• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Recensioni (movies)»Agatha all along: recensione dei primi tre episodi
Recensioni (movies)

Agatha all along: recensione dei primi tre episodi

Alessio PallottaBy Alessio Pallotta1 Ottobre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Agatha b&w
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Ambientata tre anni dopo gli eventi di WandaVision del 2021. E sotto l’egida della nuova sezione televisiva della casa delle idee, Marvel television, la sezione che d’ora in poi prenderà in carico tutte le produzioni televisive del MCU. Stiamo parlando di Agatha all along. Serie incentrata sul personaggio di Agatha Harkness, villain di WandaVision. Con un buon mix di bizzarria, horror e umorismo sarà riuscita a fare breccia nei cuori dei spettatori? E soprattutto nei fan della casa delle idee? Parliamone un po’ meglio nella nostra recensione delle prime tre puntate di questa nuova serie ambientata nel mondo magico del MCU.

Agatha strada

Dove eravamo rimasti

Come visto nei vari trailer, si parte da un ambientazione – anzi da un genere – estremamente lontano da quello che ci si può aspettare. Ci si trova nella prima puntata ad assistere ad un setting molto simile a serie come True Detective o The Following. Con tanto di sigla a tema. Un’Aghata in salsa poliziesca viene richiamata in servizio per controllare un corpo ritrovato nel bosco adiacente Westview. Una giovane donna morta. Questo darà il là ad una serie di eventi per cui riuscirà a liberarsi dalle catene dell’incantesimo che l’aveva imprigionata alla fine della precedente installazione, dopo un duello contro una risvegliata Scarlet Witch.

Non senza l’aiuto di un ragazzo appena arrivato a Westview  interessato particolarmente ad Agatha e alla strada delle streghe. Un luogo – metafisico quanto reale – che consente di acquisire un grande potere magico anche a chi ne è privo. Con questa occasione Agatha prende il ragazzo sotto la sua ala, più per poterlo circuire e usare, che per un reale bisogno. Per accedere alla strada Agatha ed il ragazzo – il cui nome è impossibile da udire per via di un incantesimo – avranno bisogno di una congrega. Da qui una ricerca di compagne streghe a cui interessa acquistare – o riacquistare – poteri. Come una novella Nick Fury, Agatha metterà insieme una squadra per poter accedere alla strada e riavere i suoi poteri. Prima che qualcosa di oscuro la venga a prendere proprio nel momento in cui è più indifesa.

aubrey plaza-agatha-all-along

Magia, orrore e misteri

Per quanto la casa delle idee – soprattutto negli ultimi tempi – non abbia brillato per inventiva o qualità dei loro prodotti, Agatha all along è l’eccezione. Ci si trova davanti ad una serie interessante non solo per il suo lato strettamente “avventuroso”, ma per l’ottimo mix di generi che propone allo spettatore. Riesci a mescolare abilmente dei generi che poco hanno a che vedere l’uno con l’altro. Si parla infatti di passare da un genere prettamente leggero e avventuroso, fino al comico per poi passare al horror più puro. E queste prime tre puntate hanno mostrato molto bene questo aspetto. Si passa da una prima puntata che tratta in modo prominente il genere poliziesco, in pieno stile True detective. Che oltre ad essere un omaggio è anche una sottile critica al genere crime e di come sia facilmente replicabile, sia nei contenuti che nelle atmosfere. Fino ad una seconda puntata con una sezione finale che strizza l’occhio al genere horror.

Purtroppo il ritmo della prima puntata è smorzato da un finale forzato e sottotono. Con una situazione possibilmente mortale per Agatha trasformata in un semplice inconveniente. Situazione piegata alle esigenze di trama e messa in onda. La seconda e terza puntata centrano maggiormente il bersaglio. Con un ritmo ben serrato, situazioni più avvincenti e soprattutto più interessanti. Regalando al pubblico anche una nuova canzone considerevolmente orecchiabile e ritmica. Rimarrà impressa facilmente e avrà lo stesso successo della precedente, a cui la serie deve il nome. Non si può non elogiare il lavoro fatto dal reparto tecnico della serie. Partendo dall’enorme cura nella realizzazione dei costumi di scena. Che avranno varie incarnazioni durante le queste puntate. Per poi passare al reparto effetti speciali. Che al contrario di altre produzioni Marvel fa un maggiore – e sapiente – uso di effetti pratici. Sia con la stessa scenografia sia con artefatti prettamente registici.

Agatha e il ragazzo

Le nostre conclusioni sulle prime tre puntate di Agatha all along

Ci si trova – finora – davanti ad una serie di pregevole fattura per gli standard Marvel. Che ricorda in alcuni momenti le atmosfere mistiche di un altro prodotto MCU, Licantropus. Parte del fascino della serie è dato anche dal carisma di Kathryn Hahn nei panni di Agatha, che spicca tra tutte le altre interpreti. Purtroppo la serie non è fatta solo di luci ma anche di qualche ombra. In particolare la regia. Che ha qualche guizzo interessante, ma non abbastanza in quantità, né abbastanza interessanti da giustificare l’estrema piattezza che la ammanta. Non vengono mai messe in risalto le performance degli attori, nei momenti di tensione non guida lo spettatore e manca completamente di cinetismo. Portando a casa il minimo sindacale per mettere in scena quello che accade sullo schermo.

Un ulteriore stonatura è come nella terza puntata venga dato in pasto allo spettatore un importante punto focale della trama verticale senza nessun approfondimento, né consequenzialità. Rivelazione che renderà estatico chi lo aspettava già dai tempi di Wandavision. Ma che al momento sembra soltanto una scusa per istigare e suscitare una reazione negli appassionati, oltre che una curiosità immotivata per la prossima messa in onda. Dopo la visione si può dire di trovarsi di fronte un prodotto di buona fattura. Che si assesta oltre la sufficienza per quanto concerne queste prime puntate. Sperando che il tono e la qualità rimangano simili per le restanti puntate, noi di Kaleidoverse di certo terremo sott’occhio i futuri sviluppi. Voi avete visto queste prime puntate? Vi stanno piacendo? Fatecelo sapere nei commenti. Nel frattempo potete leggere altri articoli qui su Kaleidoverse. Nelle ultime aggiunte al sito, la recensione di Monster: La storia di Lyle e Erik Menendez, quella della seconda stagione di Tutto chiede salvezza e un approfondimento sul format di LOL. E questo è tutto, alla prossima.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

agatha all along Diseny plus marvel television MCU
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessio Pallotta

    Related Posts

    A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

    8 Giugno 2025

    Sara – La donna nell’ombra Recensione: Una serie crime poco originale

    6 Giugno 2025

    Sorelle Sbagliate Recensione: l’apparenza inganna

    5 Giugno 2025

    Dept Q – Sezione casi irrisolti Recensione: Cold Case in UK

    5 Giugno 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
    • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
    • Summer Game Fest 2025: un evento che si trascina
    • Sara – La donna nell’ombra Recensione: Una serie crime poco originale
    • Sorelle Sbagliate Recensione: l’apparenza inganna
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA