La notte più spaventosa si sta avvicinando e su Amazon Prime Video arriva un nuovo film: Run Sweetheart Run, è un thriller horror americano del 2020, diretto da Shana Feste, da una sceneggiatura di Feste, Keith Josef Adkins e Kellee Terrell (basato su un’esperienza traumatizzante che la regista ha avuto una volta durante un appuntamento nella sua nativa Los Angeles). Il lungometraggio è interpretato da Ella Balinsk, Pilou Asbæk, Clark Gregg, Aml Ameen, Dayo Okeniyi, Betsy Brandt e Shohreh Aghdashloo. La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2020 ed è stato distribuito il 28 ottobre 2022.
Prima regola di Run Sweetheart Run: correre
Cherie (Ella Balinska), una giovane madre e aspirante avvocatessa, si ritrova a partecipare, a un infernale caccia lungo tutto il paesaggio urbano notturno di Los Angeles. Dopo aver svolto un turno stressante come assistente dell’avvocato di successo James R. Fuller (Clark Gregg), Cherie riceve una telefonata dal suo capo, molto irritato perché lei ha programmato una cena di lavoro la stessa notte del suo anniversario. La ragazza incontra Ethan (Pilou Asbaek) nella sua sontuosa villa in un sobborgo ben curato di Los Angeles. Le serve rapidamente un gin tonic, i due si impegnano in piacevoli chiacchiere condite da sguardi di reciproca attrazione. Poco prima che Cherie si metta definitivamente a suo agio, però, nota una strana perla di liquido bordeaux sul pavimento di legno.
Accarezzandolo con il dito, nota che è sangue. In effetti, è il suo: una sottile scia trasuda dal suo inguine verso l’interno della coscia, la peggiore paura di molte donne in una delicata situazione sociale. Si scusa per recarsi in uno dei numerosi bagni dell’ampia dimora, cerca in qualche modo di trovare una soluzione con la carta igienica, per poi riemerge poco dicendo che la cena è pronta. Dopo una serata fuori fatta di sushi firmato, romanticismo sulle piste di pattinaggio e chimica da batticuore, i due tornano alla tenuta, dove quest’ultimo la convince a restare anche se Cherie insiste sul fatto di dover tornare a casa per dare il cambio alla babysitter. Mettendo da parte le sue inibizioni, accetta, solo per uscire dalla casa pochi istanti dopo visibilmente arruffata, gravemente ferita e gridando aiuto. Com’era prevedibile, il bravo ragazzo si trasforma in un ghoul e inizia così la sua caccia. Quando ci sono le micro-aggressioni, Feste prende la decisione di censurare la violenza inflitta alla sua eroina, una scelta lodevole, dove molti film invece indulgono con entusiasmo nel dolore delle donne.
Un po’ di rosso, un po’ di horror, un po’ di soprannaturale
La prima pellicola di Feste nell’horror è un gioco molto divertente e teso del gatto col topo nel quale emerge rapidamente l’identità soprannaturale del cacciatore. Aiuta il fatto che Balinska dia una performance tale da vederla passare da spezzata a feroce in un baleno, creando una protagonista per cui puoi facilmente fare il tifo. Asbæk vi regalerà un’esibizione molto divertente da guardare, anche se questa volta è qualcosa di più sinistro, più di un semplice e ricco playboy. Vende completamente i suoi modi malvagi e il film si diverte a giocare con l’idea che il male non esiste da solo, ma è reso possibile da coloro i quali siedono pigramente a fare niente. In effetti, qualunque cosa sia Ethan, lui e le sue azioni mostruose sembrano essere conosciute da quasi tutti nel lungometraggio, dall’autista di Uber, alla polizia, a persone a caso per le strade che lo riconoscono insieme al tipo di ragazza da lui inseguito.
Tuttavia, la forza definitiva del Run Sweetheart Run risiede nel suo status di horror imperniato sull’atto biologico delle mestruazioni, servite come un fardello e un vantaggio simultanei per Cherie. Evocando film come Valerie e Her Week of Wonders, Carrie e Ginger Snaps, l’inizio del ciclo della protagonista (e i tamponi super-size che inzuppa con strabiliante immediatezza) la introduce in un mondo di ansia paranormale. La rappresentazione schietta del cotone imbevuto di colore rosso brunastro fa guadagnare al film anche seri oggetti di scena, con Feste sinceramente imperturbata dallo stigma sociale che circonda ancora una così comune funzione corporea.
Le nostre conclusioni su Run Sweetheart Run
Ci sono anche alcune somiglianze con un altro film, ma appartenente a tutt’altro genere, ossia John Wick. Vediamo un universo più ampio che si sta lentamente dispiegando, con la sua versione di casa sicura come il Continental e persino un cane da compagnia capaci di aiutare a salvare la situazione. La parte del rifugio è fondamentale, poiché non importa quanto Cherie sembri sola, Run Sweetheart Run è anche una celebrazione e un omaggio alle donne che stanno insieme e si aiutano a vicenda di fronte alle avversità. La pellicola è comunque un audace debutto horror di Feste, lodevole per la sua relativa inventiva e fiducia nella regia. Feste evoca una storia che è sia fuori dalla sua zona di comfort cinematografica sia ben attrezzata per svelare la sua sensibilità narrativa preesistente.
Sfortunatamente, il film è impantanato nella sua stessa pontificazione femminista, con la quel vengono fatte affermazioni radicali sulla possibilità che le donne vengano “abbattute” a causa dei loro scarsi progressi nella forza lavoro. Questo sentimento suona un po’ sordo in relazione alle conversazioni più progressiste che circondano la classe. In effetti, Cherie non è mai così diffamata da quanto la circonda come quando corre in uno stato di intenso disordine, chiaramente percepita dagli altri come una senzatetto, una tossicodipendente o una prostituta. Quando i serial killer inizieranno a prendere di mira donne in carriera ben collegate e in fiore, allora forse Run Sweetheart Run sarà considerato come l’urgente commento femminista che vuole disperatamente essere. Noi come sempre vi invitiamo a continuare a seguirci tramite il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali social Telegram, Instagram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, serie TV, cinema, games e molto altro.
Attraverso un cast avvincente, qualche ilarità fuori dal mondo, colpi di scena e una regia formidabile, Run Sweetheart Run è una una storia deliziosamente demoniaca. Feste gestisce bene l'azione e l'orrore durante la pellicola, e per tutti coloro che riescono a gestire i suoi colpi di scena alcuni davvero assurdi. È un orrore che sembrerà troppo reale per la maggior parte delle donne e mostra un sinistro gioco del gatto col topo.