• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » I 5 Personaggi più famosi degli horror
Approfondimenti (movies)

I 5 Personaggi più famosi degli horror

Alessio PallottaBy Alessio Pallotta3 Febbraio 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook
freddy
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Se c’è un genere che è sempre esistito e ha assunto le forme più mutevoli nella settima arte è il cinema dell’orrore. Presente quasi dalla nascita del cinema come lo intendiamo oggi. Raccontare della storia del cinema d’orrore e dei suoi personaggi/mostri più rappresentativi è quindi per estensione parlare anche della storia del cinema stesso. Molti orrori sono stati partoriti e ripresi da opere letterarie da autori e registi durante il secolo (e più) di vita della settima arte; creature provenienti dai peggiori angoli dell’oscura immaginazione umana, ma di cui amiamo ogni cosa: quali sono i mostri, folletti, demoni che sono rimasti più impressi nei nostri incubi? scopriamolo in questa lista che ci fa discendere nel genere orrorifico.I 5 Personaggi più famosi degli horror Scream

#5 Ghostface

Concept semplice, ma efficace è di certo uno dei modi per definire i film della saga Scream, soprattutto nella sua prima incarnazione, che porta la sapiente firma di uno dei maestri del cinema horror statunitense, Wes Craven. Nel primo capitolo della fortunata saga si ritrovano i classici stilemi del horror teen, ma usati in modo sapiente: non semplici cliché, ma una vera e propria critica a tutto il genere slasher, con un’ottima trama di contorno che rende fumosa l’identità del killer.

In particolare, nel primo capitolo vengono ben mischiate tematiche sociali, citazioni autoreferenziali e non; insieme ai vari stereotipi dell’horror, ma sapientemente usati di modo che hanno reso la saga di Scream e il killer Ghostface uno dei più riconoscibili e famosi personaggi del panorama orrorifico mondiale. Fama che ha portato l’intera saga, con alti e bassi, avanti per oltre 27 anni. Successo che non accenna a interrompersi visto che è in uscita a breve un nuovo capitolo della saga, il sesto. Con questa lunga carriera e anche una serie televisiva all’attivo è impossibile non inserire Ghostface in questa terrificante lista.I 5 Personaggi più famosi degli horror michael-myers

#4 Michael Myers

L’ombra, la sagoma, l’uomo nero. Killer implacabile della saga di Halloween. Saga che perdura da ben 44 anni in cui lo spietato Michael è il vero protagonista. Il primo capitolo che inaugurò il tutto fu diretto da uno dei maestri della cinepresa, John Carpenter, con un budget ristrettissimo che consisteva in poco più di 300.000 dollari. la maggior parte spesi per le cineprese e nelle paghe dei tecnici e degli attori. Persino la famosa maschera di MIchael fu una creazione raffazzonata dovuta al basso budget: venne comprata una maschera di gomma di William Shatner in un negozio di costumi, poi scolorita e leggermente modificata, per renderla più minacciosa e impersonale.

La fama del killer con l’orribile faccia di Shatner proviene soprattutto dall’immensa mole di sequel, prequel e reboot di cui la saga di Halloween è particolarmente gremita. Cosa che gli ha anche garantito una lunga vita filmica e anche la possibilità di essere impresso indelebilmente nella memoria del pubblico. Rendendolo di fatto uno dei “mietitori” più conosciuti del panorama orrorifico; rilanciato ultimamente anche da una trilogia (da poco conclusa) che fa da diretto sequel all’originale del 1976.Elm street

#3 Freddy Krueger

Un altro mostro, un’altra saga, un’altra idea di Wes Craven. Come ci ha abituati il buon Wes, un’ottima idea: semplice, ma terrificante. Rende uno dei momenti di pace più assoluti per una persona, il sonno, il più terrificante in assoluto. Si dà il la alle vicende di Nightmare con Freddy Krueger, un molestatore di minori scarcerato per un errore giudiziario, che successivamente verrà linciato dai genitori delle vittime in preda alla rabbia. Tornerà come un demone dei sogni a tormentare e uccidere i figli di coloro che lo hanno ucciso e chiunque si metterà sulla sua strada.

Ancora una volta Wes Craven regala al grande schermo un personaggio indimenticabile, e indimenticato, con una verve e un’ironia mai visti prima in un killer implacabile, rendendo la saga molto particolare e diversa dai molti film slasher dell’epoca e anche attuali. Caratteristiche che rendono Freddy Krueger un fan favorite: un pacchetto di fascino perfettamente infiocchettato dalla fantastica interpretazione di Robert Englund nei panni del killer dei sogni. Anche se lontano dal grande schermo da molti anni, questo non gli ha impedito di influenzare moltissimi prodotti audiovisivi successivi, come per esempio Rick & Morty.Frankie

#2 il mostro di Frankenstein

Un classico della letteratura, un classico del cinema. Tutto ebbe inizio con il romanzo, che per l’epoca fu rivoluzionario. Secondo la leggenda, il romanzo venne dato alla luce dopo un scommessa stipulata dai coniugi Percy e Mary Shelley, Lord Byron e Polidor  su chi potesse scrivere il miglior racconto gotico. Quando gli altri non riuscirono a creare quasi nulla, a Mary Shelley venne in sogno l’ispirazione e la mattina dopo prese vita quello che tutti noi conosciamo come Frankenstein o il moderno Prometeo. Da quest’opera provengono molti adattamenti, alcuni più riusciti, altri meno… e altri ancora molto particolari.

Dei molti adattamenti che sono stati fatti negli anni, quello che è rimasto più impresso nella mente del pubblico e anche in quelli che non lo hanno mai visto è di certo Frankenstein del 1931, con Boris Karloff, che per molto tempo ha settato, e per molti versi setta ancora, i canoni visivi della creatura in ogni sua rappresentazione. Negli anni la creatura è apparsa in così tanti media differenti che quasi è impossibile tenerne traccia, come: fumetti, cartoni animati e anche videogiochi, rendendo la sua immagine estremamente riconoscibile e importantissima per tutto il panorama cinematografico orrorifico.Dracula

#1 Dracula

Un ulteriore classico della letteratura gotica, un ulteriore classico del cinema. Furono le prime, importantissime, trasposizioni su schermo del romanzo di Bram Stoker che permisero di settare i canoni stilistici che perdurarono nelle successive trasposizioni fino ad oggi. In particolare Nosferatu: il vampiro del 1922 e Dracula del 1931 divennero ben presto importantissime e seminali trasposizioni per il cinema tutto e non solo per quello di stampo orrorifico. Soprattutto il secondo ebbe un forte impatto sugli stilemi gotici e rese immortale l’interpretazione di Bela Lugosi nei panni del conte Dracula. Interpretazione che pose le basi per quelle successive, fino ad arrivare ad altri interpreti diametralmente opposti come Christopher Lee o William Marshall in Blacula, trasposizione blaxploitation di Dracula.

La potenza narrativa e il fascino di Dracula non hanno mai accennato a scemare nel tempo e negli anni hanno invaso i media più disparati come: fumetti (famosissimo il fumetto The Tomb of Dracula della Marvel che fu anche la prima apparizione di Blade), videogiochi (come non nominare il sempre amato Castlevania, dove la caccia al conte Dracula è il fulcro della saga) e anche serie tv (esempio più recente è la serie cult sul conte transilvano targata Netflix). La figura del conte Dracula e per estensione quella del vampiro ha affascinato e affascina tuttora il pubblico di ogni media ed era, rendendo di fatto l’immagine del conte la più importante e influente nel panorama orrorifico tutto, non solo cinematografico.Dracula I 5 Personaggi più famosi degli horror

Questa è la nostra classifica dei 5 Personaggi più famosi degli horror, ma voi quale mostro preferite? Siete daccordo con la classifica? Fatecelo sapere nei commenti. Come sempre, vi invitiamo a leggerci su Kaleidoverse e a seguirci sulle nostre pagine social, dove pubblichiamo sempre contenuti. Se volete condividere con noi suggerimenti, consigli su nuovi film da vedere (ma anche anime, serie TV e videogiochi) o soltanto discutere delle ultime notizie, ci trovate sui nostri gruppi community, su Facebook e Telegram.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Dracula Frankenstein Freddy Krueger horror
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessio Pallotta

    Related Posts

    Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto

    30 Marzo 2023
    7.5

    Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza

    28 Marzo 2023
    5.5

    Perfect Addiction, la Recensione: l’amore ai tempi dell’MMA

    28 Marzo 2023

    Le icone femminili più importanti del mondo anime

    28 Marzo 2023
    Articoli recenti
    • Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco
    • Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto
    • Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro
    • Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti
    • Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza
    Commenti recenti
      Kaleidoverse
      Facebook Instagram YouTube LinkedIn
      • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • LA REDAZIONE
      © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
      Cookie settingsACCEPT
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA