Siamo oramai a una notte di distanza dalla fine della Opening Night Live del più grande evento videoludico estivo. Unico baluardo negli annunci e aggiornamenti del mondo videoludico tutto, vista l’estinzione dell’E3. Nonché uno degli eventi più grandi dell’anno assieme ai TGA (The game awards), sempre sotto l’ala protettiva della gestione Keighley. Geoff Keighley che come da tradizione presenta questi eventi. Tante riconferme, alcuni annunci e un ritmo non sempre entusiasmante e accorto. Vediamo come e cosa è stato annunciato, passando in rassegna le sorprese e gli annunci con questo articolo recap del Summer Game Fest 2025.
Apertura Summer Game Fest 2025
L’evento parte con uno degli annunci più inaspettati della serata, stiamo parlando di Mortal Shell 2. Seguito del souls-like uscito ormai nel – non troppo – lontano 2020, titolo con delle idee molto interessanti come la possibilità di entrare dentro delle shell/corpi da poter usare. A distanza di anni, le poche cose mostrate nel trailer indicano un gran passo avanti nelle meccaniche e nel gameplay, sperando che in questi cinque anni siano riusciti a migliorare l’intera formula.
Appena dietro l’angolo dell’annuncio precedente, Geoff invita sul palco Hideo Kojima per dare il là a una piccola preview di Death Stranding che mostra una scena con Marinelli. Si passa subito a un nuovo titolo: Chronicles Medieval, con la partecipazione di Tom Hardy. È un RTS strategico da quanto mostrato sarà simile a Mount & Blade.
In apertura dell’evento vengono annunciati due seguiti decisamente inaspettati
Un altro annuncio e un altro seguito: viene presentato Code Vein 2 e anche questo, come Mortal Shell, sembra avere fatto – nel gameplay – passi avanti con meccaniche molto più smussate. Viene riportato in auge il nuovo capitolo di Onimusha: Way of the Sword, che dopo l’annuncio ai The Game Awards era sparito dai radar, finora. Sono stati mostrati spezzoni di gameplay che indicano una natura molto più frenetica e un avvicinamento a delle meccaniche souls come Sekiro, senza lasciare da parte la parte puramente action.
A sorpresa viene presentato Atomic Heart 2, seguito del titolo omonimo del 2023, che ebbe un buon successo mescolando immersive sim e una pizzico di Bioshock dando vita a una formula vincente. Questo secondo capitolo vira dalle meccaniche del primo per concentrarsi su un mondo più vasto e l’approfondimento di elementi puramente RPG, l’uscita è fissata per un generico 2026. Ci viene mostrato verso la chiusura un nuovo trailer del extraction shooter Arc Riders, ufficializzando la data di uscita per il 30 ottobre di quest’anno.
Ci si trova davanti all’enorme lavoro della Mundfish Powerhouse che ha dominato l’evento con i suoi molteplici annunci
Gli ultimi scoppiettanti annunci del Summer Game Fest 2025
Con una veloce virata viene mostrato un nuovo trailer del tanto atteso DLC di Lies of P, Overture. Qui si dà un maggiore sguardo ai nemici e ad alcuni boss, oltre a svelare lo shadow drop immediato su tutte le piattaforme. Quindi già disponibile mentre state leggendo questo articolo. Mostrato anche un nuovo trailer di Mafia: The Old Country che si presenta in splendida forma e pieno di atmosfera. Con una Sicilia viva, satura di colori e estremamente violenta.
Si arriva in volata agli ultimi annunci, che da soli riescono a risollevare l’intero evento dalla palude in cui si stava incagliando con l’assenza di vere e proprie novità. Viene prima mostrato un intrigante quanto disturbante trailer di un nuovo titolo della Mundfish Powerhouse, gli stessi di Atomic Heart. Si tratta di ILL, un titolo prettamente survival horror in prima persona le cui mostruosità e lo smembramento dei nemici lo rendono un titolo per stomaci forti. Ci si trova di fronte a un vero e proprio gameplay reveal più che a un semplice trailer. Risultando in un teaser più che ben piazzato e un titolo senza dubbio intrigante e da tenere d’occhio.
Passiamo agli ultimi due annunci. Un nuovo trailer – con estesi spezzoni di gameplay – di Project Century, titolo sviluppato da Ryu Ga Gotoku Studio. Software House dietro lo sviluppo di giochi come Yakuza e Judgment. Ambientato nel giappone dei primi anni ‘40, ci si aspetta una trama matura e delle atmosfere da film noir di altri tempi per quello che potrebbe essere la rivelazione dell’anno. In occasione di questo nuovo trailer viene anche annunciato il titolo definitivo del progetto che sarà Stranger Than Heaven.
In via di chiusura il Summer Game Fest 2025 ha sorpreso tutti con un trailer che si era vociferato essere presente ma che nessuno si sarebbe aspettato di vedere, stiamo parlando di Resident Evil 9, con il titolo ufficiale di RE: Requiem. Presentato quasi in sordina con un trailer che è un crescendo fino alla rivelazione del titolo, con ovvi rimandi ai vecchi capitoli, in particolare il secondo.
Il momento clou di tutto l’evento è stato senza dubbio l’atteso e tanto vociferato annuncio del nuovo capitolo della saga di Resident Evil
Le nostre conclusioni sul summer game fest 2025
Tirando le somme di questo evento ci troviamo di fronte all’ennesimo Summer Game Fest che lascia un retrogusto amaro. Trascinando dagli anni precedenti fino a quello attuale una sensazione di evento secondario, risollevato solo dalla presenza sporadica di alcuni annunci interessanti, ma di certo lontano dai fasti del compianto E3.
Alcuni miglioramenti ci sono stati, soprattutto nella gestione dei tempi e degli ospiti. Difatti abbiamo trovato un ritmo più serrato e degli interventi meno prolissi e ingombranti, anche con personalità molto pesanti nell’economia del mondo videoludico come Kojima. C’è stato tempo anche di una veloce comparsata di Mads Mikkelsen per un contenuto extra di Hitman. Senza la presenza dell’annuncio di Resident Evil: Requiem questo evento poteva essere tranquillamente relegato nella vista periferica di qualsiasi videogiocatore, lasciando solo il vago ricordo di un evento.
Per quanto alcuni elementi dell’evento siano migliorati, si ha la sensazione di guardare un evento secondario
Questo è il nostro recap della opening night live del Summer Game Fest 2025. Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento, qui su Kaleidoverse o sulla nostra pagina Instagram, che potete seguire per restare sempre aggiornati sulle ultime novità in campo cinematografico, seriale, videoludico e d’animazione. Vi lascio, come sempre in conclusione, i rimandi ad alcuni dei nostri ultimi articoli: il nostro approfondimento sul reboot della saga di Harry Potter, la recensione della serie TV Motorheads e Luca Marinelli raccontato da noi.