• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Maschi veri recensione – un potenziale capolavoro
Film/Serie TV

Maschi veri recensione – un potenziale capolavoro

Michela RussoBy Michela Russo19 Maggio 2025Updated:18 Maggio 2025Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Maschi Veri recensione
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

È innegabile che la società sia, momentaneamente, più progressista e che cerchi di smantellare, pezzo per pezzo, il patriarcato e le sue regole sociali. Ma, mentre le donne vanno avanti e vincono sempre più battaglie, capita che gli uomini si sentano persi e che fatichino a stare dietro a un cambiamento così rapido. Questo è il nucleo narrativo della nuova serie Maschi veri, firmata Groenlandia, disponibile dal 21 maggio su Netflix.

La serie è basata su quella spagnola Machos alfa creata da Alberto Caballero, Laura Caballero, Daniel Deorador e Aracelli Alvarez de Sotomayor. Arrivata alla terza stagione e presente nel catalogo Netflix dal 2022, mette al centro quattro amici nati e cresciuti negli anni Ottanta che si ritrovano a decostruire l’idea di maschio tossico per stare dietro al cambiamento delle proprie moglie e compagne.

Da una serie spagnola ad una italiana.

L’idea di Maschi veri

Seguendo la scia del successo di Machos Alfa, Groenlandia (società del gruppo Banijay), firma Maschi veri, un suo adattamento italiano. Prodotta da Matteo Rovere e diretta da Matteo Oleotto e Letizia Lamartire e scritta da Furio Andreotto, Giulia Calenda e Ugo Ripamonti, è divisa in otto puntate che raccontano in modo ironico lo smarrimento di quattro amici messi a confronto con le proprie donne, alle loro richieste e pretese. Il riferimento, ovviamente, è la commedia all’italiana: quell’uomo rappresentato da Mastroianni, Sordi e Gassman.

Fedele al genere della commedia italiana, la narrazione di Maschi veri è ironica e leggera, volta a rappresentare un problema, che effettivamente esiste nella nostra società, che riesce sempre a strappare una risata. La serie è stata presentata al circolo sportivo Ondina Generali di Roma. La regia utilizza la sequenza a episodi: ogni episodio è diviso in “scenette”, in modo simile a Love Bugs o Camera Cafè. I protagonisti riescono anche a fare tenerezza, nello smarrimento con cui affrontano la loro quotidianità, ma l’obiettivo (secondo le dichiarazioni rilasciate alla stampa) è portare lo spettatore a porsi delle domande.

Quattro amici costretti a seguire i continui cambiamenti del mondo 

La trama di Maschi veri

I protagonisti, come nella serie Machos alfa, sono quattro amici che si sono conosciuti all’università, a Roma, e che si trovano a confrontarsi con una società cambiata troppo velocemente rispetto a loro.  Massimo (Matteo Mortari) è un uomo che lavora in tv e che sulla carriera ha puntato tutto. Quando viene licenziato e a sostituirlo a lavoro è una donna, il suo vacilla. Quando la sua compagna, Eva (Laura Adriani), decide di reinventarsi come influencer, crolla definitivamente.

Luigi (Pietro Sermonti) si realizza nella famiglia: fa un lavoro stancante, ma è un papà presente (si è fatto aggiungere addirittura alle chat delle mamme), tuttavia dimentica di essere un marito. Mattia (Maurizio Lastrico, che già ci aveva fatto ridere e riflettere in FolleMente) si è separato dalla moglie, Federica, ma non l’ha mai veramente dimenticata. Sua figlia, Emma (Alice Lupparelli) cerca di fargli superare questo momento facendogli scoprire il mondo degli incontri senza impegno di Tinder. Riccardo (Francesco Montanari) è un traditore seriale, ma quando la compagna, Ilenia (Sarah Felberbaum) gli chiede di aprire la coppia, viene preso in contropiede e le sue certezze vacillano.

Nella serie i quattro protagonisti rappresentano quattro tipi di mascolinità

La rappresentazione della mascolinità

I quattro protagonisti rappresentano quattro tipi di mascolinità diversa: la serie riesce a rappresentare perfettamente la complessità dei personaggi. Massimo è l’uomo che ha puntato tutto sulla carriera, che trova il suo valore come uomo nell’essere l’unico a portare i soldi a casa e a mantenere la propria compagna. Luigi sembra un gran lavoratore e un padre presente, ma è un uomo che non chiede aiuto quando la situazione lavorativa e famigliare diventa più stressante: si continua a occupare di tutto fino a mettere in crisi il suo matrimonio.

Mattia è il più sensibile del gruppo, quello che spinge gli altri a cambiare, ma alla fine si lascia sempre coinvolgere dal gruppo e, anche se non è complice, è testimone. Riccardo, invece, è l’uomo che crede che “i maschi tradiscano perché hanno un bisogno fisiologico”, a differenza delle donne. Infatti è un traditore seriale, e si trova benissimo nel tradire la propria compagna, fino a quando la propria compagna non gli rivela di voler fare esperienze al di fuori della coppia. La serie offre una lettura femminista ma è dal punto di vista dei quattro amici.

La serie mette in luce le fragilità interne ed esterne dei protagonisti 

I limiti dei protagonisti

Maschi veri mette al centro della narrazione il rapporto degli uomini con le loro donne, ma anche i rapporti tra uomini. Per tutte le otto puntate, infatti, è piuttosto evidente l’incapacità degli uomini di comunicare con le donne nella loro vita i propri sentimenti, i propri pensieri o le loro fragilità, perché troppo occupati a corrispondere a un’idea di mascolinità arretrata. Ma è anche evidente, allo stesso tempo, l’incapacità che hanno di fare lo stesso quando sono tra di loro, tra uomini.

I quattro protagonisti temono la propria fragilità, la propria sensibilità e anche di fronte a profondi malesseri o a temi più seri, spezzano il momento con una battuta. Non mancano riferimenti all’omosessualità quando uno di loro si dimostra più sensibile degli altri, oppure, per fare un altro esempio, quando Mattia corregge il linguaggio sessista di Riccardo diventa un bacchettone.

Nella serie, il mondo femminile non viene rappresentato come perfetto, anzi 

La rappresentazione femminile

Le mogli, le figlie e le compagne dei protagonisti non sono meno approfondite della loro controparte maschile. Sono loro il motore del cambiamento che devono affrontare i protagonisti, ma non sono perfette, né esenti da errori. Tiziana (Thony) e Federica (la ex moglie di Mattia) non sono mogli perfette, anzi, spesso fanno errori nei confronti dei propri compagni e mariti. Ilenia è una donna affermata a livello lavorativo, ma si ritrova a supportare un uomo profondamente immaturo.

Eva (Laura Adriana) è una donna che scopre di poter essere indipendente dal proprio compagno solo quando Massimo perde il lavoro. La serie riesce a guardare tutto sotto una lente femminista, a prendersi il suo tempo anche per mettere in ridicolo i protagonisti, ma non santifica le donne. Ilenia, ad esempio, dà pessimi consigli a Tiziana riguardo il suo matrimonio, rilevando le imperfezioni di entrambe.

Una serie che tratta di temi moderni e importanti ma con la comicità italiana

Le nostre conclusioni su Maschi veri

Ci vogliamo sbilanciare: Maschi veri sarà uno dei migliori programmi del catalogo Netflix. Ha tutto: una regia dinamica, un cast famoso ed in grado di rappresentare la complessità dei personaggi, la comicità di Sordi e Mastroianni e un tema importante e contemporaneo. La leggerezza con cui si è scelto di raccontare la storia, rende Maschi veri una serie adatta a tutta la famiglia. Non potete perdervi quella che potrebbe essere una gemma della regia italiana.

D’altro canto, chi cerca una trattazione di un tema importante in un modo più serio, più psicologico oppure a chi non piacciono le gag, potrebbe rimanere deluso. Il finale di stagione rimane aperto, ipotizzando una possibile seconda stagione (non ancora confermata) Voi l’avete già vista o la recupererete prossimamente? Fatecelo sapere in un commento qui su Kaleidoverse. Se non vi abbiamo ancora annoiato, vi invitiamo ad andare a leggere i nostri ultimi articoli su Andor 2 e Nonnas. Se volete potete seguirci sulla pagina Instagram per dirci cosa ne pensate di questa serie. Al prossimo articolo!

PRO
  • Cast in grado di rappresentare la profondità dei personaggi;
  • Sempre divertente per tutte le otto puntate;
  • Regia dinamica che cattura l’attenzione dello spettatore;
  • Vista attraverso una lente femminista ma non rende le donne perfette;
  • Narrazione leggera che ricorda lo stile di Sordi e Mastroianni.
CONTRO
  • Potrebbe non piacere a chi non gradisce la comicità italiana;
  • Potrebbe non piacere a chi cerca uno svisceramento più serio del tema;
  • Alcune gag durano troppo e vengono ripetute nel corso delle puntate;
  • La leggerezza della narrazione potrebbe oscurare troppo la critica sociale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Maschi Veri Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Michela Russo

    Related Posts

    A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

    8 Giugno 2025

    Sara – La donna nell’ombra Recensione: Una serie crime poco originale

    6 Giugno 2025

    Sorelle Sbagliate Recensione: l’apparenza inganna

    5 Giugno 2025

    Dept Q – Sezione casi irrisolti Recensione: Cold Case in UK

    5 Giugno 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
    • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
    • Summer Game Fest 2025: un evento che si trascina
    • Sara – La donna nell’ombra Recensione: Una serie crime poco originale
    • Sorelle Sbagliate Recensione: l’apparenza inganna
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA