• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Bang Bang Baby – Recensione dei primi cinque episodi
Film/Serie TV

Bang Bang Baby – Recensione dei primi cinque episodi

Francesco GentileBy Francesco Gentile3 Maggio 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Bang Bang Baby
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Questo è uno step importante per la settima arte italiana, l’ennesimo: Bang Bang Baby è l’ulteriore esempio consecutivo dell’apertura all’alternativa nel panorama mainstream del nostro cinema. Se con la composizione delle nomination ai David di quest’anno si ha un chiaro riassunto della varietà che le nostre sale stanno portando, attraverso questa serie è ancor più possibile guardare a un orizzonte sempre più vasto e vivo di varietà. Che tutti guardino la serie creata da Andrea di Stefano e provino verso di lei ispirazione, adrenalina, divertimento e/o disapprovazione, rabbia, neutralità, perché il cinema italiano si rende vivo quando esce da un’ombra malinconica e si nutre d’innovazione, sia questa amata oppure odiata, piccola o grande. Solo fatta questa premessa si può entrare nell’analisi e nel giudizio, piuttosto variegato, delle prime cinque puntate dell’Amazon Original Bang Bang Baby.

Milano, anni ‘80. La regia di Michele Alhaique si apre oscura, luci al neon illuminano volti di personaggi che vedremo assumere innumerevoli tonalità diverse; la voce fuori campo della piccola Alice (Arianna Becheroni), unita alla pioggia di sfondo, introducono una sfumatura noir dalla gradualità incerta: sembra di varcare la soglia di un altro mondo, se pur familiare essendo criminale, ma dalle regole straordinariamente diverse e immediatamente comprensibili, con qualcosa di fondo che però si prospetta negativo. L’America è vicina, certamente, ma ricopre il ruolo d’ispirazione madre: Bang Bang Baby non imita, cerca affannosamente un proprio universo, un mondo scattoso e ludico fatto di contrasti a schermo, “racconto per immagini” lo chiamano. L’esperimento è, fin ora, riuscito?Bang Bang Baby

Una chimera fallibile

La risposta mette in gioco così tante variabili e così tante interconnessioni tra esse che rendono questo lavoro abbastanza complicato: c’è la passione per la sperimentazione, un comparto registico da non sottovalutare, un sound design co-protagonista e Virgilio di ogni atto emotivo e concreto dei personaggi, un’identità italiana che si fa forte della sua musica, cultura, folklore, e in alcuni tratti anche della sua politica, in un territorio che ha spesso mangiato queste rappresentazioni in un’ottica di sottomissione al sogno estero, a una qualità che segue l’ipotesi auto-imposta dell’irraggiungibile. C’è d’altra parte la presenza di un demone che si fa grande tanto quanto tutti i pregi visibili in quest’opera, e che tormenta e stringe in un nodo strettissimo qualsiasi prodotto che voglia rivoluzionare.

In un’onda d’eccitazione collettiva è facile sottovalutare ciò che costruisce le fondamenta della fede verso l’opera, magari anche da parte dell’opera stessa. In altre parole, Bang Bang Baby zoppica in maniera vistosa (coerentemente con la propria estetica) in ciò che dovrebbe garantirle coerenza; cede nella sua sostanza, oltre il fumo estremamente stimolante che getta piacevolmente negli occhi allo spettatore: è nella scrittura che si trova il tallone d’Achille di una chimera di generi altresì intoccabile. Nello specifico, ciò che riguarda il corso degli eventi, il conflitto che li genera e i cambiamenti apportati. Per quanto ne concerne la definizione dei protagonisti, essi incarnano pochi valori, esplicitati in una forma identitaria dalla complessità equa per ognuno, dal più importante all’ultimo membro di questa famiglia criminale.

Bang Bang Baby

Bang Bang Baby – The Game

Bang Bang Baby è divertente, nel senso adrenalinico del termine, e partecipativo allo stesso momento. Uno dei pilastri che garantiscono quest’effetto è la gestione del sonoro. Per spiegare meglio questo concetto, possiamo servirci del mondo videoludico, non troppo distante dalla serie: uccidere e prendere un’anima su Dark Souls, utilizzare un Koopa in Super Mario per fare piazza pulita, sentire lo scudo ricaricarsi su Halo, Pac-man che mangia le sue monetine; si tratta dell’incredibile mondo del sound-design, e ancor di più, di quei effetti che garantiscono una soddisfazione edonistica al nostro udito. La serie fa percepire ogni singolo movimento come se qualcuno stesse spostando una levetta analogica a nostra insaputa e ciò si ripercuote anche nel piano visivo: i corpi non sono umani ma animati, la macchina da presa non insegue ma collabora con loro, sono semplicemente un tutt’uno, anche se, a volte, questo matrimonio risulta stranamente incongruo.

La frenesia, trattata con questa metodologia, deve rispettare due fattori fondamentali: dev’essere meccanica nelle azioni e fluida nei movimenti di macchina. Per questo motivo si intende un “tutt’uno”: pensate allo stile di ballo popping, da cui derivavano ad esempio i movimenti di Michael Jackson: i muscoli si rilassano e contraggono continuamente; la macchina da presa va fluida insieme al soggetto veloce, rapido e costantemente irriflesso. Capita che quest’ultimo fattore, la rapidità, vada a sopraffare la scorrevolezza della camera, facendo cadere in una luce negativa l’anormalità di quei passaggi, tra i tratti somatici maggiori dell’intera opera.

Bang Bang Baby

Le nostre conclusioni sui primi cinque episodi di Bang Bang Baby

Questo matrimonio, quando funzionante, è l’immersione pura, presa a schiaffi da sviluppi narrativi di cui si fa fatica a credere, e non solo nel senso basico di causa-effetto, ma nel senso di pertinenza con la sregolatezza di cui tanto ci si fa portabandiera. Perché mai per far andare avanti la trama di un contesto spacciato per imprevedibile e frenetico ci si dovrebbe fornire di formule stantie, da sempre mal digerite? Il citazionismo non riesce a coprire anche questo punto, possiamo escluderlo come risposta plausibile e continuare a godere di Felicità aspettando un intreccio più solido. D’altronde mancano ancora cinque puntate, in uscita il 19 Maggio.

In ultima istanza, si dovrebbero menzionare le prestazioni attoriali, differenti a livello d’essenza e costituzione nonché di ruolo a livello della narrazione, senza lasciare al caso una palese discontinuità nel grado qualitativo, ma lasciamo tutto questo per dopo. Questo momento è l’apice dell’arco narrativo di ognuno, abbiamo visto l’ambizione di Nonna Lina, la riscoperta di Alice, la rabbia di Nereu, il peccato di Santo, attendiamo quindi di vedere concluse le prime vicende della famiglia Barone al fine di analizzare un quadro interamente svelato e finire questo processo di critica. Bang Bang Baby è disponibile in 241 paesi dal 28 aprile su Prime Video. Per altre recensioni, news, approfondimenti e guide, continuate a seguire Kaleidoverse e i nostri canali social: Youtube per le videorecensioni del venerdì alle quindici, Instagram e Facebook per ulteriori contenuti, e Telegram per non perdervi alcun articolo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Bang Bang Baby Prime Video
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco Gentile

    Figlio dell'astratto, cerco un po' di concretezza nell'arte cinematografica, forse non la scelta migliore. Studente di Scienze della Comunicazione, appassionato di qualsiasi cosa si muova su uno schermo. E basta?

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA