Siamo giunti al nostro ultimo appuntamento con Moon Knight, la serie Marvel che ci ha accompagnati per ben sei settimane alla scoperta di uno degli eroi più complessi e affascinanti dell’universo fumettistico. Salutare un prodotto ben riuscito ci lascia sempre con una certa tristezza, ma la curiosità di scoprire se l’opera ha ricevuto un finale memorabile si fa sentire con altrettanta prepotenza. Scopriamo quindi attraverso questa recensione se Moon Knight ha trovato il suo epilogo ideale, prima di proseguire con la lettura però vogliamo ricordarvi che su Kaleidoverse potete recuperare la recensione del quinto episodio, insieme a quelle dedicate a tutti gli episodi precedenti nel caso in cui ve le foste perse nelle scorse settimane.
Il Ritorno del Cavaliere della Luna
Senza dubbio, il fulcro di questo episodio 6 è il tanto atteso scontro finale tra il Cavaliere della Luna e Harrow, che non ci delude affatto. Le coreografie delle scene di combattimento sono a dir poco mozzafiato, accompagnate da una serie di effetti speciali che, fatta eccezione per qualche piccolo inciampo, fanno decisamente il loro dovere. Del resto, l’attenzione ai dettagli è sempre stata uno dei punti forti di Moon Knight, e anche nel corso del sesto capitolo non riusciamo a trovare particolari difetti in questo senso. Dopo una lunga assenza sullo schermo, il nostro eroe fa ritorno in tutto il suo potenziale, regalandoci alcuni tra i momenti migliori della serie. L’alternanza tra le due personalità del protagonista durante il combattimento è interessante da una parte, perché rappresenta la prova visibile che finalmente Marc e Steven sono riusciti a trovare il loro equilibrio, ma dall’altra lascia spazio ad alcuni momenti gag che stonano leggermente col contesto in cui avvengono.
Una durata troppo breve
Purtroppo però, dopo tante settimane di hype ed episodi che hanno rasentato la perfezione con la loro messa in scena, il finale di Moon Knight arriva con un’enorme pecca. Alcune scelte nel corso di questo episodio sono ragionate davvero poco, è il caso del nuovo ruolo di Layla, di cui ci viene detto veramente poco. I momenti che potrebbero essere lasciati a eventuali spiegazioni vengono sprecati per lasciare spazio, nuovamente, a gag che non si addicono alla narrazione o, in alternativa, a momenti abbastanza confusionari. Ma il vero problema di questo finale arriva negli ultimi minuti, durante i quali la lotta si interrompe bruscamente per lasciare il posto ad un colpo di scena che lascia lo spettatore in preda ad una serie di strani interrogativi. Le sequenze successive sono davvero affrettate e non ci forniscono risposte realistiche, un po’ come se il tempo utile alla narrazione si fosse improvvisamente esaurito.
Insomma, la durata più breve di questo episodio (siamo passati dal picco di 55 minuti del quarto episodio a 44 minuti per il sesto) si fa veramente sentire, e nonostante la bellissima scena post-credit che conferma i numerosi sospetti delle scorse settimane e di cui i fan dei fumetti saranno particolarmente entusiasti, il finale di Moon Knight risulta estremamente sbrigativo. Certo, le basi per una seconda stagione sono presenti e sono anche molto salde, ma per adesso non c’è alcuna certezza che la serie proseguirà ed è un vero peccato che abbia ricevuto un epilogo così caotico.
Le nostre conclusioni sull’episodio 6 di Moon Knight
L’epilogo di Moon Knight ci lascia particolarmente delusi per le dubbie scelte narrative intraprese, che vanno quasi a scontrarsi con la cura dedicata ai precedenti episodi. Nonostante questo, le numerosissime tracce lasciate da queste scelte potrebbero dar vita ad una seconda stagione ancora più brillante, ma finché non avremo notizie ufficiali non possiamo negare che continueremo a sentire un leggero rimorso ripensando a questo episodio.
Moon Knight resta comunque un ottimo prodotto ai nostri occhi, un’opera avvincente e misteriosa che ci ha fatto scoprire un lato più oscuro del Marvel Cinematic Universe, pur non riallacciandosi in alcun modo ai principali film del franchise. Inoltre, varrebbe la pena di recuperare la serie anche solo per l’impeccabile la performance di Oscar Isaac, che ha senza dubbio portato sui nostri schermi il miglior ritratto del Cavaliere della Luna che potessimo desiderare. E voi, cosa ne pensate? Fatecelo sapere su Instagram oppure attraverso i nostri canali Telegram e Youtube. Speriamo anche che tornerete a trovarci qui su Kaleidoverse.it, dove troverete sempre tantissime notizie, guide, e recensioni dal mondo del cinema, degli anime e dei videogiochi!