• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Boris: serialità in salsa italiana
Film/Serie TV

Boris: serialità in salsa italiana

Alessio PallottaBy Alessio Pallotta26 Ottobre 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Boris Crew
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Cosa rende una serie qualcosa di più di ciò che è? Cosa elegge un prodotto audiovisivo a status di cult assoluto? Molti elementi concorrono a tale scopo e poche opere hanno le qualità e le caratteristiche per compiere una metamorfosi da semplici prodotti d’intrattenimento a vero e proprio fenomeno di costume. Boris ebbe e ha, nelle sue attuali 3 stagioni, tutte queste caratteristiche; un uragano di satira senza compromessi che ha traghettato tanto della, e nella, cultura prettamente italiana di fare comicità e che è riuscita a imprimersi nell’immaginario comune come non mai. Vediamo di sviscerare la cosa.

Boris Break

Un’entrata in scena silenziosa

La prima messa in onda della avvenne nell’ormai lontano 2007, ma non su un’emittente pubblico, il quale poteva dare maggiore visibilità, ma su un canale satellitare, precisamente su Fox (Sky), ormai non più disponibile. Questo rese di fatto la serie un prodotto di nicchia, molto più di quanto la sua popolarità attuale lasci pensare. Aiutata dal crescente passaparola, Boris scivola dalla stretta mano della TV a pagamento verso quella più lasciva della pirateria, che diede alla serie l’impulso finale e maggiore di popolarità. Boris nella sua genialità era nel panorama seriale italiano dell’epoca, e probabilmente attuale, una singolarità.

Il successo inaspettato porta subito la produzione a rinnovare la serie per un’altra stagione. Seguito che arrivò alle vette di popolarità della prima parte e diede lo slancio per la terza e ultima stagione. Portando poi la produzione di un film Spin-off che, in un linguaggio e un racconto prettamente meta-cinematografico, tratta del salto dal piccolo al grande schermo della troupe che tanto amiamo. In modo da ricreare e riproporre sempre uguali ma diversi i temi della serie. A questo punto la domanda sorge spontanea: di cosa parla Boris?

Boris Stanis

Una produzione troppo… italiana

La serie tratta delle (dis)avventure di una troupe televisiva impegnata nelle riprese della scadente soap opera Gli Occhi del Cuore 2. Troupe che trova al comando il regista René Ferretti, interpretato da un Francesco Pannofino molto in parte; come d’altronde il resto del cast, formato da volti conosciuti e meno conosciuti del panorama attoriale italiano. Con questo canovaccio narrativo, che appare nell’intreccio e nelle intenzioni molto semplice, i tre sceneggiatori della serie: Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e il compianto Mattia Torre riescono a mettere in piedi quelli che sono ormai pilastri della serialità italiana. Perché di questo parla, Boris, della serialità italiana e, facendo un passo indietro in modo da vedere il quadro generale, dell’Italia stessa e degli italiani.

Ogni personaggio è rappresentazione del peggio che il nostro Paese può offrire. Tuttavia, un “peggio” che adoriamo, che lo spettatore adora. Perché quel “peggio” è sì rappresentato in modo schietto e cinico, ma con una intrinseca tragicomicità che permette di esorcizzarlo ogni volta che ci viene proposto, come se esso non fosse parte della nostra identità. Ed è proprio nella parte peggiore di ogni personaggio, con ogni sua sfaccettatura che la (fuori)serie dà il meglio di sé, perché ci butta in faccia ogni lato marcio esagerandolo, ma ancorando quell’esagerazione al reale. Ogni battuta, ogni assegno firmato e non incassato, ogni incazzatura, ogni abuso è la vivida rappresentazione di un vizio proprio del popolo italico. La forza di Boris era ed è questo: il perfetto mix di comicità dissacrante e profonda critica sociale. Una continua considerazione di chi siamo e come viviamo. Perché a volte basta la passione e non i contratti. Alla fine Boris è questo, siamo noi. È il contratto sociale tra la serie ed il pubblico, il quale per la prima volta si rese conto che un’altra qualità produttiva era possibile. Un’altra TV era possibile e Boris ne era il vessillo che, attraverso una narrazione quasi Fantozziana, apriva i cuori degli spettatori per farvi dimora fino ad oggi. A volte obliata ma, grazie ai suoi personaggi e alle sue tematiche, indimenticabile.

Boris serialità italiana Guzzanti

Il ritorno di fiamma…

Come si è arrivati a questo punto? La risposta è più semplice di quanto si creda ed è la rivendibilità. Non della serie come prodotto audiovisivo, che in altre lingue perderebbe molto, ma delle sue battute che si prestano a un citazionismo irrefrenabile e senza pari. Con una velocità impressionante è entrato a far parte della quotidianità di tutti noi, “così de botto, senza senso”. Ogni frase, ogni risposta e ogni monologo sono emanazione diretta della serie che dall’etere è arrivata dritta nelle nostre vite, prendendo sempre più spazio nel cuore degli appassionati e non. Oramai è un prodotto così radicato nella cultura popolare che chiunque può riconoscerne una citazione, anche senza aver mai visto una singola puntata, anche a 10 anni dalla sua messa in onda.

All’ improvviso, un fulmine a ciel sereno pronto a interrompere il silenzio mediatico che ammantava la fuoriserie italiana. Un fulmine di proprietà di Netflix, perché con una mossa inattesa il colosso dello streaming inserisce tutt’e tre le stagioni (e successivamente il film) sulla sua piattaforma. Con grande sorpresa, e una buona campagna di marketing da parte della grande N, la serie riacquista popolarità e fa breccia, di nuovo, nel pubblico, ma questa volta c’è qualcosa di diverso. Il pubblico in cui fa breccia non è la vecchia guardia, ormai abituata a Boris, ma una nuova platea più dinamica, più interconnessa e, in parte, più abituata alla serialità televisiva. È proprio questa recente platea che dona nuova linfa vitale a Boris perché, anche se conclusa da 10 anni (nel momento dell’immissione nel catalogo Netflix), i suoi temi e la sua struttura rimangono incredibilmente attuali, rendendo il messaggio veicolato interpretabile anche al di fuori del periodo storico in cui la serie è stata pensata e creata.

… con un occhio al futuro

Con una nuova platea e con idee e battute attuali allora come adesso, il (ri)successo di Boris era inevitabile. Netflix ha di certo agevolato la fruizione per un nuovo pubblico dedito allo streaming, rendendo il tutto, ancora una volta, un fenomeno di costume e rivitalizzando quella che è una pietra miliare della serialità italiana. Tutto questo ha portato, ovviamente, alla richiesta del pubblico, vecchio e nuovo, di una nuova stagione, la quarta. Dalle mani di Netflix è passata in quelle di Disney+ (detentrice dei diritti Fox) per la produzione dell’attesissimo seguito, in uscita il 26 ottobre proprio sulla piattaforma disneyana. Uscita a cui presteremo molta attenzione. Per altri approfondimenti come questo, recensioni, notizie e tanto altro ancora vi invito a seguirci anche su Instagram, TikTok e sui nostri canali Telegram e Youtube e qui su Kaleidoverse.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Boris Disney+ Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessio Pallotta

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA