

Giuseppe De NuzzoBy Giuseppe De Nuzzo23 Aprile 2022Nessun commento9 Mins Read
Facebook
I migliori indie
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

È passato un po’ dall’inizio dell’anno, e abbiamo visto protagonisti una miriade di titoli AAA nel panorama odierno. In pochi, però, si sono soffermati sui migliori indie in circolazione, soprattutto quelli che hanno chiuso al meglio il 2021 e quelli che hanno iniziato col botto il 2022. Alcuni di questi hanno ricevuto dei premi abbastanza importanti, mentre altri non hanno avuto (o non hanno ancora) l’effettiva notorietà che meritano. In questo speciale vi presentiamo, infatti, tutti i migliori indie rilasciati durante quest’arco di tempo (da ottobre 2021 ad aprile 2022) da recuperare il prima possibile. Oltre a ciò, vi elenchiamo anche titoli che saranno da prendere in considerazione nel prossimo futuro.

Titoli rilasciati

Tunic

  • Genere: Soulslike, Rompicapo
  • Sviluppatore: Andrew Shouldice/TUNIC Team
  • Editore: Finji
  • Data di rilascio: 16/03/2022

Tunic (gioco già analizzato in una nostra recensione) è la rievocazione di una generazione videoludica passata da molti anni, ma che sta tornando in auge con mescolanze di vari generi. Unendo il combat system della serie dei Souls e l’esplorazione ispirata al brand di The Legend of Zelda, Finji ci offre un titolo memorabile pregno di nostalgia e amore per il gaming, con una trama da scoprire lentamente grazie a un manuale di istruzioni. Oltre a ciò, il gioco di Andrew Shouldice è pregno di misteri da scoprire grazie alla condivisione di informazioni nella sua affiatata community in un canale Discord ufficiale sin dai suoi primi giorni dal rilascio. In sintesi, Tunic è a mani basse uno dei migliori indie usciti nell’anno solare.

Inscryption

  • Genere: Gioco di carte
  • Sviluppatore: Daniel Mullins
  • Editore: Devolver Digital
  • Data di rilascio: 19/10/2021

Inscryption è indescrivibile: si mostra solo come un gioco di carte con varie chicche da escape room, ma dietro di esso c’è molto di più. Daniel Mullins si conferma ancora una volta il genio che è, offrendoci un gioco che in realtà non c’è. Il titolo è una sorta di creepypasta che sbeffeggia costantemente il giocatore, guidandolo verso una realtà più grande di lui. Inscryption è sia gioco di carte che giocatore, è video e gioco, è un amore così viscerale per il medium che distrugge l’idea dietro di esso e della macchina da gioco. L’ultimo capolavoro di Daniel Mullins è la presa in giro più grande e più bella della storia del medium, e solo qualche nomination ai The Game Awards non riesce a esprimere il reale valore di (forse) uno dei titoli indipendenti più riusciti di sempre.

Happy Game

  • Genere: Avventura narrativa, Horror psicologico
  • Sviluppatore: Amanita Design
  • Editore: Amanita Design
  • Data di rilascio: 28/10/2021

Happy Game è un quadro in movimento che mostra le paure più recondite dell’animo umano per come sono: autentiche e senza senso. L’ultima piccola perla di Amanita Design è un’esperienza che immerge il giocatore nel sogno di un bambino (il protagonista) “felice” in un mondo altrettanto “felice”. Ludicamente è un punta e clicca fin troppo semplice (tanto da non farlo apprezzare a molti), ma gli sviluppatori lo sanno e non ne fanno mistero, mostrando la sua autenticità. Happy Game è un viaggio di circa tre ore colmo di fobie, mistero, traumi e disturbi che ognuno ha affrontato nel corso della propria esistenza: alcuni sconfitti, altri dimenticati ed altri ancora accettati come piccoli (e inquietanti) intimi amici.

Unpacking

  • Genere: Puzzle game
  • Sviluppatore: Witch Beam
  • Editore: Humble Games
  • Data di rilascio: 02/11/2021

Il trasloco non è mai un impegno semplice da svolgere: svuotare scatoloni e riordinare la propria camera è un’attività che richiede tempo e fatica, anche se, nello svuotare gli scatoloni, si riscoprono piccoli frammenti dei propri ricordi passati. Ora basta immaginare di spostare i vari oggetti con un click e sacrificare la parte più tediosa del cambio di dimora: il risultato è Unpacking. I ragazzi di Witch Beam riescono nel confezionare un prodotto curato nei minimi dettagli, con una difficoltà che aumenta proporzionalmente all’esperienza acquisita dalla protagonista di questa storia. Un gioco delicato, rilassante, ma mai banale: sicuramente un’occasione da non perdere per navigare tra i ricordi.

tERRORbane

  • Genere: RPG a turni
  • Sviluppatore: BitNine Studio
  • Editore: WhisperGames
  • Data di rilascio: 1/04/2022

Siamo lieti di annunciare che, tra i migliori indie usciti ultimamente, c’è anche spazio per uno completamente italiano. La data di rilascio di tERRORbane, infatti, seppur possa sembrare uno scherzo, non è casuale, facendo presagire cosa si parerà dinanzi a voi. BitNine Studio ha creato il primo vero pesce d’aprile videoludico; un gioco che fa dei bug e glitch la sua colonna portante. Il titolo in questione non è altro che una parodia di se stesso che, tra grasse risate, camei videoludici e divertimento senza freni, invoglia il fruitore a sconfiggere il vero boss finale del gioco, il suo sviluppatore.

The Kids We Were

  • Genere: Avventura interattiva
  • Sviluppatore: GAGEX co., Ltd.
  • Editore: GAGEX co., Ltd.
  • Data di rilascio: 13/01/2022

The Kids We Were sicuramente non è un gioco per tutti. Anzi, a dirla tutta, non è un vero e proprio gioco. Più che altro, i ragazzi di GAGEX hanno sviluppato un romanzo di movimento che parla di viaggi nel tempo, con una storia senza troppi risvolti narrativi. Il “gioco” ha come obiettivo il muoversi da un punto A a un punto B, parlare con altre persone e raccogliere oggetti sparsi qua e là. Il punto forte di The Kids We Were, però, non risiede nei colpi di scena ingarbugliati presenti nelle storie con gli viaggi temporali, ma bensì nei rapporti umani (come quelli tra genitori e figli) all’interno di una storia tanto delicata quanto toccante. Il tutto viene poi condito anche con della sana dose di nostalgia anni ’80, rendendo il titolo una sorta di Ritorno al Futuro in salsa orientale.

Titoli in uscita e in accesso anticipato

Have a Nice Death

  • Genere: Platform
  • Sviluppatore: Magic Design Studios
  • Editore: Gearbox Publishing
  • Data di rilascio: 8/03/2022 (accesso anticipato)

Dare un’occhiata in giro a diversi notiziari di attualità non è un’esperienza entusiasmante. Dopo anni passati con una pandemia, diverse guerre in così poco tempo (di cui una attuale e particolarmente vicina) e dopo aver notato la popolazione invecchiata in modo spaventosamente veloce, nel mondo non vi è un clima sereno; e anche per il tristo mietitore non è proprio una festa. Il gioco in questione è una critica ironica ai vari problemi elencati poc’anzi e alle estenuanti condizioni di lavoro che “succhiano linfa vitale” ai comuni mortali. Have a Nice Death è un videogioco che a questi tempi è l’ideale per prendere con più leggerezza e ironia (ed anche con spasso) un evento inevitabile nella vita di chiunque.

Turbo Overkill

  • Genere: Sparatutto in prima persona
  • Sviluppatore: Trigger Happy Interactive
  • Editore: Apogee Entertainment
  • Data di rilascio: 22/04/2022 (accesso anticipato)

Seppur sia uscito esattamente il giorno stesso della stesura di questo articolo, Turbo Overkill è la perfetta rappresentazione dello stile e dell’adrenalina senza senso che contraddistingueva il genere dello sparatutto nei primi anni ’90. Il gioco targato Apogee prende l’atmosfera cyberpunk e ne distrugge completamente la filosofia e il significato per creare un simil seguito spirituale dei vari Doom e Quake. Frenetico, divertente, fortemente retrò e schifosamente ignorante: in due parole, Turbo Overkill.

Neon White

  • Genere: Sparatutto in prima persona, Action Adventure, Platform
  • Sviluppatore: Angel Matrix
  • Editore: Annapurna Interactive
  • Data di rilascio: Primavera 2022

È ormai risaputo che Annapurna è sinonimo di qualità, vantando titoli più propensi alle classiche avventure narrative (come i pluripremiati Journey, Her Story e The Artful Escape). Durante il Nintendo Direct 2021, però, si presenta con uno sparatutto incentrato alla frenesia più pura e all’allenamento costante con mouse e tastiera. In questo nuovo titolo impersonerete White, un membro dei Neon, un gruppo di assassini “celestiali” provenienti dall’inferno, e farete piazza pulita dei demoni presenti in paradiso. Il tutto sarà condito da uno stile artistico pressoché anime e un pizzico di componente dating sim che abbraccia ogni sommelier dello shonen. Dopo una presentazione da molti trascurata e ormai prossimo all’uscita, vi incitiamo a riprenderlo in considerazione.

Trek to Yomi

  • Genere: Hack and slash
  • Sviluppatore: Flying Wild Hog
  • Editore: Devolver Digital
  • Data di rilascio: 05/05/2022

Lasciando da parte gli anime, pur addentrandosi ulteriormente nel suolo nipponico, si può fare la conoscenza di Trek to Yomi, una piccola eccezione “temporale” di questa lista. Chi sguazza nel cinema d’autore conoscerà sicuramente Akira Kurosawa, la mente dietro la leggendario film I Sette Samurai. Il titolo di Flying Wild Hog è esattamente questo: una continua citazione al cinema d’autore anni ’50 e alla già citata pellicola di Kurosawa, offrendo al pubblico un hack ‘n’ slash atipico, senza risultare particolarmente stucchevole. Anche questa volta, Devolver Digital potrebbe avere con sé un’altra potenziale bomba a orologeria, dopo quanto visto con Inscryption.

Somerville

  • Genere: Avventura narrativa
  • Sviluppatore: Jumpship
  • Editore: Jumpship
  • Data di rilascio: 2022

Questa è probabilmente l’unica vera eccezione della lista, ma da prendere fortemente in considerazione. Non si sa nulla a riguardo: non ha una data d’uscita precisa, non si sa nulla dei personaggi visti su schermo, né sulla trama di gioco ed è ancora ignota l’artefice della catastrofe vista nel mondo di gioco. Si sa solo una cosa, però: Somerville è sviluppato da Jumpship, azienda fondata da Dino Patti, uno dei co-fondatori di Playdead. Dopo aver assistito a giochi come Limbo e Inside, che fanno dell’arte visiva (e della narrazione silenziosa) il loro cavallo di battaglia, Somerville di primo impatto potrebbe seguire la loro falsa riga. La loro pagina Steam indica il rilascio nel “2022” e sono passati quasi 5 mesi dall’inizio dell’anno, quindi l’uscita potrebbe anche essere più imminente di quanto sembri.

Per altri pezzi speciali di approfondimenti legati al panorama indie ed all’intero mondo videoludico, vi invitiamo caldamente a seguirci sui nostri vari canali e su Kaleidoverse.it, così da avere la bussola puntata verso i continenti inesplorati delle vostre passioni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Daniel Mullins Indie Inscryption Steam Tunic
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Giuseppe De Nuzzo
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

C'è una riflessione mai ponderata da qualcuno quando legge uno scritto: ma chi c'è davvero dietro? Può essere un tizio qualunque che fa tutto questo per amore della scrittura. Oppure uno che, oltre che giocare, vuole carpire ogni sfumatura di ciò che gli capita davanti. O forse è solo un pigro sfigato che riempie così la sua mancanza di vita sociale. Beh, tutto questo sono io.

Related Posts

Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

18 Luglio 2025

The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

17 Luglio 2025

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
  • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA