• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Elvis Recensione: taking care of cinema
Film/Serie TV

Elvis Recensione: taking care of cinema

Francesco GentileBy Francesco Gentile22 Giugno 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Elvis
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Questo non è un biopic. Elvis Aaron Presley non è l’unico protagonista. Siamo abituati, da Bohemian Rhapsody in poi, a osservare registi eclissare il proprio stile in funzione di un racconto epico, che miri a descrivere in forma mitologica l’artista di sorta, pur dichiarando quanto è stato interessante analizzarne la vita fuori dai riflettori. Il biopic è arte descrittiva, o almeno così viene percepita. La fedeltà, l’”accuratezza storica”, sono i valori fondanti di gran parte di questi lavori. Il cinema, nella sua potenzialità, nella sua concezione di “strumento”, viene spolverato e messo in opera giusto quando arriva il momento di mettere una traccia audio, far urlare il pubblico, mettere in sequenza inquadrature dell’eroe e inquadrature dei cari amici e nemici, stupiti, delusi, indifferenti. Solo in quei momenti il film esplode perché finalmente diventa tale.

Adesso invece pensate a un film in cui l’esplosione è continua. L’adrenalina della musica è infinita e la sua direttrice d’orchestra è un regista dallo stile inconfondibile e in perfetta commistione col suo protagonista. Lasciate perdere i glitter, l’oro e la brillantezza, questa è superficie, quella che ha camminato Elvis e su cui cammina oggi Luhrmann. Qui si parla di giocare con i propri strumenti, divenirne padroni, unirli e farne una cosa sola: la propria arte. Elvis non era solo voce, era anche movimento incontrollato, spiritico. Baz Luhrmann non è solo un regista, egli mette in scena il cinema. Fa cinema nella misura in cui manipola il conglomerato di arti e mostra, nella maniera più eccentrica possibile, il suo risultato. Questo è l’Elvis di Baz Luhrmann, e se è il film più accurato sul suo conto, è perché si assomigliano terribilmente.

Elvis

Elvis non è l’unico

Elvis è un’opera in due atti, dal confine spesso e che probabilmente provocherà una spaccatura d’opinioni. Ciò che segna il cambiamento è la maturità del personaggio in questione. Dal confusionario, dinamico e fantastico primo arco giovanile, si passa a una tranquillità malinconica, se non disperata, del secondo, e, giusto per rimarcare il punto in maniera metaforica, è proprio il cinema che segnerà questo passaggio. Ad accompagnare l’intero amplesso, le note suonate e cantate per gran parte dallo stesso Austin Butler. Qui, Elvis manda il suo messaggio più importante, che completa la missione di fotografare l’America di quegli anni.

La musica è di tutti, nello spazio e nel tempo, e lui, il “Re del rock’n roll”, non era di certo l’unico. Bianco, in un quartiere di neri, assorbe la profanità di cui quella comunità è stata sempre additata, e soprattutto apprende la capacità di riformularla in qualcosa di benefico. Poi la sorpassa, abbracciando il sacro, il gospel, lo spirito, creando un legame indissolubile con quel modo di vivere, di crearsi la libertà tra le secchiate d’odio, rappresentato anch’esso in maniera sopraffina. La fotografia di Mandy Walker ingabbia quest’uomini di potere nel buio delle loro affermazioni e non fa mai posare la luce su di loro. Essi sono i villain dell’uomo che si è immaginato l’eroe per cento volte, e che pur fino in fondo aveva il dubbio di esser dimenticato.

ElvisOpere tentatrici

E di villain ce ne sono parecchi. Tra questi, colui che narra la storia e che rivolge ogni sua frase agli spettatori, del passato o del futuro non importa, egli arriva perfino a incolparci. Tom Hanks, nei panni di Tom Parker, storico manager del cantante, è il più approfondito, sfaccettato, tanto da instillare il dubbio sulla sua natura. È un gioco di sguardi quello tra lui e il suo pupillo che rende la sequenza iniziale magnificamente epica e adrenalinica, e il secondo arco drammatico e in tensione. Le incredibili prove attoriali di Butler e Hanks vengono costantemente alternate, in maniera più o meno frenetica a seconda del momento, non facendo mai mancare il contrasto necessario, la suddetta esplosione continua. Il sudore di Elvis è l’emblema della dedizione e perdizione. Il bastone e il grasso mento del “Colonnello” trasudano avidità e costrizione.

Un uccello nato senza zampe, costretto a volare per sempre, legato a doppio filo con una società vogliosa di liberarsi da ogni tipo di catena e ancheggiare sopra canoni sociali stringenti, che mirano ad avere la meglio sull’irrefrenabile stimolo erotico, deportato e segregato da guardie della moralità in giacca e cravatta. La cosa migliore che Luhrmann decide di mostrare, è che lo stesso Parker non è attirato dalla vocalità di questa nuova leva sbucata dal nulla, ma dall’effetto ipnotico e rivelatorio che creano quei movimenti di una bestia incontrollabile e affascinante. Elvis, ma anche Elvis-opera, sono un impatto intimo, arrivano alla radice più nascosta e pudica dell’uomo e della donna. E fanno paura. Alla società, alla sacralità che adornava la famiglia Presley e non solo. Sono opere tentatrici, il frutto proibito.

Elvis

Vie alternative

Cosa fa il diavolo tentatore? Risveglia qualcosa che deve rimanere dormiente. In questo senso il ritorno di Baz Luhrmann porta una ventata di stile, teatrale e abbagliante, a questo genere, affermando come è possibile tener testa e anzi collaborare con chi si vuole raccontare, anche se si tratta dell’artista solista più venduto al mondo.

Quanto all’amore, grande fulcro della cinematografia del regista australiano: Priscilla, interpretata da Olivia DeJonge, funge da scappatoia e ispirazione nel periodo buio del cantante. Certo, sentire in sottofondo un dolce violino, sulle note di Unchained Melody, mentre i due si avvicinano e stanno per piantare a terra un amore fondamentale per il futuro è avvolgente, ma siamo lontani dal pianoforte di Young and Beautiful di Gatsby, e da quella poesia che era l’incrocio tra Maguire e Di Caprio nel racconto di quel bacio. In questo senso Baz Luhrmann tira il freno e allontana l’amore romantico dalle sue priorità. Verte sull’ossessione del già citato incrocio tra Hanks e Butler e imposta quasi tutta l’opera sulla frenesia delle sequenze automobilistiche tipica del suo scorso film.

Elvis

Le nostre conclusioni su Elvis di Baz Luhrmann

Veniamo a questo secondo arco. Calmo, riflessivo, fuori dal palco si osserva un’altra persona. Si spezza la continuità dinamica e adrenalinica e si intraprende un processo di maturazione mirato a esplorare le condizioni psico-fisiche del personaggio. Considerate la sensazione di scendere da un’ora e mezza di montagne russe e cominciare a rifamiliarizzare col vostro corpo, ancora in balia del tremolio. Se prima quasi non c’era bisogno di raccontare una storia lineare, ma semplicemente mostrare una serie di valori e dinamiche, adesso sembra quasi infiltrarsi un bisogno di tornare a una struttura classica. Il tutto è perfettamente giustificato dai demoni che pervadono un ormai più che adulto Elvis: “take us home” gli verrà chiesto a un certo punto. Ci si guarda indietro e si comincia a fallire, a sbagliare e a farsi mangiare dall’ossessione.

Insieme al suo protagonista, il film smette di manipolare se stesso e comincia a diventare intimo, stavolta nell’accezione classica, quella che mira a descrivere un rapporto isolato, potente, percepibile con ciò che ha raccontato e con chi sta raccontando. Elvis è un’opera che risveglia la capacità d’esposizione e d’estroversione cinematografica, manovrata dalla personalità perfetta, inquadrando il soggetto perfetto. Per altre recensioni, continuate a seguire Kaleidoverse in ogni sua forma: Youtube, Instagram, Facebook e Telegram

90%

Elvis è l'artista e il suo regista. Un connubio di due personalità che espongono tutta la loro capacità di essere ciò che vogliono creare, generando un racconto che per la prima parte va a definire una serie di emozioni, azioni, dinamiche, senza introduzione. Un turbinio di sequenze, incontrollate, quasi quanto i movimenti del cantante, e pur estremamente precise nella narrazione. È un quadro dell'America dello sfruttamento e della segregazione, ma anche dell'estetica e dell'erotismo, creando uno scenario in cui il regista australiano sguazza e crea ininterrottamente. All'adrenalina del primo atto si sostituisce l'intimità del secondo, che abbandona per un attimo il fascino per abbracciare l'umanità in modo diverso, più cauto e malinconico. Uniti insieme, questi creano un concerto, liberatorio, bello per occhi e mente.

  • 9
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Austin Butler Baz Luhrmann Elvis Tom Hanks
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco Gentile

    Figlio dell'astratto, cerco un po' di concretezza nell'arte cinematografica, forse non la scelta migliore. Studente di Scienze della Comunicazione, appassionato di qualsiasi cosa si muova su uno schermo. E basta?

    Related Posts

    Ms․ Marvel: Recensione Episodio 4

    29 Giugno 2022

    Only Murders in the Building 2: Recensione episodi 1 e 2

    29 Giugno 2022
    8.0

    The Umbrella Academy Stagione 3 Recensione

    28 Giugno 2022

    Hocus Pocus 2: online il trailer del sequel del celebre film

    28 Giugno 2022
    Articoli recenti
    • Shaman King Faust 8: il manga spin-off si conclude
    • Ms․ Marvel: Recensione Episodio 4
    • Only Murders in the Building 2: Recensione episodi 1 e 2
    • One Piece: nel mese di luglio si festeggia l’anniversario del manga
    • The Umbrella Academy Stagione 3 Recensione
    Commenti recenti
      Kaleidoverse
      Facebook Instagram YouTube LinkedIn
      • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • LA REDAZIONE
      © 2022 Kaleidoverse - Brandology Network

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
      Cookie settingsACCEPT
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA