• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»F1 Recensione: un divertente rombo di motori
Film/Serie TV

F1 Recensione: un divertente rombo di motori

Daniele InserraBy Daniele Inserra20 Giugno 2025Nessun commento7 Mins Read
Facebook
F1
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Dopo il grande successo di Top Gun: Maverick, Joseph Kosinski torna in sala dirigendo F1, un film prodotto da Lewis Hamilton (sette volte campione del mondo di Formula 1) proprio sul mondo dei motori più appassionante tra tutti. Noi di Kaleidoverse abbiamo avuto la fortuna di guardare la pellicola in anteprima.

Nel cast troviamo Brad Pitt (Fight Club) che interpreta un ex pilota di Formula 1 che torna in pista dopo 30 anni per fare un favore a un suo vecchio amico interpretato da Javier Bardem (Non è un paese per vecchi) per risollevare la scuderia e far crescere il suo secondo pilota, interpretato da Damson Idris (Snowfall).

Il regista di Top Gun: Maverick confezione una pellicola adrenalinica

Il carisma infinito di Sonny Hayes

La trama non è sicuramente il punto forte di questo film, molto ispirata da produzioni precedenti (tra cui forse un’ispirazione alla trilogia di Cars della Pixar), ma quello che funziona è tutto il suo contorno. Sonny Hayes (Brad Pitt) è un personaggio carismatico, affascinante, ruba la scena anche quando non è presente, è il punto fermo a cui attorno girano tutte le vicende.

Joshua Pearce (Damson Idris) è il numero 2 della scuderia, il giovane talento dalla testa calda che si trova sopraffatto da Sonny. Ruben (Javier Bardem) ha messo nelle mani del suo vecchio amico il destino della scuderia APXGP, lo strategy team capitanato da Kate (Kerry Condon) deve adattarsi alla sregolatezza del veterano ultimo arrivato. Era molto facile mettere in scena un personaggio del genere cadendo nello stereotipo, ma con un Brad Pitt in splendida forma lo spettatore si ritrova ad amarlo dalla prima scena.

Un pilota dal passato oscuro con la personalità così forte da tenere in piedi una pellicola

Regia e musica da batticuore

Parliamo della parte più interessante di questo film: il lato tecnico. Kosinski già in Top Gun: Maverick aveva dato sfoggio della sua abilità di rendere adrenaliniche le scene d’azione, in F1 tutto questo è ancora più in grande. Inquadrature strette, tagli netti, sudore, soggettive dal casco, l’ansia della scuderia, dettagli delle auto meravigliose; guardare una gara di F1 è adrenalina pura, lo spettatore rimane col fiato sospeso fino all’ultimo giro, chapeau.

Un grande ruolo hanno anche le musiche e il sonoro. Colonna sonora realizzata dal maestro Hans Zimmer (Interstellar) che dopo Rush (2013) si ritrova di nuovo ad avere a che fare con il mondo della Formula 1 componendo delle musiche al cardiopalma che si sposano perfettamente con la regia e con le gare avvincenti della pellicola. Degno di nota anche il sonoro: i rombi del motore, le gomme sull’asfalto, il suono del pit stop, tutto realizzato magistralmente.

Zimmer e Kosinski tornano a collaborare dopo Top Gun: Maverick regalando un’esperienza al cardio palma

 

 

 

 

 

Un salto dietro le quinte della Formula 1

F1 ha fatto parlare di sé già durante la sua produzione, testimonianze di persone che paparazzavano Brad Pitt durante i weekend delle gare accanto a personalità come Max Verstappen o Charles Leclerc, scene poi presenti anche nella pellicola che aiutano notevolmente lo spettatore a immedesimarsi nel film. I circuiti, i meccanici, il pubblico, le condizioni atmosferiche di quelle gare, sono tutte reali, l’unica aggiunta sono le macchine dei nostri due piloti protagonisti.

Avere dei setting reali dove correre è sicuramente un’idea interessante, ma ancor più interessanti sono tutte le dinamiche che circondano il mondo della Formula 1 che vediamo in scena: il rapporto con i media, come si allenano i piloti, come vengono stabilite le strategie delle gare (quando fare i pit stop, quali gomme utilizzare, ecc.) e i rapporti tra i meccanici e i piloti. Tutto questo può sembrare banale ma rende il film perfetto per la visione anche a chi di Formula 1 non ne capisce nulla.

Divertitevi a trovare il vostro pilota preferito dietro le quinte della Formula 1

Il cast di supporto corre un po’ più lento

Abbiamo già parlato dell’enorme presenza scenica di Brad Pitt, ma gli altri personaggi come se la cavano? La risposta è “normale”. Partendo da Joshua Pearce per esempio, il secondo pilota novellino e un po’ arrogante, la sua personalità non si distoglie molto da questo. Non conosciamo le motivazioni che lo spingono a gareggiare, il rapporto con sua madre e suo cugino (nonché assistente) sono messi in scena in maniera superficiale, la sua crescita alla fine del film era prevedibile e non ha delle scene o dei momenti memorabili.

Meglio invece la situazione per Ruben e Kate, dei personaggi sicuramente più profondi che hanno una crescita più coerente e un rapporto con Sonny molto più realistico rispetto a Joshua. Questi personaggi sono sicuramente aiutati dalle doti attoriali dei loro interpreti, Javier Bardem e Kerry Condon (Gli spiriti dell’isola) sono degli attori molto talentuosi e con tanta esperienza alle spalle che gli permette di gravitare intorno al personaggio di Sonny in maniera egregia.

Il secondo violino in scuderia diventa il quinto violino della pellicola.

 

 

 

 

Ritmo e durata

Il film parte subito estremamente veloce e continua su questa linea per tutti i 136 minuti. F1 riesce a bilanciare la componente slice of life stando dietro a una gara dopo l’altra, non risultando mai pesante. Unico momento in cui il film si prende più calma è l’attimo prima dell’ultima gara, “la quiete prima della tempesta”.

Ci siamo spaventati alla lettura di un minutaggio così sostanzioso in un film di corse automobilistiche. Sicuramente gli appassionati avrebbero trovato interessante il tutto ma per chi è neofito o non un fan della Formula 1 il rischio di far diventare questo film “di nicchia” era altissimo. Invece fa un ottimo lavoro contestualizzando tutto quanto in pochi termini o poche scene concentrandosi sulla parte più visiva e divertente delle corse, lasciando ai veri appassionati dei motori di cercare i loro easter egg preferiti.

Un ritmo ottimo nonostante il minutaggio elevato

Le nostre conclusioni su F1

Apple e Warner bros. confezionano un film estremamente divertente e al cardiopalma, un Brad Pitt in grande stato di forma e il mondo della Formula 1 più vivo che mai. Il lato tecnico compensa ampiamente le mancanze della trama e delle interpretazioni dei personaggi secondari rendendo la pellicola molto godibile nonostante il minutaggio elevato, non annoia mai.

Adesso, come sempre, la rimettiamo a voi. Andrete a vedere in sala il nuovo film di Joseph Kosinski al cinema dal 25 giugno 2025? Se siete appassionati di Formula 1 vi consigliamo caldamente la visione, se invece non doveste esserlo fatevi pure un’idea dando un’occhiata al trailer. Fateci sapere la vostra opinione con un commento qui sul sito di Kaleidoverse o sulla nostra pagina Instagram che potete seguire per rimanere sempre aggiornati sugli ultimi articoli pubblicati: come la recensione della nuova serie tv di prime video Il Baracchino, oppure del film A real Pain. Se invece volete rimanere aggiornati sul mondo dei videogiochi vi rimando all’articolo sul Summer Game Fest 2025. Alla prossima!

Pro di F1
  • Interpretazione di Brad Pitt magistrale, che mette in scena tutto il suo carisma
  • Regia, musica e sonoro accompagnano le gare di F1 caricandole di adrenalina ed emozioni
  • Lewis Hamilton produttore che riesce a dare giustizia su schermo al mondo della Formula 1
  • Ambientazioni variegate che seppur poco approfondite danno la sensazione di viaggiare insieme ai protagonisti
  • Una lettera d’amore alla formula 1, tante chicche e dettagli per gli appassionati
Contro di F1
  • Una trama che prende spunto da tanti altri film precedenti non brillando di originalità
  • Personaggi secondari poco profondi e poco approfonditi, rischiando anche di diventare macchiette
  • Poco coraggio nella sceneggiatura per quanto riguarda il finale e il destino dei personaggi
  • L’assenza di un vero e proprio antagonista nella storia
  • Intrecci amorosi dei protagonisti sono fuori contesto nella pellicola e distolgono l’attenzione

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Brad Pitt F1 Formula 1
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Daniele Inserra

    Related Posts

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025

    Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire

    9 Luglio 2025

    The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?

    7 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    • Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire
    • The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA