• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Bad thoughts Recensione: Segura di volerlo vedere?
Film/Serie TV

Bad thoughts Recensione: Segura di volerlo vedere?

MicheleBy Michele19 Maggio 2025Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Bad thoughts Recensione
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Ognuno di noi è diverso, ogni giorno ha diversi pensieri per la testa, che siano belli o cattivi. La serie di cui vi parliamo oggi va però oltre la concezione di pensiero, superando confini inimmaginabili. Bad thoughts, di cui state per leggere la recensione, esplora la mente decisamente sopra le righe di Tom Segura. Lo stand up comedian, scrittore, attore, autore e podcaster non è un novellino di Netflix con cui aveva già collaborato portando Tom Segura: Disgraceful.

Il protagonista della serie è ovviamente Tom Segura e ne è anche il creatore. I 6 episodi sono a loro volta divisi in 3 mini storie le quali compongono l’episodio lungo circa 20 minuti. Fidatevi se vi diciamo che sono abbastanza per raccontare qualcosa anche se, alcune puntate, sono collegate tra loro. Se conoscete un minimo l’autore saprete a cosa state andando incontro, per tutti gli altri vi prepariamo noi con questa recensione di Bad thoughts.

Torna Tom Segura su Netflix con un nuovo prodotto dopo Tom Segura: Disgraceful

Le svariate trame di Bad thoughts

Ogni episodio ha al suo interno tre mini storie le cui trame e i luoghi variano in base alla situazione narrata. Passiamo da una residenza per anziani a un ufficio per poi finire in una piccola città inventata e un videogioco in realtà aumentata. Le varie trame esplorano temi come la comunicazione, l’amore e il rispetto delle regole tutto secondo le idee di Tom Segura. Le puntate vedono come protagonista sempre lo stand up comedian il quale ricopre sempre il ruolo principale.

I vari personaggi hanno anche caratteri e interpretazioni diverse e Segura riesce a calarsi perfettamente per creare un mood anche allo spettatore. Nel mini episodio in cui interpreta il volontario al centro anziani è capace di creare l’atmosfera di felicità dentro la serie ma anche rompendo la quarta parete. Le puntate vengono poi stravolte con un repentino cambio di registro, come quando si interrompe all’improvviso la musica suonata da un giradischi. Un effetto che colpisce per la sorpresa che crea, ma anche per il cambiamento di tono dato alla fine della vicenda.

Una serie TV, molteplici trame

Scene surreali tra splatter, sesso e follia

Purtroppo per voi che state leggendo la recensione di Bad thoughts dovete sapere che spesso si sfocia nella follia. Questa è poi alimentata da sketch a sfondo sessuale ma anche splatter (come la puntata con il finto Steven Seagal, per dirne una). Per chi non ama questo genere d’intrattenimento sarà un grosso scoglio da superare per andare oltre la prima puntata. Non perché siano fatti male, ma proprio per l’esagerazione a cui potrete assistere.

Tom Segura o lo ami o lo odi e su questo ci scherza anche lui in una mini storia. Consapevole di fare comicità scherzando su disabilità, malattie gravi e altro, cerca la redenzione a bordo di un aereo durante un viaggio di lavoro. Quello che succede dopo lo lasciamo scoprire a voi e non aspettatevi un lieto fine. Segura riesce a vivere con questo tipo di comicità, ha un seguito così come i suoi colleghi che fanno battute simili.

Dalla mente di Segura escono cose che non avete mai immaginato

Perché piace nonostante l’umorismo politically incorrect?

Questa è una domanda che ci poniamo spesso anche riguardo a comici italiani contemporanei. Perché Eleazaro, i Pota boyz o simili riescono a far ridere nonostante facciano umorismo su temi considerati tabú? Le strade percorribili per rispondere a questa domanda sono due, una dovrete accettarla per forza.

La prima è che per sdrammatizzare, demonizzare o rendere meno pesante quelle situazioni è meglio riderci su pur parlandone in maniera seria ma con chiave ironica. La seconda è, preparatevi perché è un treno che si schianta con la realtà, il politically correct ha rotto le scatole. Se si toglie materiale su cui poter scrivere i pezzi comici, come possono fare gli artisti? Andare controtendenza rispetto alla società può portare i suoi frutti.

Si può ancora fare umorismo senza rispettare il politically correct?

Si è superato il limite

Nonostante a noi, che stiamo scrivendo la recensione di Bad thoughts, la serie sia piaciuta, ammettiamo che si è superato il limite. Non ci aspettiamo che tutti ridano o tutti approvino questo tipo di humor, ovviamente, ma nemmeno dire che è un prodotto non valido per quel motivo. Sì, è vero, ha scherzato in maniera troppo, troppo pesante su anziani, morte e piloti di linea, ma lo ha fatto bene.

Per creare un prodotto graffiante, in cui le battute riescano a livello visivo oltre che concettuale, ci vuole del talento. In questo Tom è impeccabile, a costo di attirare critiche negative, andando a mettere in piedi qualcosa di assurdo ma intrattenente. Chi penserebbe mai di cercare il successo nella musica country schiavizzando i fan? O un videogioco per VR con umani e alieni che interagiscono in maniera anormale?

L’eccesso di fantasia del creatore della serie, Tom, ha preso il sopravvento

L’umorismo di Segura può non piacere a tutti

Arrivati a questo punto della recensione di Bad thoughts avete più o meno capito se è una serie TV che può fare per voi. Le puntate hanno dei temi di fondo i quali vengono presentati secondo la visione del creatore nonché protagonista. Il modo in cui viene fatto può risultare un po’ troppo fuori dalle righe. Proprio questo fattore però, porta gli spettatori ad avvicinarsi a questo genere di spettacoli per un intrattenimento diverso dal solito.

E questo Tom lo sa, ne è consapevole del fatto che non potrà andare a genio a tutti. Per fortuna esiste la possibilità di scegliere se guardare o no questo tipo di programmi. Il dark humor va anche capito, è un tipo di umorismo sottile che gioca sui dettagli e Segura lo gestisce alla grande. Viaggia sempre sul filo del rasoio, varcando la linea sottile tra il giusto e il troppo consapevolmente ma sempre, o quasi, senza eccedere.

Tom Segura o ti piace o lo eviti, non ci sono vie di mezzo

Le nostre conclusioni su Bad thoughts

Bad thoughts è uno schiaffo in faccia al politically correct, un headshot all’umorismo di quel genere. Tom Segura propone un prodotto che è surreale, pieno di esagerazioni che nessuno ha mai vissuto, si spera. Questo aspetto lascia maggiore libertà creativa perché tanto non deve sottostare alle regole della realtà. La serie TV è un piacevole, esilarante e dissacrante passatempo da seguire tutto d’un fiato.

Sul nostro sito di Kaleidoverse potete trovare altre recensioni ed approfondimenti ogni settimana. Siete curiosi di sapere com’è andata la seconda stagione di Andor? E L’Eternauta l’avete vista? Se vi siete persi i nostri articoli più recenti vi consigliamo di seguirci sulla nostra pagina Instagram. Noi come sempre vi ringraziamo per averci letto e alla prossima!

Pro
  • Il dark humor è utilizzato in maniera esagerata ma è pur sempre la caratteristica di Segura;
  • Le vicende narrate hanno un senso nella loro follia;
  • La voglia di portare il proprio pensiero su determinati temi, anche se in maniera esagerata, è un format che funziona;
  • La concezione di alcuni episodi è davvero fuori dal normale e per questo può piacere.
Contro
  • Le scene a sfondo sessuale o l’esagerazione di alcune vicende potrebbe dar fastidio ai palati più fini;
  • Non è adatta ad essere vista in famiglia, se di mentalità chiusa;

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Bad thoughts Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Michele
  • Instagram

Uomo di 31 anni della provincia di Como appassionato di qualsiasi cosa appartenente al mondo nerd. Grande lettore di manga e comics, ascolto podcast di vario genere e, tra le varie cose, cerco di dedicarmi ai videogiochi seppur non come vorrei.

Related Posts

A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

8 Giugno 2025

Sara – La donna nell’ombra Recensione: Una serie crime poco originale

6 Giugno 2025

Sorelle Sbagliate Recensione: l’apparenza inganna

5 Giugno 2025

Dept Q – Sezione casi irrisolti Recensione: Cold Case in UK

5 Giugno 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
  • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
  • Summer Game Fest 2025: un evento che si trascina
  • Sara – La donna nell’ombra Recensione: Una serie crime poco originale
  • Sorelle Sbagliate Recensione: l’apparenza inganna
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA