• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Verso il futuro Recensione della seconda parte: infinite possibilità
Film/Serie TV

Verso il futuro Recensione della seconda parte: infinite possibilità

Vanessa D'AloiaBy Vanessa D'Aloia5 Luglio 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook
Verso il futuro
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Siamo giunti al nostro secondo e ultimo appuntamento con Verso il futuro, l’affascinante docuserie che Netflix ha realizzato in collaborazione con la rivista The Verge. Se avete seguito la nostra recensione dei primi sei episodi della serie, saprete già che il suo obiettivo è mostrarci, attraverso brevi ma accattivanti episodi, come la tecnologia potrebbe cambiare il nostro futuro. Un progetto che ha richiesto quasi tre anni per essere realizzato, ma che è riuscito a trattare le tematiche più disparate e soprattutto più vicine a noi.

Gli scorsi episodi, rilasciati il 21 giugno, si occupavano di argomenti quali i cani, gli appuntamenti, le piante, il gaming, i viaggi e i cheeseburger. Questa seconda sezione invece ci parla di argomenti più complessi, come la morte, la salute e lo sport, ma ci permette anche di osservare in modo innovativo alcuni elementi che sono onnipresenti nella nostra vita: la moda, le cuffie, i grattacieli. Verso il futuro

Un futuro molto vicino

L’elemento più interessante di Verso il futuro è il fatto che, in un modo o nell’altro, le prospettive che ci vengono mostrate riguardano un futuro prossimo, che potremmo persino riuscire a vedere coi nostri occhi. Ci sono episodi, come quello dedicato alla moda sostenibile oppure alle cuffie capaci di percepire la nostra attività celebrale, che pensandoci, non propongono soluzioni così surreali, ma sono presenti anche capitoli che vogliono farci sognare in grande, come quando si parla di grattacieli che diventano delle vere e proprie città verticali o della “vita” dopo la morte.

Insomma, questa serie ci presenta un interessante mix che attraverso temi così vicini a noi, resi ancora più veri grazie alle varie interviste con gli esperti, vuole coinvolgerci a pieno e convincerci che le sue visioni sono tutt’altro che irrealizzabili. Eppure, come avevamo già detto nella scorsa recensione, resta viva la questione etica che riguarda alcune di queste prospettive, e che viene considerata soltanto raramente.Verso il futuro

Come approcciare questa serie

La verità è che l’unico modo per considerarsi arricchiti dalla visione di Verso il futuro è approcciarla tenendo conto della sua vera essenza: certo, abbiamo davanti dei veri e propri documentari in pillole, ma già la breve durata dei singoli episodi dovrebbe farci intendere che al suo interno non si discuterà molto dei pro e dei contro di progetti così lungimiranti, tantomeno del potere che l’essere umano acquisirebbe grazie all’utilizzo di tali mezzi.

È un’opera che ricorda molto In poche parole o Storia contemporanea in pillole, altre docuserie disponibili sulla famosa piattaforma che forniscono in breve tempo una dose di informazioni considerevole, ma comunque ideale per non appesantire la visione. D’altronde, progetti di questo tipo riescono a catturare l’attenzione dello spettatore grazie al loro formato, e Verso il futuro non è da meno. Forse non è una serie adatta al binge-watching, quanto piuttosto a riempire quelle brevi pause di venti minuti tra un’attività e l’altra con un contenuto che ci regala una piccola dose di conoscenza che magari non avremmo mai sentito il bisogno di possedere.

Verso il futuro

Le nostre conclusioni sulla seconda parte di Verso il futuro

Insomma, Verso il futuro è un prodotto che riesce decisamente nel suo intento, aprendo una finestra su un’epoca che forse non è così lontana da noi. Le sue tematiche, le sue immagini e le personalità coinvolte nel progetto sono accattivanti tanto quanto la sua breve durata, e regalano allo spettatore un’esperienza stimolante, fornendogli degli ottimi spunti di riflessione persino attraverso le sue stesse mancanze. Inoltre, è proprio questo formato “in pillole” a permettere alla serie di essere riproducibile all’infinito, non sarebbe infatti da escludere la possibilità di una nuova stagione con protagonisti altri progetti e, speriamo, argomentazioni più solide.

Una particolare menzione va fatta per La vita dopo la morte, di gran lunga l’episodio migliore della serie: non ci fermiamo spesso a pensare a come i nostri cari verranno seppelliti in futuro, ma la prospettiva proposta in questo episodio è tanto inusuale quanto affascinante. Consigliamo la visione agli appassionati del genere, ma anche a coloro che cercano un contenuto leggero e allo stesso tempo interessante: siamo sicuri che troverete un episodio che vi ispira particolarmente e chissà, magari vi verrà persino voglia di approfondire l’argomento in questione! Speriamo che questa recensione vi sia piaciuta, e vi invitiamo a farcelo sapere con un commento su Instagram, oppure attraverso il nostro gruppo Facebook. Passate a trovarci anche sui nostri canali Telegram e Youtube, ma soprattutto qui su Kaleidoverse.it dove ogni giorno troverete notizie, guide e recensioni sui vostri film, serie e videogiochi preferiti!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Docuserie Netflix The future of Verso il futuro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Vanessa D'Aloia

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA