Autore: Claudia Montano

Andate in cucina e prendete una ciotola; mischiate al suo interno una buona dose di azione, un paio di cucchiai di psicologia, femminismo a volontà e un po’ di prevedibilità – potete ottenerla unendo un gruppo di terroristi americani, armi nucleari e la classica “ultima speranza per l’umanità”. Questa è la ricetta per creare Interceptor, la nuova pellicola originale Netflix scritta e diretta da Matthew Reilly e che vede protagonista Elsa Pataky; se non l’avete mai vista sul grande schermo – ha partecipato a vari film di Fast & Furious – probabilmente la conoscete per essere la moglie di Chris Hemsworth.…

Read More

Quando Yoshihiro Togashi ha annunciato di essere pronto al su ritorno, riprendendo l’opera di HunterxHunter con quattro nuovi capitoli, il mondo dei fan di anime e manga è a dir poco imploso. Con all’attivo 36 volumi iniziati nel 1998, due serie animate, due film e anche due musical, non è difficile intuire che la storia di Gon, Killua e un insieme di altri personaggi denominati, appunto, Hunter, è molto amata. Perché questo? Perché tutti gli amanti del genere dovrebbero leggere o guardare questa serie? Noi di Kaleidoverse, essendo tra gli innumerevoli fan, siamo qui per provare a convincervi a immergervi…

Read More

“Un dato di fatto, prima o poi morirai.” Sono queste le parole d’apertura di un famoso film, Storia di una Ladra di Libri. Naturalmente tale pellicola, ambientata nel contesto della seconda guerra mondiale, rendeva la morte un concetto molto vicino ai personaggi, un colpo di pistola era un suono relativamente familiare; ma non è questo il film di cui vogliamo parlare oggi. Il Buco (The Platform) – disponibile su Netflix – ci avvicina a un concetto di morte che potenzialmente chiunque potrebbe sfiorare ogni giorno: l’inedia, il morire di fame. Cosa sareste disposti a fare per mangiare quando sentite solo…

Read More

Diciamoci la verità, sappiamo tutti quanto l’ambiente delle celebrità sia tossico: zero privacy, scandali, aspettative di completi estranei, doversi sempre comportare bene, critiche da perfetti sconosciuti… ma tutti nella vita abbiamo desiderato essere ricchi e famosi. Su Disney+ è da poco uscita la nuova pellicola The Valet, remake dell’omonimo film francese del 2009, che ci porta proprio nel triste mondo di una famosa attrice, Olivia Allan, e di un semplice tassista (Valet), Antonio Flores. Un film a dir poco sorprendente per le tematiche trattate, per i personaggi costruiti superbamente e per dei colpi di scena a dir poco inaspettati; addentriamoci…

Read More

Esiste un numero così elevato di commedie romantiche che potrebbe essere paragonato all’infinito. Adolescenti in crisi per un motivo o per un altro, amori non corrisposti, fraintendimenti, bullismo… quando clicchiamo play spesso sappiamo già cosa aspettarci dalla pellicola che stiamo per guardare. Tuttavia film che vogliono essere originali esistono ancora e siamo qui oggi per parlare di uno di essi: F*ck Love Too, disponibile su Netflix – sequel della commedia F*ck Love del 2019 che uscì nelle sale cinematografiche. Focalizzandosi su tre protagoniste con una vita ormai relativamente stabile, ma ancora alle prese con drammi in ambito romantico, è un…

Read More

Sappiamo tutti benissimo quanto i cartoni – o film d’animazione – possano essere in grado di trasmettere messaggi importanti, seppure con un tono allegro e spensierato adatto a un pubblico relativamente infantile. Lo abbiamo visto noi stessi con Il Gigante di Ferro, il quale parlava della morale e dell’umanità, o con Scarpette Rosse e i Sette Nani, film centrato sulla tematica della bellezza interiore. Oggi noi di Kaleidoverse vogliamo proporvi un’ulteriore titolo che, in un modo piuttosto originale, vuole affrontare un tema molto sensibile: quello del lutto. Stiamo parlando di Over the Moon – il Fantastico Mondo di Lunaria, pellicola…

Read More

Un film/serie tv crime può essere fatto bene o male, e non è difficile distinguere queste due categorie. Tutto comincia sempre con un criminale, il quale può essere un ladro, un killer, un piromane o quant’altro, di cui – solitamente – non conosciamo l’identità e che la polizia deve scoprire. Anche quest’ultima può variare: esiste la polizia scientifica (CSI), o i criminologi, più focalizzati sugli aspetti psicologici del malvivente (Criminal Minds o Sherlock Holmes), ma sta di fatto che quando gli spettatori capiscono quasi immediatamente chi è il delinquente dello show qualcosa non quadra. 42 Giorni nell’Oscurità, serie originale da…

Read More

I balli americani di fine anno sono famosi in tutto il mondo. Serie televisive e film adolescenziali si concludono spesso con essi: re e reginetta del ballo, un commovente discorso finale, professori che supervisionano il tutto ma che non si accorgono di qualcuno che corregge il punch… ma cosa succederebbe se colei che vuole essere reginetta del ballo fosse un’adulta? Sta per approdare su Netflix la nuova pellicola Cheerleader per Sempre e noi di Kaleidoverse abbiamo avuto la possibilità di vederla in anteprima, per questo motivo siamo qui per dirvi cosa ne pensiamo in una recensione, come sempre, priva di…

Read More

Dollface è una serie televisiva che suscita immediatamente curiosità, non tanto per la trama in sé, quanto per il cast – Kat Dennings (2 Broke Girls), Brenda Song (Zack e Cody), Shay Mitchell (Pretty Little Liars) e Matthew Gray Gubler (Criminal Minds). Un insieme di attori diventati famosi proprio grazie a delle serie televisive e che sono stati catapultati in questo singolo universo composto da tre amiche, situazioni spesso ridicole e metafore che prendono vita. Su Disney+ è uscita la seconda stagione di questa commedia e noi di Kaleidoverse siamo qui per darvi il nostro parere, in una recensione, come…

Read More

Il termine “particolare” può voler dire tutto e niente, può essere considerato positivo o negativo, un insulto o un complimento. Proprio per questo è una parola perfetta per descrivere il film di cui stiamo per parlare oggi: Ti giro intorno, disponibile su Netflix. È assurdo come questa pellicola possa mandare in confusione se bisogna darne un giudizio, perché riesce ad alternare momenti in cui rimani incollato allo schermo per la profondità e la maturità dei personaggi, per le sorprese inaspettate che ti trovi davanti e per dei dettagli molto avvincenti; fino a sprofondare nel baratro in altri momenti della visione,…

Read More