Whovian di tutte le età, di tutto il mondo e di tutti gli universi il Dottore è tornato! La collaborazione tra BBC e Disney+ porta sulla piattaforma streaming la nuova stagione di Doctor Who di cui state per leggere la recensione. Dopo gli speciali per i 60 anni della serie andati in onda durante le feste natalizie abbiamo un nuovo Dottore. Il terzo speciale in cui vediamo il Decimo Dottore, David Tennant, affrontare il Giocattolaio ci farà conoscere quello che diventerà il Signore del Tempo numero quindici. Stiamo parlando di Ncuti Gatwa, conosciuto per Sex Education, il quale porterà con il suo carisma, il suo sorriso e il suo stile un cambiamento di rotta rispetto ai precedenti Dottori. L’attore sarà accompagnato dall’attrice Millie Gibson nel ruolo di Ruby Sunday e saranno impegnati in nuove e travaganti avventure.
Dopo le non tanto accattivanti ultime stagioni ci voleva qualcuno capace di attirare di nuovo l’attenzione del pubblico. E chi meglio di Russell T Davies poteva fare meglio di lui? Lo sceneggiatore ha firmato sei degli otto episodi di questa stagione lasciando spazio a Steven Moffat e Kate Herron con Briony Redman per i due rimanenti. Davies è colui che ha riportato, con il reboot della serie, il Dottore sotto i riflettori. Con questa nuova stagione conferma la sua straordinaria capacità di scrivere storie che attirano l’attenzione e il cuore degli spettatori. In questa stagione avremo anche il ritorno di un villain la cui presenza è una vera e propria minaccia per il mondo – i mondi a dire il vero – e il nostro quindicesimo Dottore. Se volete saperne di più proseguite nella lettura della recensione di Doctor Who di cui non vi faremo nessuno spoiler quindi state tranquilli.
Nuove avventure attendono il Dottore
Ritorna il Signore del Tempo e lo fa con una nuova compagna oltre al suo fedele TARDIS. La storia di Ruby Sunday sarà parte fondamentale per l’intera stagione oltre alle nuove avventure che il nostro Dottore dovrà vivere. I due dovranno passare insieme parecchio tempo e affronteranno nuove sfide e visiteranno nuovi universi. Passeranno da un’astronave abitata da neonati capaci di parlare al dover fare i conti con le conseguenze per aver calpestato il cerchio delle fate. Nel mezzo proveranno sulla loro pelle le conseguenze di una guerra senza senso tra degli umani cattolici verso un nemico inesistente e tanto altro ancora. Ma la parte più bella dell’intera stagione arriverà intorno al settimo episodio in cui vengono gettati le basi per quello che sarà un finale di stagione coi fuochi d’artificio. Come accennato prima la storia di Ruby sarà fondamentale ed ecco il perché.
Le origini sconosciute della giovane hanno affascinato da sempre il Dottore il quale aveva già fatto un viaggio per saperne di più. Ruby ha come unico ricordo che la notte in cui è stata abbandonata nevicava e ha sempre avuto con sé una videocassetta. Ogni anno la guardava con la sua mamma adottiva cercando di trovare un dettaglio che le avrebbe fatto scoprire chi è realmente sua mamma. Non le è mai stato possibile fino all’intervento del Signore del Tempo e la tecnologia della squadra UNIT. Quest’ultimi due insieme ricreeranno la notte in cui Ruby venne abbandonata per poi scoprire l’esistenza di una presenza oscura intorno al TARDIS. La famosa cabina telefonica ha portato in giro per lo spazio e per il tempo una minaccia molto pericolosa. Chi è o cos’è quest’essere la cui presenza preoccupa il Dottore e il quale mette in pericolo tutti i luoghi da lui visitati?
Il cambio di rotta che ci voleva
Dopo le ultime stagioni non proprio brillanti ci voleva un cambio di rotta che è arrivato. Il ritorno come sceneggiatore di Davies e Ncuti Gatwa come nuovo volto del Dottore hanno portato un cambiamento notevole. Se gli ultimi dottori hanno creato un mood dal tono pesante, l’arrivo di Ncuti serviva per cambiare questa tendenza. L’impronta lasciata da Gatwa ha avuto senza dubbio l’effetto desiderato virando il mood verso toni più allegri, fantasy e carismatici. Anche il cambio di stile nell’abbigliamento porta il nuovo personaggio su un altro livello. Molto più vicino allo stile attuale e che aiuta ancor di più Ncuti a portare una nuova, nuovissima versione del Dottore sul piccolo schermo. Se uniamo questa versione alla maestria di Davies il mix è esplosivo e potrete notarlo guardando tutta la stagione.
Ora che sono disponibili tutte le puntate potete fare una full immersion e godervela a pieno senza l’attesa settimanale come abbiamo fatto noi. Questa è una piccola pecca che purtroppo Disney+ ha ovvero l’uscita settimanale delle puntate. In determinati show, come può essere Doctor Who o alcuni prodotti di grandi brand, bisognerebbe intraprendere una strada diversa. L’attesa di una settimana tra il penultimo e l’ultimo episodio è sembrata interminabile nonostante ne sia valsa la pena, ma si perde un po’ dell’hype. Questa è l’unica critica che si può fare, su qualcosa che neanche riguardante il contenuto, perché per il resto è una bomba. Vi abbiamo già anticipato troppo di Doctor Who in questa recensione quindi ora tocca a voi guardarla!
Le nostre conclusioni su Doctor Who
Davies ha dimostrato di poter riuscire nuovamente a far tornare in auge il format. Questa volta ha avuto come complice anche un attore molto capace e dal forte carisma. Gatwa ha saputo far suo il personaggio dandogli nuove sfaccettature sia nello stile che nel carattere. La sua compagna di viaggio non è da meno e la nota di merito è d’obbligo per la puntata in cui è l’unica protagonista (Il cerchio delle fate). La puntata Maestro sembrava un picco di magnificenza e per fortuna è solo una perla della stagione che si aggiunge poi a tutto il resto. L’algoritmo della morte pone lo spettatore davanti a un dilemma religioso di cui non vi vogliamo anticipare nulla. Il finale di stagione è ineccepibile con la penultima puntata che ti carica come una molla per poi lanciarti nell’ultima. Un climax di emozioni crescente fino alla conclusione, da pelle d’oca!
Siamo giunti al punto di voler sapere la vostra opinione sia sulla recensione che sulla serie TV di Doctor Who! Voi avete già visto la nuova stagione? Vi ha convinti Ncuti Gatwa in questo ruolo? Che cosa vi è piaciuto e non di questa stagione? Fatecelo sapere attraverso i commenti sui nostri social Instagram e Facebook oppure entrando a far parte della community di Telegram. Sul nostro sito di Kaleidoverse potrete trovare nuove recensioni e approfondimenti perché siamo sempre attivi nella produzione di nuovi contenuti. Avete letto la recensione di Inside out 2? E quella su L’accademia di Mr. Kleks? Questi sono solo le ultime novità ma ne troverete molte di più andando sul sito!
Il Dottore è tornato e questa volta sulla piattaforma streaming di Disney+. Dopo gli speciali di Natale, con il ritorno di Tennant come Dottore, lo scettro viene lasciato nel terzo speciale a Ncuti Gatwa. Accompagnato da Ruby Sunday affronterà nuove avventure viaggiando nello spazio e nel tempo insieme al solito TARDIS. Questa volta però la storia di Ruby, abbandonata appena nata davanti ad una chiesa, si intreccia con una minaccia che colpirà ogni luogo visitato dal Dottore con il suo TARDIS. Prima di arrivare però all'epilogo di questa vicenda si troverà a vivere bizzarre vicissitudine nei mondi più disparati dell'universo. Avremo l'occasione di vedere anche una Ruby allontanata da tutti per via di una strana vecchietta ma anche sfiorare la morte in una guerra contro il nulla. Come sempre il Dottore risolverà i molteplici problemi che gli si porranno dinnanzi con anche delle difficoltà inaspettate. Riuscirà il Dottore a uscire dai guai con l'aiuto del suo inseparabile cacciavite sonico? Che cosa sta minacciando il Dottore ed è legato al momento dell'abbandono di Ruby in quella notte in piena bufera di neve?