Semantic Error è un K-drama composto da 8 episodi dalla durata di 25 minuti ciascuno. La serie è tratta dal webcomic attualmente in corso, scritto da Jeosuri e illustrato da Angy, pubblicato per la prima volta nel 2018. Oltre al drama è stato realizzato anche un adattamento anime di quattro episodi rilasciato nel 2021. L’opera si contraddistingue per i suoi protagonisti, l’uno l’opposto dell’altro. Vediamo da una parte il timido e introverso Chu Sang Woo scontrarsi con l’espansivo artista Jang Jae Young. Noteremo, però, come i due sapranno completarsi a vicenda, infatti grazie alla loro diversità riusciranno a colmare le mancanze di uno e dell’altro.
Chu Sang Woo è uno studente di informatica che apprezza la ragione e le regole. Egli ha un senso rigido e concreto riguardo la realtà. Come parte del suo lavoro universitario, gli viene detto di lavorare a un progetto di gruppo per le arti liberali, in base al quale il gruppo è tenuto a fare una presentazione finale per superare il modulo d’esame. Ma poiché il resto del gruppo – di cui non conosce nessuno – ha deciso di lasciargli fare tutto il lavoro da solo, decide di rimuovere i loro nomi e fare la presentazione da solo.
Ma facendo ciò dà un duro colpo alle prospettive accademiche dello studente Jang Jae Young. Il ragazzo si sta specializzando in design ed è l’esatto opposto di Chu Sang Woo. Elegante, amante del divertimento e, soprattutto, molto popolare. È considerato la star del college. Quando, però, gli viene tolto il merito per il progetto di arti liberali, i suoi grandiosi programmi di studio all’estero vanno improvvisamente in fumo. Decide quindi di cercare Chu Sang Woo per vendicarsi, dandogli tormento. Ma quando i due si ritrovano costretti a lavorare insieme, tra loro inizia a svilupparsi una strana attrazione…
Due poli opposti messi l’uno contro l’altro
Come dice il famoso detto “gli opposti si attraggono“, ed è proprio in questo caso che possiamo sottolinearlo. Jae Young inizialmente avrà come obiettivo la sua rivincita nei confronti della matricola che si è messa contro di lui, ma pian piano i suoi dispetti non saranno più mirati alla vendetta, quanto più alla voglia di veder reagire quel ragazzo tanto freddo quanto interessante. Sang Woo, invece, troverà molto difficile sopportare la presenza di un ragazzo tanto rumoroso ed esuberante. In questo modo inizierà il loro particolare rapporto che li avvicinerà piano piano, senza che nemmeno se ne accorgano. Jae Young passerà le sue giornate a rincorrere quel ragazzo silenzioso, dimenticandosi totalmente dei suoi programmi futuri e dei suoi doveri, fino a quando non si ritroveranno a collaborare insieme in un progetto.
Un aspetto fondamentale durante tutto il corso di Semantic Error è il cambiamento caratteriale dei due protagonisti. Da un lato vedremo Jae Young assumere una responsabilità maggiore e riconoscere i suoi errori, da un’altra avremo Sang Woo, il quale subirà un cambiamento ancora più evidente. Egli passerà dall’essere passivo e silenzioso, sempre col capo basso, ad alzare lo sguardo nella ricerca del suo nuovo amico, perché anche se non se non se lo dicono, nessuno dei due può più fare a meno dell’altro. È come se entrambi apportassero all’altro la parte mancante che ricercavano da tempo e di cui avevano bisogno. L’aspetto visivo che demarca il cambiamento di Sang Woo è il suo cappellino, all’inizio lo vedremo sempre con il capo coperto e la visiera che nasconde il viso, ma piano piano stando a contatto con Jae Young quel cappellino che usava per nascondersi inizierà a scomparire, nella speranza che venga notato per bene dal suo amico.
I protagonisti di Semantic Error
Gli attori protagonisti hanno avuto già modo di farsi conoscere grazie alla loro carriera da Idol. Park Seo Ham (Jae Young) è un ex-membro del gruppo KNK, mentre Park Jae Chan (Sang Woo) attualmente fa parte del gruppo Dongkiz. Quello che ha permesso alla serie di ottenere popolarità è la forte complicità fra gli attori. Sono stati loro stessi a consigliare che in determinate scene fossero presenti interazioni più cariche di sentimento, in modo da rendere il tutto più naturale. Inoltre l’agenzia di Park Jae Chan gli aveva consigliato di non accettare la proposta, visti ancora i tanti pregiudizi legati all’omosessualità nel Sud Corea. Il ragazzo, però, ha deciso di far parte del progetto ad ogni costo, mostrando come i giovani coreani stiano pian piano abbattendo i preconcetti della vecchia generazione. Seguiteci su Kaleidoverse e iscrivetevi al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati su tutte le notizie più recenti.