• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Space Force cancellato: piccola storia di un’opera prossima all’oblio
Approfondimenti

Space Force cancellato: piccola storia di un’opera prossima all’oblio

Francesco GentileBy Francesco Gentile30 Aprile 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Space Force
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Questa è la storia di un prodotto dalle altissime aspettative, e il motivo è presto detto: Space Force segnava il ritorno della coppia Greg Daniels, creatore della serie The Office e di questo nuovo progetto, e Steve Carrell, il quale oltre a essere di nuovo protagonista ricopriva il ruolo di co-creatore. Le premesse erano perfette, il tema potenzialmente più diretto, pungente verso la politica americana pur mantenendo una demenzialità essenziale per lo stile dei due. Un cast che vedeva un John Malkovich come interessante punta di diamante e, altre figure tutte da esplorare, come fu per quello strano ufficio.

Esce il 29 maggio 2020 la prima stagione, dopo un annuncio che aveva visto ottenere un ottimo riscontro da parte del pubblico: eravamo curiosi di vedere in opera questo generale quadristellato ispirato alle politiche del periodo trumpiano, ma più di tutto, Steve Carell tornava a essere a capo di un gruppo di personaggi al confine tra il grottesco e il demenziale. Passano gli episodi e la risata sembra lontana, al suo posto una confusione mista ad incredulità: “È a questo che dovrei ridere?“. Una comicità al limite dell’inavvertibile, stereotipi non distrutti, rielaborati, utilizzati come vena comica “alternativa”, ma calcati come uno show dalla creatività spenta.

Space Force

I primi eterni problemi

Il surrealismo, per essere tale, deve avere un solido collegamento con la realtà, qui è tutto inverosimile, fuori luogo come la sua stessa comicità. I personaggi sono delle macchie che non hanno niente a che fare con il contesto su cui si posano e ostentano per inerzia di rendersi ridicoli, senza contrasto con nulla, solo e unicamente ridicoli. Come scritto nella recensione della seconda stagione – cui arriveremo tra poco: il mancato approfondimento dei personaggi mette come fondamenta delle proprie azioni, le azioni stesse, non la loro personalità, e se si vuole effettuare una comicità basata sulla critica di un immaginario, usando l’immaginario stesso, allora coloro che sono al suo interno devono giustificarne il modus operandi.

Che siano la regia e il comparto tecnico a salvare questa prima stagione? Assolutamente no. Greg Daniels parla di un taglio “cinematografico”, ma il concetto è stato forse frainteso: molteplici inquadrature risultano scollegate, esse sono spesso desiderose di entrare nella routine di pensiero del pubblico, rendendosi familiari ripetendosi ciclicamente, idem per la scenografia. Ancora nulla, risulta tutto statico. Che dire della gestione dell’intreccio narrativo, semplicemente Carrell e Malkovich in una discussione continua e per qualche motivo uniti, e storie parallele dalla rilevanza e profondità assenti, scoppiate quasi per caso. Oltre a qualche piccola sequenza autoconclusiva presa singolarmente, Space Force parte male, sia per pubblico che per critica, il giudizio generale recitava più o meno così: “Non sa dove vuole iniziare, non sa dove vuole svolgersi e finire“.Space Force

Un barlume di speranza

All’alba della seconda stagione tutto ciò che è stato descritto in apertura è finito. Space Force è un originale Netflix comico con Steve Carrell protagonista in procinto del suo continuo, punto. Tre sono i punti fondamentali su cui gravita il tentativo, per certi versi riuscito, d’evoluzione della serie: la regia dall’estetica sposta le sue priorità verso l’improvvisazione; la durata di ogni puntata è leggermente minore, così come per gli episodi complessivi (da 10 a 7); si vogliono spingere la ricerca introspettiva dei personaggi e, in prospettiva congiunta con i primi due punti, puntare tutto su nuove entusiasmanti gag.

18 febbraio 2022, la seconda stagione di Space Force è aperta al pubblico: si parte con due episodi che donano speranza, si sente più coesione, alcuni siparietti fanno scattare una spontanea risata, e oltre a qualche scomoda “vecchia abitudine” le puntate si chiudono con neutralità. Avanti con il terzo episodio che ironizza sulla rivalità USA-Cina attraverso uno “scambio di valori” tra generali e scienziati che riesce a stratificare quello che pur sempre rimane uno stereotipo, generatore di un tipo di comicità a cui Greg Daniels non ci aveva abituati, egli ci faceva cullare in una nicchia atmosferica mentre scagliava al resto del mondo i suoi stessi espedienti facendo arrivare alla risata più sguaiata con una freddezza incredibile.

Space Force

La fine di Space Force

Il prosieguo segna l’affermarsi di un gruppo leggermente più unito, ma lontano dall’approfondimento individuale promesso, oltre che a un accennato miglioramento della linea comica. Per tutto il resto vi è una ripetizione delle mancanze della scorsa stagione, il che rappresenta un’opportunità gettata al vento. Il metodo di Carrell è potenzialmente stampabile sul generale Naird, la loquacità e quell’accento sereno in contrasto con la rabbia funesta del Dr. Adrian di Malkovich sono perfetti. La struttura impenetrabile, insensibile del campus militare può esser dissacrata, adempiendo a uno dei possibili compiti della comicità.

Invece questo è l’ennesimo lavoro che finirà nell’oblio contemporaneo, il che non sarà più di tanto una tragedia, sarebbe finita allo stesso modo pur ottenendo una terza stagione, perché l’arte oggi corre e neanche i capolavori stanno al passo, figurati un passo falso. Space Force si conclude qui. Per altre news, recensioni e approfondimenti, continuate a seguire Kaleidoverse in ogni sua forma: Youtube, Instagram, Facebook e Telegram.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Greg Daniels Netflix Space Force Steve Carrell
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco Gentile

    Figlio dell'astratto, cerco un po' di concretezza nell'arte cinematografica, forse non la scelta migliore. Studente di Scienze della Comunicazione, appassionato di qualsiasi cosa si muova su uno schermo. E basta?

    Related Posts

    8.5

    Love Death and Robots Volume 3 Recensione – un ritorno quasi perfetto

    20 Maggio 2022
    8.5

    Cyber Hell Recensione: un “film” di fatti reali

    20 Maggio 2022

    In arrivo un nuovo drama Girls Love: GAP The Series

    20 Maggio 2022

    Daredevil: una nuova serie in arrivo su Disney+

    20 Maggio 2022
    Articoli recenti
    • Love Death and Robots Volume 3 Recensione – un ritorno quasi perfetto
    • Cyber Hell Recensione: un “film” di fatti reali
    • In arrivo un nuovo drama Girls Love: GAP The Series
    • Daredevil: una nuova serie in arrivo su Disney+
    • Shaman King: l’anime riprenderà a breve
    Commenti recenti
      Kaleidoverse
      Facebook Instagram YouTube LinkedIn
      • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • LA REDAZIONE
      © 2022 Kaleidoverse - Brandology Network

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
      Cookie settingsACCEPT
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA