Mancano ormai pochi giorni all’uscita nelle sale cinematografiche dell’atteso film Aria la Benedizione. Quest’ultimo segnerà la conclusione al progetto Blue Curtain Call, costituito dai precedenti Aria l’Avvenire, 2015 e Aria il Crepuscolo, 2020. La realizzazione del lungometraggio è curata nuovamente dallo studio J.C. Staff, e anche nel team di produzione ci sono diverse riconferme. Abbiamo infatti Junichi Sato, che torna come direttore principale e sceneggiatore, Takahiro Natori, nuovo direttore di JC Staff, Yoko Ito, character designer e responsabile dell’animazione, e infine Choro Club e Takeshi Senoo, che cureranno di nuovo l’aspetto sonoro. Il sito ufficiale del franchise, per sponsorizzare l’imminente film, ha rilasciato oggi un esteso video promo, in cui è possibile udire anche l’ending Undine: 2021 edizione, di Yui Makino.
Le immagini ci portano a ripercorrere l’inizio dell’avventura di due protagoniste. Assistiamo in primis al percorso di Akari, il suo arrivo su Aqua, l’incontro con la sua maestra Alicia, una delle tre grandi fate dell’acqua, e vari momenti in compagnia delle sue inseparabili amiche. Successivamente abbiamo la storia di Aika, dalla sua iniziale insofferenza, che si dissolve gradualmente grazie all’influenza di Akari e Alice, ed alla guida di Akira. Un emozionante promo che ci ritrasporta nella bella e dettagliata Neo Venezia, in compagnia delle nostre giovani Undine, che mirano a diventare delle abili Prima, e delle loro rispettive insegnanti, Snow White, Crimson Rose e Seiren. In Giappone l’anteprima del film è prevista per il 3 dicembre.
Le origini di Aria
Aria è un manga di Kozue Amano, costituito da dodici tankōbon. Originariamente l’opera si chiamava Aqua, al successivo cambio del titolo, questa prima serie è stata raccolta in due volumi, che fungono da prequel alla storia. In Giappone è la casa editrice Mag Garden che lo pubblica, e l’ultimo numero risale 10 marzo 2008. Il fumetto ha ispirato tre stagioni anime, dirette da Junichi Satō, che sono: Aria The Animation (13 episodi), Aria The Natural (26 episodi) e Aria The Origination (14 episodi). Nel 2007 è stato realizzato anche OVA, intitolato Arietta. In Italia Yamato video cura la distribuzione del progetto, che approda poi su Rai Gulp, Rai 4 e Man-ga. Nel 2015, per celebrare il decennale dal primo adattamento animato, sono stati rilasciati altri tre OVA, dal titolo collettivo Aria the Avvenire. Invece per festeggiare i quindici anni, a marzo di quest’anno abbiamo avuto il primo lungometraggio, Aria the Crepuscolo, realizzato dallo studio L.C. Staff.
Le vicende si svolgono nel 2301 sul pianeta Aqua, che consecutivamente allo scioglimento dei ghiacciai, è ormai quasi interamente ricoperto di mari e oceani. Qui sorge Neo-Venezia, città interamente progettata per ricreare la Venezia terrestre di inizio XXI secolo. Il simbolo della città sono i numerosi canali che la percorrono, e le gondole che li solcano. In questo contesto troviamo le Undine, uniche donne a cui è permesso guidarle, che hanno il compito di accompagnare e intrattenere i turisti. La storia si sviluppa intorno ad Akari Mizunashi, una quindicenne terrestre che si trasferisce su Aqua con il sogno di diventare proprio una di loro. Un anime molto amato e seguito, caratterizzato da ambientazioni curate, ed una buona caratterizzazione dei personaggi. Non resta che attendere il 3 dicembre per il film conclusivo, e come sempre per restare aggiornati sul mondo Anime&Manga seguiteci sul sito Kaleidoverse, e iscrivetevi ai canali YouTube e Telegram