Questo è l’annuncio comparso sul numero di luglio del Monthly Shonen Magazine, il periodico di Kodansha che pubblica i capitoli del famoso shonen di Adachitoka. Noragami si trova ormai nel suo ultimo arco narrativo e si avvia, dunque, verso la sua conclusione. Il manga conta al momento ben 24 volumi, pubblicati in Italia da Planet Manga, il reparto dedicato ai fumetti giapponesi di Panini Comics, e in Giappone proprio da Kodansha.
Dall’opera (iniziata nel 2010 dal duo di mangaka Adaki e Tokashiki) è stato tratto un anime omonimo composto da due stagioni (Noragami e Noragami Aragoto), andate in onda in Giappone rispettivamente nel 2014 e nel 2015 (e disponibili in Italia sulla piattaforma VVVVID e su Netflix). Al fumetto si ispirano anche due opere teatrali realizzate nel 2016 e nel 2017, sempre in terra nipponica, e uno spin-off cartaceo, Noragami: Stray Stories.
Noragami: quando anche gli dèi devono faticare
La storia di Noragami è piuttosto singolare: il protagonista, infatti è Yato, un dio… senzatetto. Non ha un tempio a lui dedicato, nemmeno un altarino da qualche parte, per non parlare poi dei devoti, assenti anche loro. In questa situazione di divina indigenza, Yato si vede costretto a offrire i suoi servigi a chicchessia (dietro compenso, ovviamente) nella speranza di riuscire a mettere da parte abbastanza soldi da potersi costruire un tempio grandioso (e, soprattutto, tutto suo). Le cose diventano ancora più interessanti quando Yato incontra Hiyori, una semplice studentessa a cui cambierà la vita.
La storia è esilarante, proprio come il suo povero (in tutti i sensi) protagonista, quindi se non l’avete ancora recuperata, correte a farlo! Potreste perfino arriva a desiderare il suo aiuto, in futuro. Inoltre, se amate i manga, gli anime, i videogiochi e il cinema vi invitiamo a seguirci qui su Kaleidoverse o sulle nostre pagine social (Facebook, Instagram, TikTok, Youtube), dove troverete, oltre ad altre news, interessanti approfondimenti e utili recensioni.