• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Il Sacro Male Recensione: l’ambiguità dei miracoli
Film/Serie TV

Il Sacro Male Recensione: l’ambiguità dei miracoli

Francesca RubinoBy Francesca Rubino9 Aprile 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Il Sacro Male statua
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

La pandemia – che sembra ormai un lontano ricordo – ha rallentato, fin quasi a fermarlo, il mondo intero. Dopo più di due anni da quei lunghi mesi in cui tutto sembrava essersi ridotto alle mura domestiche, la primavera in corso è il vero e proprio punto di rinascita delle nostre vite (allergie permettendo). Rispolverando allora tutti i progetti lasciati in sospeso o quelli terminati quando tutto era immobile, Netflix ha deciso di dare una seconda possibilità a un film del 2021 passato un po’ in sordina: Il Sacro Male (questa la sua recensione), disponibile nel catalogo telematico dal 3 aprile.

Nel cast spiccano alcuni nomi famosi (come quello di Jeffrey Dean Morgan, che è stato consacrato al grande pubblico con il suo ruolo in The Walking Dead), mentre alla regia troviamo un esordiente che però nel corso degli anni si è affermato soprattutto come sceneggiatore: Evan Spiliotopoulos. Il film è un horror che usa come espediente la religione, trasportandoci nella provincia statunitense e mettendoci in contatto con la spiritualità tipica degli ambienti bucolici, come vedrete tra poco leggendo questa recensione. Attenzione: potrebbero essere presenti degli spoiler.Il Sacro Male gerry alice mary

Il Sacro Male: la trama

Gerry (Jeffrey Dean Morgan) è un giornalista la cui reputazione è ormai rovinata. Sempre a caccia di una storia che possa fargli guadagnare qualcosa, l’uomo si dirige a Banfield, un paesino della provincia americana, per seguire una pista che si rivela un buco nell’acqua. Non tutto è perduto, però: durante la sua permanenza lì dà il via a una sequela di fatti bizzarri e inspiegabili che sembrano essere collegati alla Madonna. Alice (Cricket Brown), la nipote del sacerdote del posto, inizia infatti a vedere la Beata Vergine.

Come se non bastasse la ragazza – che è sorda dalla nascita – acquista udito e parola, così la piccola comunità si scatena, urlando al miracolo. Il Vescovo Gyles (Cary Elwes) non ne è però convinto, così insieme al Monsignor Delgarde (Diogo Morgado) chiede a Gerry di capire quale sia la verità effettiva dietro agli straordinari cambiamenti subiti da Alice. Durante la sua indagine, il giornalista stringe una profonda amicizia con la ragazza e scopre cosa si cela dietro gli eventi inspiegabili, scoperchiando una storia oscura e sporca di sangue.Il Sacro Male gerry monsignore

Un horror che spaventa poco

Dal punto di vista più tecnico, Il Sacro Male purtroppo non riluce come dovrebbe. Nonostante Sam Raimi figuri tra i produttori esecutivi e il cast sia stato ben scelto il film presenta sia luci che ombre. La sceneggiatura – scritta dallo stesso regista – non brilla per originalità, ma riesce a trattenere lo spettatore fino alla fine. La fotografia di Craig Wrobleski e il sonoro riescono invece a incidere sui momenti importanti, aumentando la tensione dove necessario. La nota dolente principale della pellicola è rappresentata dagli effetti speciali, i quali sono davvero fuori posto e smorzano di molto la trama – già in bilico di per sé.

Se la scena della Madonna che piange sangue scatena più di qualche brivido, le altre scene paranormali sono realizzate con una CGI palese e quasi imbarazzante, che rende il demone antagonista una versione alternativa del Tristo Mietitore di The Sims 4. Come se non bastasse il film è cosparso di jumpscare che invece di assolvere la loro funzione principale finiscono con l’infastidire chi sta guardando, smorzando l’atmosfera inquietante e reverenziale tipica che si crea quando il terrore gira intorno alla Chiesa e alla religione.Il Sacro Male mary

A caccia di miracoli

Il Sacro Male rientra in un filone secondario del cinema horror che non è molto discusso: gli horror religiosi, ovvero quei prodotti in cui il male si incanala tramite i precetti religiosi (tipicamente cattolici). Il Sacro Male ne è un ottimo esempio: abbiamo una chiesa, delle cariche ecclesiastiche, la presenza di oggetti di culto e richiami continui ai dogmi che caratterizzano il cattolicesimo. In particolare, il film ruota intorno al concetto di miracolo, esponendone l’ambiguità. La Chiesa di solito si muove sempre con estrema cautela quando si parla di miracoli, e infatti nella pellicola quest’ultima emerge in un misto di diffidenza e ipocrisia.

Alice acquista l’udito e la parola repentinamente e afferma di avere delle visioni in cui la Madonna le parla. La vicenda fa eco – per com’è raccontata – a quella dei tre pastorelli di Fatima. E infatti nel corso del film l’evento viene menzionato, ma per evidenziarne il rovescio: è vero, i tre bambini ebbero il privilegio di poter parlare con la Madonna ma ci furono delle conseguenze a quelle visioni, che cambiarono per sempre le loro vite e che sono collegate – a detta di uno dei personaggi – a una corrosione della fede. Emerge quindi da parte dell’istituzione una vera e propria paura nei confronti dei miracoli, collegata al cambiamento che molto spesso questi eventi causano, offuscando la luce che si vorrebbe far risplendere sulla dottrina.alice

Dispensatori di verità

Nel corso del film emerge una sinergia particolare tra la professione del giornalista e quella del sacerdote (o vescovo, che dir si voglia). Nonostante infatti le due professioni siano diverse sotto molteplici punti di vista, condividono un nucleo centrale: consegnare a chi è disposto a dare loro attenzione la verità. Almeno, in un mondo ideale dovrebbe funzionare in questo modo. Ne Il Sacro Male invece vediamo in maniera molto sottile dove finiscono i buoni propositi.

Gerry in primis è un giornalista che ha perso la propria reputazione proprio perché ha tratto profitto dal raccontare bugie su bugie, ma il suo percorso si allontana, nel corso del film, dalla menzogna per riavvicinarsi alla verità. I sacerdoti presenti nella pellicola invece sono molto più ambigui: si muovono tra dogmi e santuari quasi ricercando in Dio il permesso a trarre profitto dalle situazioni miracolose (se non fosse così non verrebbe posto l’accento sull’affluenza a questa tipologia di luoghi di culto) e la macchina da presa non indugerebbe sui gadget e sul lato più pragmatico dell’evento miracoloso.alice e statua

Falsi idoli, soliti cliché

Se volgiamo lo sguardo alla parte fondamentale del film – quella collegata allo spavento – purtroppo dobbiamo ammettere che la sensazione è al minimo per la maggior parte della pellicola. Non solo: l’antagonista e i motivi che la spingono ad agire sono la riscrittura di un insieme di cliché. Sappiamo che i temi delle storie horror sono più o meno sempre gli stessi, ma è sempre possibile riscriverli per renderli nuovi e freschi, seppur non originali. Il Sacro Male non è riuscito nell’impresa.

Le scene in cui l’antagonista emerge sono infatti sporadiche e insipide per la maggior parte della pellicola, rendendola più misteriosa che spaventosa. Forse la scelta di inserire un prologo ha in qualche modo smorzato la tensione dietro la storia, tensione che poi non riesce più a ristabilirsi. Possiamo quindi sicuramente celebrare una morale che emerge dal film – impara ad amarti e a riconoscere il tuo valore e lo faranno anche gli altri -, ma non applaudire alla parte succosa, perché succosa non lo è di sicuro.Gerry natalie pubblico

Le nostre conclusioni su Il Sacro Male

Il Sacro Male è un horror da guardare senza troppe aspettative (nonostante le grandi premesse). Il trailer ha infatti insinuato l’anticipazione di una grande trama negli spettatori che non è stata rispettata adeguatamente. La trama è in linea con il genere, ma l’elemento fondamentale – la paura – è sparso a macchie lungo la pellicola, risultando insipida e tutto sommato molto banale. Gli effetti speciali, poi, non aiutano affatto, dando ancora meno credibilità alla vicenda. Potremmo applaudire alla riscoperta del sé, all’importanza della verità, ma di sicuro non all’orrore provato (alcune scene potrebbero addirittura far sorridere).

Voi cosa ne pensate? Avevate già visto Il Sacro Male nel 2021 o gli darete un’occasione adesso? Ditecelo in un commento qui su Kaleidoverse o sulle nostre pagine social, dove parliamo anche delle ultime notizie in campo cinematografico, videoludico e animato. Inoltre, se volete chiacchierare con noi dell’ultimo film visto o dell’ultimo videogioco giocato abbiamo due gruppi community: uno su Facebook e uno su Telegram. Ma soprattutto diteci se avete avuto paura nel guardare Il Sacro Male o se invece anche a voi è venuto da ridere a un certo punto. Vi aspettiamo numerosi!

65%

Il Sacro Male è un horror religioso che parla di miracoli e di verità usando come sfondo la campagna americana e come mezzo la religione cattolica. Gli eventi partono dalla rottura di un artefatto e sconvolgono la vita di una piccola comunità, dimostrando che il male si nasconde soprattutto nel bene. La trama riesce a stare a galla nonostante presenti elementi già sentiti altre volte in altri prodotti. Se gli effetti speciali e i momenti di suspense e paura fossero stati pensati diversamente il risultato finale sarebbe stato sicuramente migliore e il film sarebbe stato molto più godibile.

  • 6.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

evan spiliotopoulos horror il sacro male Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

18 Luglio 2025

The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

17 Luglio 2025

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
  • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA