• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»It Ends With Us – Siamo noi a dire basta, Recensione: una storia necessaria
Film/Serie TV

It Ends With Us – Siamo noi a dire basta, Recensione: una storia necessaria

Giulia GaliziaBy Giulia Galizia10 Agosto 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook
It Ends With Us 3
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Esce il 21 agosto nelle sale cinematografiche italiane la pellicola It Ends with Us – Siamo noi a dire basta con Blake Lively, ma la recensione di Kaleidoverse è già disponibile. Mentre il marito dell’attrice, Ryan Reynolds, è al cinema con uno dei cinecomic più amato degli ultimi anni – aka Deadpool & Wolverine –, la ex attrice di Gossip Girl è la protagonista di questa nuova pellicola basata sul romanzo omonimo (2016) di Coleen Hoover. Battaglia tra titani? I lungometraggi sono totalmente diversi e i coniugi sono di grande supporto l’uno per l’altra, quindi non si può decisamente definire questa contesa “ad armi pari”. Il target è differente, così come le finalità delle storie.

Il film, diretto e interpretato da Justin Boldoni (Jane The Virgin, A un metro da te) con la sceneggiatura di Christy Hall, è la storia del viaggio di Lily (Blake Lively) che lascia una piccola città per trasferirsi a Boston e inseguire il suo sogno: aprire un negozio di fiori. Dopo aver superato un’infanzia complicata, Lily scoprirà una determinazione e una forza che le consentiranno di affrontare tante difficoltà. Nel cast oltre Blake Lively ci sono Jenny Slate (Everything Everywhere All at Once), Brandon Sklenar (1923), Isabela Ferrer (Fire Burning), Amy Morton (Chicago P.D.), Hasan Minhaj (Fidanzata in affitto), Alex Neustaedter (American Rust – Ruggine americana) e Kevin McKidd (Grey’s Anatomy). Noi abbiamo visto il lungometraggio in anteprima e siamo qui a parlavene senza spoiler.

It Ends With Us 2

Quando la rom-com è in realtà molto altro

Non è semplice parlare di questa storia senza fare spoiler. Diciamo che sarebbe come descrivere Your Name. di Makoto Shinkai parlando del finale o di tutta la seconda parte del film. It Ends With Us – Siamo noi a dire basta sembra una semplice commedia romantica in cui la protagonista è divisa tra un vecchio amore di quando era adolescente e un nuovo amore nato in età adulta. La verità è che questo lungometraggio è molto, molto di più, ma non ne possiamo parlare senza dar via dettagli che è bene scoprire da soli (tramite il romanzo o tramite la pellicola). Certo, la sceneggiatura non è perfetta. La prima parte del lungometraggio è a tratti lenta e fin troppo leggera, soprattutto quando si tratta di dialoghi.

Ma forse è proprio l’ambivalenza della pellicola a chiedere questa netta differenza tra la prima e la seconda parte del film, come se la prima metà fosse patinata o nascosta dietro un paio di occhiali rosa a forma di cuore. Sappiate, comunque, che i temi principali della storia sono riconducibili a un’unica immagine: la rottura di un cerchio. In psicologia se ne parla tanto ultimamente, di mental health e di essere noi coloro che rompono i circoli viziosi, quelle abitudini durate generazioni. Il messaggio del film è che siamo noi i fautori del nostro destino, che tutti noi possiamo e dobbiamo prendere in mano il nostro destino e cercare di vivere al meglio la vita che abbiamo. Parlarne in modo astratto è complicato e risulterà confuso per coloro che non conoscono la storia, ma se vi piacciono i racconti sui viaggi personali che i personaggi svolgono per migliorare la propria vita e la propria esistenza, non potete perdervi questo film.

It Ends With Us

Un casting azzeccato con un minimo di riserbo

Blake Lively è un’ottima attrice, con grandi capacità. In questa storia, però, vi è una complicazione: il pubblico vede la protagonista Lily sia da adulta sia da ragazza. Lively, classe 1987, non può certo passare per sedicenne, di conseguenza è stata presa come sua sosia adolescente Isabela Ferrer, attrice in erba che, oltre a svolgere un ottimo lavoro, sembra realmente una giovane Blake. Non è identica, sarebbe difficile trovare un’esatta copia della ex Serena Van Der Woodsen, ma il naso, gli occhi, le espressioni sono proprio loro. Il casting del film è estremamente azzeccato, se non fosse per un dettaglio: l’età della protagonista da adulta.

Lively compie quest’anno 37 anni e non li dimostra del tutto. Tuttavia, è chiaro che è ben oltre la trentina. Lo è nella sua sicurezza di sé, nei suoi occhi. La protagonista Lily, dall’altra parte, è un po’ più giovane – dovrebbe essersi appena laureata al college. Si comporta in maniera più ingenua, è scritta per essere più piccola e di conseguenza Blake non è del tutto credibile. Non è un fatto di incapacità nella recitazione ma proprio un casting un po’ borderline, quasi fuori posto che nulla ha a che vedere con la bravura dell’attrice. Contestualizzando la cosa, in realtà, quasi sempre i personaggi sono più giovani rispetto agli attori che li interpretano, basti pensare alle serie ambientate al liceo in cui gli interpreti hanno spesso almeno 23 o 24 anni. In questo caso, purtroppo, la differenza di età si vede e a tratti disturba, sebbene non estranei completamente dalla pellicola.blake lively - It Ends With Us

Le nostre conclusioni su It Ends With Us – Siamo noi a dire basta

Questo film è un 9 nel cuore ma un 7 nella realtà. Quando lo vedrete saprete perché per alcune persone è un lungometraggio estremamente importante. Chiunque abbia vissuto anche solo lontanamente le esperienze di Lily (Blake Lively) non può che empatizzare con la storia e amare questo prodotto. Dargli un 9, tuttavia, sarebbe una valutazione estremamente di parte e soggettiva, di conseguenza ci fermiamo a un 7. Perché per quanto la pellicola abbia qualche difficoltà di ritmo e di ingenuità nella sceneggiatura è comunque un film godibile e, perché no, bello da guardare e riguardare. Se vi piacciono i lungometraggi reali, che parlano di vita vera e che vi faccia stare bene e col cuore gonfio alla fine, andate a vedere It Ends With Us – Siamo noi a dire basta, per quanto ci riguarda è un film da non perdere.

Trigger warning, ad alcuni soggetti molto sensibili potrebbe disturbare un po’, quindi documentatevi, se riuscite leggete il libro, prima di entrare in sala. Blake Lively fa un ottimo lavoro e regge il film egregiamente. In queste giornate tanto calde e afose, perché quindi non rifugiarsi in un cinema e guardare una pellicola degna di nota con interpreti eccellenti? Fino ad allora, se volete rimanere aggiornati sulle notizie dal mondo del cinema, degli anime, dei videogiochi e molto altro, unitevi al nostro canale Telegram e continuate a seguirci sul sito Kaleidoverse.

 

70%

Non è semplice parlare di questo film senza fare spoiler, ma chi ha letto il romanzo saprà senz'altro di cosa si parla. It Ends With Us è un film necessario, è complesso, sorprendente (se non si conosce la storia) e importante. Affronta tematiche non semplici e non scontate. Pecca, forse, di qualche luogo comune qua e là, di leggerezza in certi dialoghi o incontri, che rendono la storia inverosimile, in principio. Tuttavia ha un twist e una tematica che non si possono ignorare e che, in un audience sensibile ed empatico non possono che fare breccia. Non una pellicola perfetta, ma necessaria per tutto ciò che mostra e descrive. Da non perdere.

  • 7
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Blake Lively It Ends With Us Siamo noi a dire basta
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Giulia Galizia
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Attrice e appassionata di canto, cinema, animazione, fiabe e danze storiche. Ha studiato doppiaggio cinematografico e al momento si destreggia per entrare in quell'affascinante mondo. Laureata in Scienze della Formazione Primaria all'Università di Modena e Reggio Emilia, dove ha conseguito anche un dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche. Bilingue inglese è appassionata di scrittura fin dal 2011 quando pubblicò il suo primo racconto "Confessione" nel libro "Il sogno di Agnese - L'inferno è Immobile".

Related Posts

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025

Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire

9 Luglio 2025

The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?

7 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
  • Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire
  • The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA