Road 96 è la nuova fatica di Digixart nata dal creatore di Valiant Hearts: si tratta di un indie che nel corso della partita ci offrirà sempre più temi differenti, a partire dal viaggio per la fuga fino alla politica e all’importanza della libertà di parola. Includendo i vari personaggi da conoscere, luoghi da esplorare e realtà da malleare a nostro piacimento, l’opera si prospetta incredibilmente interessante anche soltanto dal suo trailer. Noi di Kaleidoverse abbiamo avuto modo di recensire questo titolo in anteprima, e di seguito potete trovare tutti i nostri pareri riguardo questo nuovo indie estremamente valido. Quindi basta con le chiacchiere, iniziamo con questa recensione!
Un viaggio, infinite storie… o quasi
Apriamo questa recensione parlando della premessa di Road 96, ossia il fatto che ciascuna partita sarà differente da quella precedente. Cose come le località, i personaggi che incontreremo, i momenti della giornata e quant’altro, sono tutti dettati dal caso. Ciò contribuisce a rendere ciascuna partita singola unica e a renderci curiosi di tutti i vari elementi che incontreremo durante il nostro viaggio.
Se le singole partite sono sempre fresche e ben strutturate, la stessa cosa non vale per intero per quanto riguarda le partite complete. Ciascuna run intera, infatti, è composta da sei partite differenti in cui ciascun evento sarà totalmente casuale. Il problema in ciò sta nel fatto che iniziando una nuova run, le partite singole diventano molto ripetitive in breve tempo. Questa cosa si sarebbe potuta alleggerire aggiungendo la possibilità di velocizzare determinati dialoghi o interazioni, funzione che purtroppo non è presente e che quindi limita la rigiocabilità.
Nonostante questo piccolo lato negativo, c’è da dire che Road 96 si rifà alla grande offrendo un’enorme quantità di contenuti da scoprire. Una run completa può durare una quantità decente di ore di gioco, per cui alla fin fine la rigiocabilità non è per forza un punto focale, a meno che non si sia cercando di completare il gioco al 100%. La ripetibilità degli eventi è quindi indubbiamente un punto negativo, ma “soltanto” per i giocatori che intendono scoprire il gioco nel profondo.
La caratteristica presenza di ciascun personaggio
In Road 96 i protagonisti più importanti, nella maggior parte dei casi, non siamo noi. Durante ciascuna partita, infatti, noi vestiremo i panni di un totale di sei adolescenti diversi, ma questi saranno quasi totalmente anonimi. Tutto ruoterà attorno ai personaggi “secondari” (soltanto di nomea) che incontreremo durante il nostro cammino. Ogni persona avrà il suo ruolo e servirà a mostrarci i vari lati della città sotto punti di vista differenti.
È da elogiare, inoltre, la caratterizzazione di ognuno di essi: sono tutti unici e peculiari, e anche i più odiosi riescono a far affezionare il fruitore, per quanto possibile. Grazie a piccole o grosse scene dedicate totalmente a ciascuno dei personaggi in questione, riusciamo ad entrarci in confidenza facilmente e a capire subito con chi ci troviamo davanti, spesso scoprendo di avere a che fare con persone più buone di quanto sembrino. I personaggi, quindi, sono l’attrazione principale di Road 96, che rende l’opera estremamente interessante e intrattenente.
Un piccolo dettaglio estremamente apprezzabile che ha bisogno del suo spazio in questa recensione, inoltre, è il fatto che ogni personaggio servirà a collegare ogni partita di una singola run l’una con l’altra, inserendo vari riferimenti delle avventure passate con gli “altri noi”. Si tratta indubbiamente di un elemento che contribuisce a farci immergere nell’esperienza maggiormente e a farci entrare nella mentalità giusta per affrontare questo viaggio.
Avventura interattiva, ma non abbastanza
Road 96 ci offre la possibilità di scegliere il destino nostro e dei personaggi che ci stanno attorno. Ciò accade grazie al fatto che ci troviamo davanti a un titolo che ci permette di decidere le azioni che vogliamo svolgere e le parole che vogliamo pronunciare. C’è da dire, però, che spesso purtroppo non ci viene data scelta sulle nostre azioni: molte volte, infatti, decidere di fare una cosa piuttosto che un’altra non cambierà l’evento che dovrà accadere di lì a poco, rendendo la nostra interazione quasi superflua.
In varie situazioni, infatti, ci troviamo a non avere altra scelta se non fare ciò che il gioco ci chiede. Sarebbe stato molto più apprezzabile se ci fossero state a disposizione più scelte da compiere in determinati momenti, così da poter avere effettivamente più libertà sul da farsi.
C’è comunque da dire che nonostante ciò, Road 96 riesce a tenerci incollati allo schermo, anche grazie alla presenza di svariati minigiochi e rompicapo. Tutti questi saranno diversi gli uni dagli altri, e nonostante il fatto che sono forse un po’ troppo semplici, contribuiscono a rendere la nostra partita leggermente più divertente e piacevole.
Comparto grafico e sonoro mozzafiato
Anche se uno dei fattori più importanti di Road 96 riguarda i personaggi, c’è da dire che non è assolutamente da sottovalutare la grafica e la colonna sonora del gioco. Questi ultimi, infatti, vengono combinati egregiamente l’uno con l’altro, andando ad offrire un’esperienza davvero coi fiocchi. Ci sono varie ambientazioni che sono davvero un piacere per gli occhi e che riescono addirittura ad emozionare, invogliandoci a restare imbambolati soltanto per continuare ad ammirarle.
Le varie musiche del gioco, invece, sono ciò che rendono Road 96 particolare e caratteristico. Sin dalla schermata del menu principale veniamo deliziati con una canzone che difficilmente lascerà la nostra testa. Durante la nostra partita, poi, ciascuna situazione avrà il suo tema, utile ad immergersi nei vari eventi che ci troveremo davanti. Possiamo dividere la maggior parte della colonna sonora di Road 96 in due categorie: quella dei vari eventi che accadranno durante la nostra avventura, e quella dei viaggi. La colonna sonora legata agli eventi è solitamente molto movimentata e contribuisce a darci l’energia giusta per affrontare le varie situazioni.
Per quanto riguarda la varia musica che ci accompagna effettivamente nei vari tratti in cui viaggeremo, ci sarebbe davvero da fare una recensione a parte. Road 96 offre una colonna sonora che non potrebbe essere più perfetta per un viaggio, facendoci quasi desiderare di essere noi stessi i viandanti protagonisti della nostra avventura. Tutte le varie canzoni, inoltre, sono state fatte appositamente per il titolo, rendendole quindi ancora più facilmente integrabili all’interno del contesto della nostra avventura.
Road 96 sarà disponibile per tutti a partire proprio da oggi 16 agosto su Nintendo Switch e Steam, e vi consigliamo vivamente di darci un’occhiata con i vostri stessi occhi, in quanto si tratta di un titolo davvero interessante e da non perdere. Per altre recensioni e news sul mondo videoludico, restate connessi su Kaleidoverse ed entrate a far parte del nostro canale Telegram!
Road 96 è un titolo estremamente valido che merita assolutamente una possibilità. Per quanto siano presenti alcuni difetti riguardo la rigiocabilità e altri piccoli dettagli, ci sono cose come i personaggi, l'ambientazione e la colonna sonora che rimediano in grande, offrendo un'esperienza da non perdere. Il titolo, inoltre, offre un buon quantitativo di ore da spendere al suo interno, cosa da non sottovalutare, trattandosi di un indie.