In questa guida di Pokémon Scarlatto e Violetto, il nuovo gioco di Game Freak per Nintendo Switch, parleremo di una dinamica tra le più importanti: l’allevamento. Perché allevare pokémon quando si possono catturare? Perché si tratta del metodo più semplice per ottenere i pokémon desiderati, nonché con le statistiche più vantaggiose. A questo scopo il vostro obbiettivo sarà quello di produrre quante più uova possibili, aumentando così le possibilità di ottenere i migliori risultati. Oggi parleremo dei consigli utili per velocizzare il processo di allevamento, insieme con le statistiche e di come queste vengono ereditate.
Come allevare i Pokémon in Scarlatto e Violetto
In Pokémon Scarlatto e Violetto non è presente la Pensione Pokémon, come nei precedenti titoli. Per far riprodurre i pokémon e ottenere le uova avrete bisogno della funzione “picnic”, e di pokémon che producono la stessa tipologia di uova e sono di generi opposti (guardate nel vostro pokédex). Rimuovete dal vostro team i pokémon che non volete far accoppiare con gli altri. Poi mangiate dei panini dolci o del cibo in grado di incrementare la velocità di rilascio delle uova. Dopodiché vi basterà attivare l’opzione “picnic” in un posto all’aperto, e controllare di tanto in tanto il cestino posizionato sopra il tavolo per vedere se si è riempito.
Per far schiudere le uova dovrete inserirle nel vostro team e attendere il tempo necessario. Questo processo può essere velocizzato aggiungendo alla squadra un pokémon di tipo fuoco che possiede l’abilità Corpodifuoco, la quale dimezza il numero di cicli uovo richiesti per la schiusa. Un cucciolo di pokémon eredita 3 delle sue statistiche dai suoi genitori, insieme al 60% di possibilità di ricevere le abilità dalla madre invece che dal padre. Donando una Pietrastante a un pokémon nel team, questo avrà 100% chance di passare la propria Natura (di cui parleremo di seguito) ai suoi figli.
Pokémon Scarlatto e Violetto: parliamo di statistiche
Far riprodurre i propri pokémon serve allo scopo di ottenere il combattente con le migliori statistiche possibili. Ma per comprendere al meglio questo fondamentale aspetto del gameplay, e visualizzare in modo più approfondito i dettagli di cui stiamo parlando, dovrete aspettare di ricevere il “ruolo di giudice”. Questo titolo vi verrà assegnato presso qualsiasi Centro pokémon, dopo aver affrontato la Lega Pokémon ed essere diventati campioni. Una volta sbloccata la funzione potrete aprire il Box nel Menù principale, selezionare uno qualsiasi dei vostri pokémon. In seguito premete il tasto + della Nintendo Switch e poi nuovamente il tasto + per vedere nel dettaglio le statistiche al completo.
Ora potete dare uno sguardo al VI (Valore Individuale) generale del vostro pokémon. Si tratta di un valore che va a sommarsi alle sei statistiche di base e ai punti fatica (ovvero quelli che si accumulano quando si combatte e che si aggiungono a quelli base). Il Valore Individuale viene attribuito al singolo pokémon in modo del tutto casuale, con un valore che va da 0 a 31 per ognuna delle statistiche presenti. Ed è questo fattore di casualità a rendere necessario l’allevamento di tanti pokémon, nella speranza di ottenerne uno che abbia il valore massimo di 31 nella sua statistica più importante.
In aggiunta al VI i giocatori devono tenere d’occhio anche la Natura del proprio pokémon, un altrettanto importante caratteristica che incrementa del 10% una statistica (delle sei di base) e ne diminuisce del 10% un’altra. Ogni Natura agisce su specifiche caratteristiche:
- Adamant (irremovibile): +10% Attacco, -10% Attacco Speciale;
- Bold (audace): +10% Difesa, -10% Attacco;
- Brave (coraggioso): +10% Attacco, -10% Velocità;
- Calm (calmo): +10% Difesa Speciale, -10% Attacco;
- Careful (attento): +10% Difesa Speciale, -10% Attacco Speciale;
- Gentle (gentile): +10% Difesa Speciale, -10% Difesa;
- Hasty (arrogante): +10% Velocità, -10% Difesa;
- Impish (malizioso): +10% Difesa, -10% Attacco Speciale;
- Jolly (allegro): +10% Velocità, -10% Attacco Speciale;
- Lax (negligente): +10% Difesa, -10% Difesa Speciale;
- Lonely (solitario): +10% Attacco, – 10% Difesa;
- Mild (mite): +10% Attacco Speciale, -10% Difesa;
- Modest (modesto): +10% Attacco Speciale, -10% Attacco;
- Naive (ingenuo): +10% Velocità, -10% Difesa Speciale;
- Naughty (impertinente): +10% Attacco, -10% Difesa Speciale;
- Quiet (quieto): +10% Attacco Speciale, -10% Velocità;
- Rash (frettoloso): +10% Attacco Speciale, -10% Difesa Speciale;
- Relaxed (rilassato): +10% Difesa, -10% Velocità;
- Sassy (insolente): +10% Difesa Speciale, -10% Velocità;
- Timid (timido): +10% Velocità, -10% Attacco.
La Natura non segnata in questo elenco possiede valore nullo (es. +10% Attacco, -10% Attacco), e per tanto poco rilevante. Sulla base di quanto detto finora, per fare un esempio complessivo: un ottimo pokémon in Velocità avrà come Natura Timido, con il massimo dei Valori Individuali (31) insieme al massimo dei punti fatica/lotta (252) sulla statistica Velocità.
Ditto: il partner che ogni pokémon desidera
Uno dei modi migliori per facilitare l’intero processo di allevamento, è fare in modo di avere sempre a disposizione il partner perfetto per i vostri pokémon. Stiamo parlando di Ditto, una creatura che può accoppiarsi con qualsiasi pokémon, indipendentemente dalla “tipologia di uova” a cui questo appartiene. Avere un Ditto nella squadra (meglio se con buone statistiche) vi farà risparmiare tutto quel tempo che andrebbe perso nella ricerca e cattura del pokémon con i giusti requisiti. Per trovarlo potete dirigervi a ovest della mappa (fuori Porto Marinada) oppure cercare nei prati a nord-ovest di Medali.
I Ditto sono difficili da avvistare poiché assumono le sembianze di altri pokémon, e per scovarli potreste dover affrontare tutti quelli che incontrate sul vostro cammino. Tuttavia sappiate che tenendo premuto il tasto ZL della Nintendo Switch, potete controllare con facilità il livello e il vero nome del pokémon che avete davanti. In questo modo saprete (prima di ingaggiare un combattimento) se si tratta effettivamente di un Ditto trasformato o di un originale. Questa funzione è efficace soltanto se i target da voi scelti sono già stati registrati nel vostro Pokédex. Per altre guide Pokémon e tutti gli aggiornamenti sul mondo dei videogiochi (e tanto altro) seguiteci sul nostro sito Kaleidoverse. E come sempre vi invitiamo a iscrivervi sui canali YouTube e Telegram per restare informati.