• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Verso il futuro Recensione della prima parte: un salto nel 2122
Film/Serie TV

Verso il futuro Recensione della prima parte: un salto nel 2122

Aurora CinoBy Aurora Cino26 Giugno 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Verso il Futuro recensione
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Ogni invenzione rivoluzionaria nasce da anni di sperimentazione e tentativi falliti. Secondo questo pensiero, tutto quello che potrebbe essere l’evoluzione tecnologica del futuro è in fase di sperimentazione adesso. La nuova docuserie di Netflix Verso il futuro apre le porte a ricercatori e futurologi svelandoci le idee che potrebbero rivoluzionare le nostre vite e quelle delle generazioni a seguire. Le prime sei puntate uscite si concentrano ognuna su un argomento specifico per approfondire quali sono gli esperimenti in corso in quell’ambito; dal rapporto con le piante casalinghe al turismo nello spazio, si tratta di una serie che regala un’immagine intrigante del mondo tra 50, 100 anni.

I cani, gli appuntamenti romantici, le piante da appartamento, il gaming, il turismo spaziale e i cheesburger: questi i temi trattati nelle prime 6 puntate da 20 minuti della serie. Tutte tematiche che stuzzicano l’attenzione del pubblico perché, almeno molte di queste, fanno già parte della vita quotidiana di ognuno. Il fascino principale della docuserie, però, si cela nello scoprire come si potrebbero evolvere nel futuro e tutti i risultati sono contemporaneamente entusiasmanti e spaventosi.

Verso il futuro

Un futuro ottimista

Diverse volte il mondo del cinema ha provato a rappresentare scenari possibili di un futuro che fosse vicino o lontano. In molte di queste occasioni in modo catastrofico: basti pensare a produzioni come il recentissimo Don’t look up o la famosissima serie Black Mirror. Esistono poi innumerevoli documentari che approfondiscono queste stesse tematiche in modo più autorevole e che si pongono come obiettivo la divulgazione scientifica. Verso il futuro rappresenta una sorta di via di mezzo tra queste due opzioni: l’intervento di studiosi contribuisce a dare un tono più serioso alla narrazione ma non mancano gli ingredienti dell’intrattenimento.

In questa serie, sicuramente, il futuro ha note molto più ottimistiche di quello che siamo abituati a vedere. The Verge, il magazine statunitense che ha realizzato la serie in collaborazione con Netflix, lo ha espresso chiaramente. In una delle dichiarazioni, infatti, la redazione ha affermato di voler creare uno show che creasse negli spettatori un’idea di futuro eccitante e pieno di speranza. In effetti i toni, le immagini e il sottofondo musicale contribuiscono a creare quasi impazienza di vedere tutte queste idee e possibilità trasformarsi in una nuova realtà.

Verso il futuro

Realtà e investimenti

La presentazione di questi esperimenti è sicuramente entusiasmante: sarebbe interessante abitare in un appartamento con piante intelligenti o poter comunicare con il nostro cane. Il punto focale di questa serie è proprio quello di puntare la luce sulla sperimentazione di nuove tecnologie e su come migliorare la vita umana. C’è, però, un dettaglio che dovrebbe risaltare abbastanza facilmente all’occhio: si parla molto poco di rischi, di investimenti e di etica. Sognare ad occhi aperti è bellissimo, ma che prezzo hanno i sogni dell’uomo?

In ognuna delle puntate vengono poste delle domande scomode agli scienziati ma l’attenzione resta poco presente sugli argomenti spinosi e ritorna alla bellezza delle innovazioni. Tutto questo è sicuramente una scelta stilistica per mantenere l’obiettivo principale della serie ma forse offre una visione poco critica delle varie situazioni. Una delle perplessità riguarda sicuramente la puntata sulle piante d’appartamento in cui viene proposta l’idea di creare geneticamente delle specie che interagiscano attivamente nella vita quotidiana. La natura è sempre stata sfruttata per il benessere dell’uomo ma, a questo punto, qual è il limite? Quali sono i rischi? 

Verso il futuro

Le nostre conclusioni sulla prima parte di Verso il futuro

Una serie così positiva e anche ben strutturata lascia sicuramente una bella sensazione nello spettatore. Si accende la curiosità su cosa si stia facendo in questo momento nel mondo della scienza e su come vivranno le generazioni future. Le immagini presentate aprono una finestra nella vita del futuro che potrebbe essere nel Metaverso, oppure direttamente sulla Luna. Quindi non manca l’esaltazione per la sperimentazione e soprattutto anche l’apprezzamento per tutti gli scienziati che vi lavorano. Molte delle prospettive presentate, inoltre, sono davvero concrete e potrebbero cambiare il nostro modo di percepire il mondo anche nel breve termine.

Al contempo, il tipo di esperimenti che si portano avanti impiegano ingenti somme in termini di investimenti monetari ma per innovazioni che possono usufruire solo poche fasce privilegiate della società. Anche questo è un dibattito importante che, in qualche modo, viene risolto con una prospettiva di ampliare le tecnologie a grandi fette della popolazione. Ma, appunto, si tratta di una visione che ci porta centinaia di anni avanti in un mondo presente in cui ci sono delle disparità sempre più definite.

Una docuserie interessante dunque, ma sicuramente con prospettive più legate all’intrattenimento e alla vendita di un futuro felice, rispetto che ad un dibattito critico rispetto agli argomenti proposti. Restiamo in attesa, adesso, dei prossimi 6 episodi per scoprire in quali altri possibili modi potremmo sognaree il nostro futuro. Per tutte le novità su Cinema, Serie TV, Anime, Manga e Gaming vieni a trovarci su Kaleidoverse e seguici su Instagram, Tik Tok e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Docuserie Netflix The Verge Verso il futuro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Aurora Cino

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA