La guerra è ufficialmente aperta in questo episodio di 6 Blue Box, l’anime sportivo tratto dal manga di Koji Miura attualmente in corso su Netflix. E si è aperta con movenze aggraziate e sorrisi a 32 denti ed esibizioni perfette – non ci saremmo aspettati nulla di meno. Kaleidoverse sta tenendo traccia delle puntate ormai dal 3 ottobre e continua a farlo con questa recensione, in cui andremo a parlare del sesto episodio, dal titolo “Augurami buona fortuna“, disponibile sulla piattaforma dal 7 novembre.
Blue Box è un manga sportivo e romantico creato da Koji Miura (I love you, my teacher) nel 2021, tuttora in corso sia in Giappone che in Italia, dove è edito da Star Comics. L’anime, invece, è prodotto da Telecom Animation Film e TMS Entertainment, e ha debuttato su Netflix il 3 ottobre scorso. Nel cast vocale abbiamo Akari Kitō (Time Bokan 24), Shōya Chiba (Wind Breaker), Reina Ueda (Il mio matrimonio felice) e Chiaki Kobayashi (Gundam Build Divers Re:Rise). Vediamo adesso di cosa parla questo nuovo episodio.
Blue Box Recensione Episodio 6: Augurami Buona Fortuna
Avevamo lasciato Hino di fronte alla scoperta della convivenza di Taiki e Chinatsu, e in questa puntata ne vediamo le conseguenze: la ragazza vive un profondo tumulto emotivo nonostante l’amico le abbia rivelato la verità, in cui emergono i sentimenti che la ragazza prova per Taiki e che ha cercato fino a questo momento di reprimere. La confusione emotiva si mescola poi alla performance sportiva, mettendo a rischio la qualificazione di Hino alle competizioni nazionali. Riuscirà la prodigiosa ginnasta a vincere la gara e ad avanzare?
Dal punto di vista più tecnico e d’animazione non possiamo non applaudire ancora una volta il character design e alcune scelte stilistiche e registiche dell’anime, che rendono alcuni momenti importanti quasi unici nel tempo, ricordando i visual novel giapponesi. Ci sono queste mini-sequenze molto evocative che servono, a parere di chi scrive, a delineare bene i ruoli dei personaggi secondari femminili in rapporto al protagonista. Questo rende le cose ancora più interessanti da un punto di vista narrativo, perché pone Chinatsu e Hino sullo stesso piano.
Un cambio di prospettiva
Come abbiamo già detto l’episodio ruota intorno a Hino, e in pochi minuti rivela molto di lei come ragazza, come personaggio e come atleta. Non dobbiamo infatti dimenticare che, appunto, anche lei pratica sport – tutti i personaggi di questo anime praticano sport e quindi dal suo punto di vista vediamo finalmente il tumulto emotivo che finalmente viene alla luce anche davanti ai suoi occhi inconsapevoli, il tumulto che si porta dentro e che si fonde molto bene con le grandi aspettative sociali, la pressione sociale che ha sulle spalle in quanto figlia di un personaggio famoso e in quanto ginnasta davvero talentuosa e ostinata che punta alla perfezione in ogni performance.
La confusione emotiva di Hino risulta quindi interessante, così come il cambio di punto di vista, che in questa puntata è tutto per lei e ci fa sperare che in futuro vedremo altri cambi di prospettiva simili per entrare nelle menti degli altri personaggi e scoprire le loro complessità. L’episodio infatti si è rivelato accattivante proprio perché finalmente la lente si è spostata andando a considerare un’altra storia e mettendola a fuoco il risultato è stato sicuramente un livello di complessità aggiuntivo alla trama dell’anime.
Triangolo monco?
Per quanto riguarda la componente più romantica dell’episodio vediamo emergere i sentimenti di Hino nei confronti di Taiki, realizzazione alla quale giunge dopo aver attraversato un percorso interiore. La gelosia e l’invidia che prova a partire da questo episodio le fanno guardare la cosa da un altro punto di vista. Il fatto è che lei non è l’unica ad avere gli occhi: si viene a delineare un po’ quella situazione – tipica del genere – per cui il protagonista è l’unico inconsapevole di ciò che gli accade intorno dal punto di vista sentimentale.
Kyo è infatti il “regista” che vede e capisce tutto e poi abbiamo da una parte Hino, che si è resa conto dei propri sentimenti, e dall’altra abbiamo Chinatsu, che ancora non ha cambiato la natura dei propri sentimenti nei confronti di Taiki ma è determinata ad eccellere nel basket, a diplomarsi e a lasciare casa Inomata per lasciare campo libero proprio a Hino. Per il momento potremmo parlare quindi di un triangolo amoroso monco, una dinamica che si rivelerà sicuramente fonte di divertimento nei prossimi episodi.
Blue Box Recensione Episodio 6: le nostre conclusioni
I giochi sono ufficialmente iniziati, dunque: siamo curiosi di sapere cosa ci riserveranno le puntate future di Blue Box, che ovviamente recensiremo restando completamente imparziali in questa sorta di piccola lotta che si sta venendo a creare. Le domande si accumulano, le aspettative aumentano e volgiamo lo guardo alle competizioni nazionali che si avvicinano sempre di più ai nostri personaggi, lasciandoci a chiederci quanto vedremo dal punto di vista sportivo – la speranza, si sa, è sempre l’ultima a morire.
Come sempre, non dimenticate di dirci la vostra su Blue Box, su questo episodio 6 e sulla nostra recensione con un commento qui su Kaleidoverse, il portale dove parliamo di cinema, serialità televisiva, animazione e videogiochi. Vi invitiamo come sempre a leggere i nostri ultimi articoli – la recensione della commedia My Old Ass, quella della prima parte della serie TV action Citadel Honey Bunny e quella del film horror Apocalypse Z. Speriamo di avervi invogliati a scoprire qualcosa di nuovo, ci leggiamo alla prossima!