20th Century Boys è una di quelle storie che ha emozionato migliaia di lettori di manga ed è considerato tutt’oggi uno dei grandi capolavori del fumetto giapponese. L’opera di Naoki Urasawa, edita dalla Planet Manga, ha avuto nel nostro Paese un percorso molto travagliato ed rimasta indisponibile per un lungo tempo. La nuova edizione Deluxe del manga, pubblicata da Panini Comics a partire da ottobre 2021, riprenderà l’edizione del editore giapponese Shogakukan che nel 2016 ha raccolto l’intera serie e sarà composta in totale da 11 volumi. Questa nuova versione ci permetterà di ripercorrere l’intera opera, e ogni albo includerà al suo interno ben due manga dell’edizione originale.
La sinossi di 20th Century Boys
Il protagonista della storia principale è Kenji Endo, il quale amministra un piccolo spaccio aperto 24 ore su 24. La sua vita viene scombussolata alla notizia della morte di un compagno d’infanzia, Donkey, che sembra essersi suicidato gettandosi dal tetto della scuola dove lavorava. Una morte sospetta, che spinge Kenji a cercarne i motivi, iniziando così un viaggio temporale che conduce a una misteriosa setta guidata dall'”Amico” che ha creato attorno a sé una folta schiera di seguaci e il cui fine è la distruzione del genere umano da attuare entro dicembre 2000. A rendere tutto ancor più interessante e complesso c’è il fatto che queste minacce messe in atto dalla setta sono quelle che Kenji Endo aveva ideato quando era un bambino.
Pubblicata per la prima volta nel 1999, 20th Century Boys ha vinto importanti riconoscimenti come il premio Kodansha per i manga nel 2001, il premio Shogakukan nel 2003 e il Premio Seiun nel 2008. È un progetto ambizioso che avuto il pregio di far conoscere al pubblico italiano il talento di Urasawa, il quale ha realizzato una storia affascinante e complessa, un racconto epico che alterna passato e presente, realtà e distopia. Nell’attesa potete anche recuperare Asadora!, l’ultima opera del maestro edita sempre dalla Planet Manga, che si sta rilevando un altro capolavoro del genere. Cosa ne pensate di questa nuova edizione dell’opera? Per tante altre notizie a tema anime e manga, rimanete collegati con noi attraverso il nostro sito Kaleidoverse e sul nostro canale Telegram.